Approfondimenti

Il disastro nel settore degli alberghi di montagna. Intervista a Graziano Pennacchio di Federalberghi

alberghi montagna

Graziano Pennacchio, vicepresidente di Federalberghi Brescia e della Val Camonica, commenta a Radio Popolare lo stato del settore alberghiero di montagna, fermo ormai da marzo. Ad oggi, e anche durante il periodo delle vacanze di Natale, il 90% degli alberghi di montagna della Lombardia sono chiusi.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Tante deroghe a questo Decreto Natale, si fa un po’ di confusione. La state avvertendo anche voi?

Sì, questa confusione ha purtroppo avuto la conseguenza di non aprire nessun albergo. Gli alberghi possono stare aperti. Anche durante il lockdown di primavera agli alberghi non è stata imposta alcuna chiusura. però purtroppo non può circolare nessuno. È da capire se è una furbata del Ministero lasciarci aperti per non darci ristori. La conseguenza è che in tutte le montagne del Nord Italia la stragrande maggioranza degli alberghi sono chiusi, soprattutto quelle strutture che hanno bisogno di personale e di una certa organizzazione. Se la Lombardia fosse rimasta zona gialla avremmo avuto sicuramente una grande chance per poter lavorare, soprattutto nella Regione. Un po’ di turismo in queste feste avrebbe potuto esserci, magari non avrebbe raggiunto i numeri degli scorsi anni ma perlomeno un 50% di fatturato l’avremmo fatto, avremmo creato economia e avremmo dato lavoro a tutta quella categoria di dipendenti che sono delle strutture alberghiere, tutti stagionali. Una categoria che quindi purtroppo non può rientrare nella cassa integrazione o altre agevolazioni. L’unica che hanno avuto quest’anno è un bonus di 1.000 euro.

Si può andare dai propri amici in tutta la Regione, ma non si può andare direttamente negli alberghi. Ci si può andare solo se si è già in giro e ha bisogno di dormire in un albergo che trova aperto.

L’albergatore non deve chiedere al cliente per che motivazione viaggia, per cui uno può anche arrivarci però ovviamente deve potersi muovere in base a tutti i DPCM che ci sono in essere. In Lombardia da domani in poi è tutta zona rossa, per cui uno non può uscire dal proprio comune. Può raggiungere la seconda casa però poi si innesca uno di quei meccanismi che non finiscono mai più, perché tanti raggiungono sicuramente la seconda casa che magari non è intestata a loro ma alla nonna. Per andare in albergo, uno va in vacanza e l’andare in vacanza non è previsto, né nelle zone rosse né tantomeno in quelle arancioni. Anche per i B&B è la stessa cosa, parliamo di tutto il ricettivo, e quindi anche di quelli che sono gli appartamenti dei residence. Anche quelli che lavorano a turno settimanale rimangono in stragrande maggioranza chiusi. Bisogna considerare che nel momento in cui si è venuti in albergo, appartamento o seconda casa, e si è in zona rossa, bisogna rimanere nelle vicinanze di casa. Non credo che tutti siano in grado di mettere la tutina da fondo e dimostrare che la passeggiata che fanno sulla pista ciclopedonale possa essere attività sportiva. Ci sono troppe incognite e rischi. Tutta questa situazione ha generato paura, panico e insicurezza, e credo che la stragrande maggioranza dei lombardi abbiano preferito optare per stare a casa, e questa è la conseguenza. Il mondo del turismo, nel suo contesto generale, non vuole anteporre l’economia alla salute, tutt’altro. Noi siamo sereni e accettiamo con molta tranquillità il fatto di tenere le nostre strutture chiuse. L’unica cosa che chiediamo al Governo è che non faccia il furbo, ma che ci dica se ci daranno dei ristori, che tipo ci darà, che non dia ristori sulle scorte del fatturato del mese di aprile. Il mese di aprile è uno dei mesi con minor fatturato. Nel 2019, con la Pasqua alta, tantissime strutture alberghiere, prevalentemente montane, hanno chiuso alla fine di marzo e per cui nelle mese di aprile hanno zero fatturato. Queste strutture per tutto il 2020 hanno preso zero ristori. Il problema sostanziale non sta solo nelle vacanze di Natale, perché nonostante siano un buon 40% del nostro fatturato non sono comunque la totalità. Il grosso problema sta nel fatto che moltissime strutture non apriranno tutto l’inverno, e quelle poche che lo faranno saranno in grossa difficoltà. La situazione è drammatica, ma non perché il problema è Italia, il problema sta in tutta Europa. Le situazioni negli altri paesi non sono rosee. Durante le feste di Natale e Capodanno, se parliamo della montagna, i flussi sono prevalentemente italiani, ma dal 6 gennaio in poi sono perlopiù stranieri. Gli italiani viaggeranno durante la settimana di Carnevale ma dal lunedì al venerdì ormai, nelle famiglie dove ci sono bambini, è finito il mondo in cui si tenevano a casa i ragazzi per andare a fare la settimana bianca. Il turismo italiano, dopo il 6 gennaio, è prevalentemente un turismo da weekend. Una struttura alberghiera, che ha anche solo 8/10 dipendenti, non può stare in piedi solo col weekend. Abbiamo di fronte un altro periodo di molta incertezza. Gli alberghi in montagna hanno perso un mese e mezzo di stagione. Quest’anno abbiamo avuto un ottimo agosto, il luglio è stato un po’ scorso ma le cose sono un po’ cambiate rispetto a qualche anno fa. Anche nella stagione prossima, gli albergatori di montagna prenderanno una mazzata sui denti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 12:02

    A cura di Barbara Sorrentini e Alessandro Principe

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Un consiglio per la pace a Gaza. Il "board" di Trump, un CdA che gestirà un business miliardario

    Si chiama “Board of Peace” e Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, l’ha pensato come il grande consiglio che guiderà – sulla carta - la ricostruzione di Gaza. Il disegno immaginato da Trump non prevede l'intervento degli organismi internazionali che hanno retto la sovranità del diritto per decenni. Nel futuro di Gaza – almeno per ora – non sono previste presenze come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Il "Board of Peace" richiama molto l’idea di un consiglio di amministrazione (un “board”, appunto), che dovrà gestire un affare economico e finanziario colossale, un consiglio che avrà Trump come presidente. Il piano Trump in 20 punti, al paragrafo 9 recita: "Questo organismo (Board of Peace, ndr) definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza". Gestirà i soldi, proprio come un CdA che si rispetti. E le logiche finiranno per essere quelle del business e non della convivenza internazionale; dell’interesse privato e non dell’interesse pubblico; dell’autoritarismo che oscura la democrazia. Raffaele Liguori ha intervistato Fabio Armao, docente di relazioni internazionali all’università di Torino. È autore, insieme a Davide Pellegrino, di “Distopia americana. L’impatto della presidenza Trump sul sistema politico americano” (Mimesis, in uscita).

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 10:35

    A cura di Alessandro Diegoli, Niccolò Vecchia, Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 08:38

    A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 16/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-10-2025

Adesso in diretta