Approfondimenti

Piers Faccini artista della settimana: il suo nuovo album in anteprima su Radio Pop

piers faccini shapes of the fall

Shapes of the fall è il nuovo album di Piers Faccini (profilo Facebook ufficiale): uscirà il prossimo 2 aprile, e Radio Popolare lo presenterà in anteprima, avendo scelto Faccini come artista della settimana. Per i prossimi sette giorni le canzoni di questo nuovo disco saranno protagoniste delle nostre trasmissioni, venerdì 2 aprile all’interno di Jack (in onda dalle 15 alle 16.30) proporremo un’intervista con il cantautore, domenica 4 aprile dalle 16 alle 16.30 chiuderemo la settimana con uno speciale dedicato all’album.

Molti ascoltatori ricorderanno che Piers Faccini è un artista che seguiamo e ospitiamo da molti anni, fin dal suo disco d’esordio come solista, uscito nel 2004: il bellissimo Leave no trace.

In molte occasioni abbiamo dunque raccontato dei tanti incroci che caratterizzano la vita e la musica di questo cantautore. Iniziamo dalle sue origini: di nazionalità britannica, nato a Londra, ma da padre italiano, ed è cresciuto in Francia, dove tuttora vive e dove la sua famiglia si è trasferita quando aveva 5 anni.

Inghilterra, Francia, Italia, ma non basta: nella sua musica Faccini incorpora poi altre influenze, che abbracciano in particolare tutto il Mediterraneo. Il dialogo tra diverse culture e diverse tradizioni è certamente uno dei punti di forza dell’arte di questo cantautore, che nel corso dei suoi otto album in studio, ha approfondito questa ricerca collaborando con musicisti quali Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Jasser Haj Youssef. Ma anche Vincent Segal e Ben Harper sono stati spesso al suo fianco, in studio e sul palco.

E’ un ibrido anche lo strumento con cui Piers Faccini suona più spesso, costruito appositamente per lui, in affascinante equilibrio tra chitarra e oud.

Il già citato Ben Harper lo ritroviamo tra gli ospiti di Shapes of the fall, insieme al cantante marocchino e maestro della musica tradizionale Gnawa, Abdelkebir Merchane.

La ricchezza dei mondi musicali di Faccini si rispecchia nella complessità sonore di questo nuovo album, che vive di momenti percussivi e trascinanti come “Foghorn Calling” o “Levante”, così come di composizioni più lente e intime, come “The Longest Night”.

Uno dei brani centrali di questo album è sicuramente “All Aboard”, che vede proprio la collaborazione con Ben Harper e Maallem Abdelkebir Merchane. Lo stesso Faccini ha raccontato questa canzone sui suoi canali social, usando queste parole: «E’ un brano che contiene un potente richiamo a fare qualcosa, mentre la tempesta di sconvolgimenti climatici e la devastazione della natura aumentano di ritmo. La canzone si ispira ai ritmi trance del Mediterraneo, dal sud Italia al Maghreb: questi ritmi ci aiutano a guarire, a passare dall’oscurità e dalla paura alla speranza e alla luce. Attingendo dalla favola di Noè e della sua arca, ho usato la leggenda per tracciare un parallelo con l’attuale crisi ambientale: “tutti a bordo” per proteggere e salvarci! Quale modo migliore per accompagnare questo appello all’azione di due delle voci più belle e piene di sentimento della musica contemporanea: il mio caro amico Ben Harper e il maestro marocchino della musica e della tradizione Gnawa, Abdelkebir Merchane. La canzone presenta due strumenti del Maghreb, l’aouisha suonata dall’incredibile Malik Ziad e il guembri suonato da suo fratello Karim Ziad, così come delle percussioni a mano, le grandi nacchere in metallo conosciute come karkabous».

Questa e altre canzoni ci accompagneranno per i prossimi giorni, introducendo in anteprima il nuovo album di Piers Faccini, Shapes of the fall. Sul canale di YouTube del cantautore è stato pubblicato un documentario a puntate sulla realizzazione di questo album: di seguito, l’episodio dedicato proprio a “All Aboard”.

LEGGI ANCHE:
Lana Del Rey, con il suo nuovo album, è l’Artista della settimana
La cantautrice americana Valerie June è la nuova artista della settimana
Nick Cave e Warren Ellis Artisti della settimana: è appena uscito Carnage
A 30 anni dalla sua morte, Serge Gainsbourg è l’Artista della settimana
Gianmaria Testa è l’Artista della settimana: Egea sta ripubblicando la sua discografia
Cristina Donà, con il crowdfunding per il suo nuovo album, è l’artista della settimana di Radio Pop
L’artista della settimana è la cantautrice britannica Arlo Parks
Ani DiFranco con il nuovo “Revolutionary Love” è l’Artista della settimana
Radio Popolare presenta l’Artista della settimana: i SAULT, rivelazione del 2020

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 01/11/2025 - Poco atletica. Milano ha bisogno di più impianti per chi vuole allenarsi

    Milano ha cinque impianti di atletica per migliaia di praticanti. Nessuno è omologato per le gare ufficiali, nessuno è al coperto per fare attività in inverno o quando piove. Molti atleti sono così costretti a spostarsi fuori città. Il Comune ha aperto un tavolo per migliorare la situazione, le società chiedono interventi urgenti. I problemi dell’atletica a Milano faticano a trovare una soluzione. Con interviste all'assessora allo sport del Comune di Milano Martina Riva, al presidente della Bracco Atletica Franco Angelotti, ad Americo Gigante, allenatore specializzato nei lanci dell'Atletica Riccardi, Omar Lonati, atleta "master" e papà, Luciano Bagoli, direttore tecnico Nuova Atletica 87.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 01/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 01-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

Adesso in diretta