Palazzeide

Renzi, sereno nel Bahrain

La premessa è che nessuno glielo impedisce e il viaggio, assicura, se lo è pagato con i propri soldi. Tra i divieti delle zone rosse e arancioni, gialle no perché per tutto aprile quel colore non riscalderà le nostre regioni, obbligati a non uscire dai propri comuni o ad andare a casa della nonna solo in due, inspiegabilmente ognuno di noi però può raggiungere un aeroporto e volare all’estero.
E quindi nessuna violazione delle regole anti Covid per Renzi, che con camicia un po’ sbottonata e pass al collo ha assistito al gran premio di Formula uno in Bahrain.
Ma una domanda però, come si suol dire, sorge spontanea: che sta succedendo a Matteo Renzi in questo periodo?
E’ come se improvvisamente volesse dimostrare provocatoriamente che dei giudizi, delle opinioni degli altri parlamentari e soprattutto dei suoi elettori e dell’opinione pubblica, non gli interessasse molto.
Si è battuto per i ristori, ora chiamati sostegni, per l’assegno unico alle famiglie e poi con grande tranquillità va a trascorrere il fine settimana in uno degli hotel più cari di Dubai.
Professori e studenti sono davanti a Montecitorio perché chiedono di tornare a scuola e lui che fa? Vola in Bahrain a vedere la corsa di Formula uno. Per non parlare del viaggio in Arabia saudita su cui pochi giorni fa ha avuto un’uscita alla ‘questo lo dice lei’: “Mohamed Bin Salman è un mio amico, e che sia il mandante dell’omicidio Kashoggi lo dite voi”.
Appare un po’ fuori tempo, fuori contesto. Sta lasciando a Salvini la conduzione della battaglia nel governo per la riapertura di bar e negozi a metà aprile, quando invece con Conte faceva il diavolo a quattro per questo obiettivo. Renzi sembra non essere riuscito a trovare una sua strada né di lotta né di governo con Draghi a Palazzo Chigi.
Del resto, l’assoluta centralità che i passi falsi di Conte e la sua stessa spregiudicatezza gli avevano regalato ora si è persa completamente. I numeri dei suoi parlamentari non sono più interessanti, anzi qualcuno al Senato se ne è pure tornato alla Casa madre, niente ago della bilancia quindi, Draghi non lo cita mai nelle sue conferenze stampa e questo deve essere un grande problema per il suo orgoglio.
Ma a pensar bene, c’è un altro fatto che deve aver messo in grande crisi Renzi: quella fotografia di Enrico Letta e Giuseppe Conte che dopo il loro incontro annunciano soddisfatti di andare verso nuove avventure è il colpo decisivo alle sue strategie machiavelliche. I due, che aveva senza molti scrupoli mandato via da Palazzo Chigi, sono tornati, cosa faranno dei loro partiti si vedrà nel tempo, ma guideranno forze politiche che hanno consensi a due cifre, e invece il due e basta è quello che Italia viva deve rassegnarsi ad avere nei sondaggi.
Il grande centro di cui vedeva se stesso come il principale manovratore si fa fatica a capire che destino avrà. Letta vuole creare una grande coalizione di centro sinistra e legittimamente vuole mettere il suo partito al centro, anche rispetto ai Cinque stelle.
Cosa resta a Renzi? Nemmeno un incontro con Letta, quest’ultimo ha visto tutti, da Calenda a Conte, ma nella sua agenda un incontro con chi gli ha preso con voracità la campanella a Palazzo Chigi ancora manca.
Lo vedrà, ma non ha fretta, tra i due, da quando Letta è tornato da Parigi, si è creata un po’ quella curiosità da soap opera: lo chiamerà, non lo chiamerà, capirà di aver sbagliato e giurerà di non tradirlo mai più?
Letta lo tiene un po’ sulla graticola, sapendo bene quanto gli fa male, infatti Renzi sulla graticola proprio non ci sa stare, allora parte e se ne va “serenamente” in Bahrain.

  • Anna Bredice

    A Roma con il cuore, una figlia e la testa, a due passi dai tetti belli di Garbatella e dal Gazometro di Ostiense, atmosfere tra Ozpetek e il caffè sospeso di Casetta Rossa. A Milano con gli affetti, la famiglia e la radio della vita. Seguo la politica per Radio Popolare da tanti anni, con impegno, partecipazione, a volte rabbia e passione.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta