Approfondimenti

Strage della funivia, potrebbero esserci presto nuovi indagati

magistrati strage Stresa funivia

Potrebbero esserci presto nuovi indagati per la strage del Mottarone. Si indaga a partire dalla manomissione dei freni di sicurezza, atto deliberato che i tre arrestati di oggi hanno ammesso di aver compiuto, hanno detto gli investigatori, per evitare che la funivia si bloccasse, visto che c’erano problemi.

Problemi che avrebbero dovuto essere risolti con un intervento che avrebbe richiesto tempo e quindi, si presume, un fermo proprio adesso che la stagione turistica era iniziata dopo 15 mesi di pandemia che aveva messo in crisi oltre alla funivia tutta l’economia della zona che vive di turismo.

In carcere sono finiti il titolare della Ferrovie del Mottarone, che gestisce l’impianto, Luigi Nerini, il responsabile del servizio Gabriele Tadini e il direttore di esercizio Enrico Perocchio.
Quest’ultimo, tramite il suo profilo Linkedin, risulta essere anche dipendente della Leitner di Vipiteno, l’azienda che ha realizzato la ristrutturazione della funivia.

Secondo quanto ricostruito, quando nel 2016 furono eseguiti i lavori, Leitner e Ferrovie del Mottarone entrarono in società. Un intreccio di quote e di ruoli per un impianto rimesso a nuovo da poco, anche se i cavi non erano stati sostituiti, avevano 24 anni. L’ultimo controllo era stato del novembre scorso e la certificazione diceva che erano in regola.
Il cavo di traino però si è rotto, causando la caduta all’indietro della cabina. I freni bloccati hanno fatto il resto.

Perché si è rotto? Chi avrebbe dovuto vigilare?
Torniamo ai lavori del 2016. I privati in realtà misero una quota minima dei soldi necessari. Il grosso, tre milioni di euro su quattro, venivano da Comune di Stresa e Regione Piemonte. Ma di chi è l’impianto?

Lo stavamo prendendo noi ma mancano ancora le ultime firme” dice il Comune.
È loro – ribadisce la Regione – la prova sta nel fatto che i bandi per i lavori furono indetti da Stresa“.
Domenico Rossi, consigliere del PD in Regione Piemonte, ha ribadito a Radio Popolare che il Comune si è sempre comportato come proprietario. Due enti pubblici che litigano sulla proprietà della funivia. Al contrario. È tua. No, è tua.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

Adesso in diretta