Approfondimenti

Debora Kayembe, la prima donna africana a dirigere l’Università di Edimburgo

Kayembe

“Non rassegnatevi davanti ad una porta chiusa, prendete tutte le possibilità che vi vengono offerte. Se dovrete correre per ottenere quello che volete, correte, se dovrete saltare, saltate”. A parlare è Debora Kayembe, avvocata e attivista per i diritti umani che dal primo marzo sarà la nuova rettrice dell’Università di Edimburgo. Solo quindici anni fa, è stata costretta a lasciare il suo paese natale, il Congo, e cercare rifugio politico nel Regno Unito.Debora Kayembe è nata a Kinshasa, in una famiglia benestante. A 19 anni decide che non può e non vuole stare a guardare le ingiustizie, la povertà e le disuguaglianze di cui le persone accanto a lei sono vittime ogni giorno e si iscrive a giurisprudenza, specializzandosi in diritto internazionale. Nel suo paese conduce un’indagine su un massacro avvenuto a Bunia, capoluogo della provincia dell’Ituri, e smaschera un gruppo di milizie armate. La sua vita è in pericolo, le milizie la vogliono uccidere, ed è costretta a lasciare il proprio paese per il Regno Unito. È il 2005, Debora Kayembe ha 30 anni.

“Quando sono arrivata nel Regno Unito, sono finita a Heathrow. Non sono arrivata direttamente aGlasgow. La Scozia ha rappresentato il viaggio per stare meglio e per sopravvivere. Perché a Londra è stata dura sopravvivere: ero affamata. Sono stata senza cibo né acqua per tre giorni al centro d’immigrazione. Ero incinta di 7 mesi. La settimana dopo ho preso un bus che mi ha portata da Londra al nord dell’Inghilterra. Il viaggio è durato 10 ore, dopo altre 10 ore di interrogatorio, come una criminale. Solo perché ero arrivata in questo Paese. Poi ho realizzato: questo persone mi hanno trattata così forse perché ero nera, o forse perché non era il mio Paese. Ma quello che ho capito giorno dopo giorno negli anni in cui sono stata in questo Paese è che ognuno di noi ha i suoi problemi, il suo modo di sopravvivere”.In Inghilterra le sue qualifiche da avvocato non valgono niente, gli studi fatti in Congo non le sono riconosciuti. Per questo si trasferisce in Scozia, dove, invece, viene riconosciuta come avvocato. Qui, Debora rinasce. Nel 2012 entra a far parte del consiglio di amministrazione dello Scottish Refugee Council e nel 2016, viene chiamata a far parte della Royal Society of Edinburgh nella Commissione Africa. Si batte per l’uguaglianza e i diritti umani, contro il razzismo e le discriminazioni, che nel corso degli anni si è trovata ad affrontare sulla sua pelle. Fino ad arrivare ad oggi, quando una delle Università più prestigiose del Regno Unito, al quinto posto in Europa, la nomina rettrice. Debora Kayembe sarà la terza donna a ricoprire questo ruolo in 400 anni, ma la prima donna di colore. Kayembe ha definito la nomina come una “montagna russa” emotiva, e ha commentato: “E’ qualcosa che non avrei mai immaginato potesse succedere a me”.

Foto | Debora Kayembe

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 29/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 29/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 29/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 29/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 29-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 29/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 29-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 29/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Noura Taufeche

    Parla con lei - 29-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #5 - Wattstax, the living world

    Quella di Watts, un quartiere nero di Los Angeles, fu la rivolta più sanguinosa tra quelle dei ghetti americani degli anni Sessanta. Sei giorni di disordini, 34 morti di cui 25 neri, più di 1000 feriti, svariate decine di milioni di dollari di danni e quasi 4000 persone di colore arrestate. Per aiutare le vittime di questa rivolta un anno dopo, nel 1966, nacque il Watts Summer Festival, uno dei più antichi festival culturali afroamericani degli Stati Uniti. Nel 1972 venne organizzato dalla Stax. Il nome del concerto – "Wattstax" – fu creato unendo "Watts", come il quartiere, e "Stax". Irretiti dal soul e dall’impetuoso stile oratorio del Reverendo Jesse Jackson, ingaggiato come presentatore, 112.000 spettatori, quasi tutti afroamericani, celebrarono quella che passerà alla storia come la Woodstock nera.

    A tempo di parola - 29-08-2025

  • PlayStop

    Bologna, crack e riduzione del danno: la polemica della destra sulle pipe sterili

    A Bologna scoppia il caso delle pipe sterili monouso per il consumo di crack: una misura di riduzione del danno che divide politica e opinione pubblica. Da un lato la campagna del Comune per limitare infezioni e rischi sanitari, dall’altro le accuse di istigazione e favoreggiamento da parte di Fratelli d’Italia. In questa intervista di Mattia Guastafierro l’assessora Matilde Madrid spiega il senso dell’iniziativa e la lunga tradizione del welfare bolognese.

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    "La verità è non dimenticare", dice Maurizio De Giovanni

    Dal ricordo di Andrea Camilleri alla canzone napoletana passando per le strade di Napoli con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni al microfono di Cecilia Di Lieto nell'ultima puntata de "La scatola magica".

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 29/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 29-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di venerdì 29/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 29-08-2025

Adesso in diretta