Approfondimenti

“Mateen è stato due volte in Arabia Saudita”

Chi era Omar Mateen

Secondo la stampa americana, che cita fonti investigative, l’attentatore di orlando sarebbe stato due volte in Arabia Saudita. Lo affermano la Cnn e la Nbc, la quale ha avuto conferma da un portavoce del Ministero dell’Interno di Riad. Chiari solo i motivi del primo viaggio: il ragazzo si sarebbe recato alla Mecca per partecipare ad un pellegrinaggio.

Mateen lavorava dal 2007 come guardia giurata per la compagnia internazionale G4S. I primi a denunciare il ragazzo sono stati alcuni colleghi. A seguito delle loro dichiarazioni, Mateen è stato indagato dall’Fbi, che però non ha raccolto materiale sufficiente sul suo conto. I colleghi ricordano quanto violentemente si scagliasse contro gay, donne e afroamericani. I superiori però non hanno mai preso provvedimenti. Per due volte la G4S ha sottoposto Mateen a controlli, entrambe le volte superati dal dipendente. Nel 2013 l’Fbi ha investigato su di lui dopo che Mateen ha dichiarato di conoscere i fratelli Tsamaev, gli autori della strage di Boston nel 2013 (tre i morti). Il Guardian rivela che poi l’Fbi dimostrò che questo legame era stato inventato da Mateen.

Il secondo interrogatorio dell’Fbi è avvenuto dopo che Mateen ha cominciato a frequentare la stessa moschea di Moner Mohammad Abusalha, kamikaze 22enne americano che in Siria ha commesso un attentato suicida per conto delle milizie di Al Qaeda. Secondo i federali i due si sarebbero conosciuti di vista, ma non avevano un vero legame. Secondo quanbto ha detto il presidente Barack Obama durante una conferenza stampa, Omar Mateen si sarebbe “radicalizzato da solo”.

La grafica del New York Times con le ultime stragi commesse negli Stati Uniti

Il procuratore di Orlando: “Altri sotto inchiesta”

A. Lee Bentley III, incaricato dell’inchiesta, ha detto che “è stata aperta un’indagine anche su altre persone” anche se al momento gli investigatori “non hanno motivo di credere che ci sia qualcuno connesso con questo crimine che sta mettendo in pericolo imminente la popolazione”. Bentley ha detto di aver già seguito oltre 100 piste possibili.

La decisione di sparare nel locale

Il capo della polizia di Orlando John Mina questa mattina è tornato sulla “difficile decisione” di fare irruzione nel locale e cominciare a sparare, dopo aver abbattuto un muro per entrare nel locale. La decisione è stata presa dopo tre ore di trattative, consapevoli del rischio che ci fossero ancora ostaggi. L’inchiesta dovrebbe fare luce anche sulle possibili responsabilità della polizia nell’uccisione di alcune persone dentro il locale.

La discussione sulle armi

Mentre a Orlando è in corso una veglia funebre per piangere le 49 vittime di Omar Mateen (lui è la cinquantesima ), la strage del Pulse riapre il dibattito sulla facilità di reperire armi negli Stati Uniti. In particolare, il segretario di Stato Hillary Clinton considera l’idea di mettere al bando la vendita di “armi d’assalto”. Il fucile e la pistola con i quali che Mateen ha aperto il fuoco al Pulse Nightclub rientrerebbero in questo gruppo, visto che si tratta di vere e proprie armi da guerra. “Non possiamo – ha detto Clinton – cadere nella trappola preparata dalle lobby delle armi che sostengono che se non si possono fermare tutte le sparatorie, allora non si può fermarne nessuna”.

Il candidato repubblicano alla Casa Bianca, Donald Trump, risponde così in tv: “Prima di tutto ci sono già in giro milioni di armi così. Non vanno vietati perché le persone si devono proteggere. I ‘cattivi’ hanno già le armi da assalto, gli altri non possono rispondere con delle pistole da bambini”. In merito a Hillary Clinton aggiunge: “È la persona sbagliata nel momento sbagliato. Non ha capito di che cosa stiamo parlando, non è efficace, non ha capito la vicenda. È decisamente la persona sbagliata”.

I  nomi delle vittime (48 su 49 sono state identificate)

La reazione di Obama: “Il nostro cuore rivolto alle famiglie di chi è stato ucciso”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    con Giorgia Farina regista di "Ho visto un re"; Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni su "Paura dell'Alba" in programma al Trento Film Festival; Daniela Persico presenta il Bellaria Film Festival; conversazione con l'esploratore Alex Bellini al Trento Film Festival con il film "Beyond" in coregia con Francesco Clerici. Tra le uscite: Ritrovarsi a Tokyo di Guillaume Senez; La solitudine dei non amati di Lilija Ingolfsdottir.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

Adesso in diretta