Approfondimenti

“Io, una giudice popolare al Maxi Processo”, intervista al regista Francesco Micciché

giudice popolare maxi processo

Francesco Micciché, regista della docufiction “Io, una giudice popolare al Maxi Processo“, in onda su Rai1 giovedì prossimo e disponibile su RaiPlay, racconta a Radio Popolare il processo di ricerca che ha coinvolto la produzione del progetto sul maxiprocesso indetto dallo Stato contro cosa nostra.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Io, una giudice popolare al Maxi Processo. C’è una parte di finzione nel film, con Donatella Finocchiaro che interpreta una delle giurate popolari coinvolte nel processo, ma le rappresenta in realtà un po’ tutte.

Il personaggio di Caterina, interpretato da Donatella, è la summa di tutte le giurate popolari che noi abbiamo sentito ed ascoltato, e che hanno poi ispirato il racconto. Erano persone normali, casalinghe, impiegate, che a un certo punto vengono investite di questa grandissima responsabilità: far parte della giuria che giudicherà il Maxi Processo, un evento della nostra storia contemporanea molto importante. È l’evento in seguito al quale si potrà dire che la mafia esiste, perché fino a quel 1987, la mafia da un punto di vista giudiziario quasi non esisteva. C’erano delitti mafiosi, ma non c’era l’organizzazione mafiosa. Il Maxi Processo svelerà che invece c’è, e ci saranno numerosissime condanne. Questi giudici popolari si sono trovati improvvisamente a rappresentare la Sicilia e il Paese, con una responsabilità enorme ma essendo persone qualsiasi, gente che faceva semplicemente la propria vita, che è stata così sconvolta.

C’è una parte, invece, di documentario con interviste ai testimoni dell’epoca, e alcuni di loro vengono interpretati da attori. Poi ci sono le immagini vere del Maxi Processo. Come le hai ricercate?
Questa è la sesta docufiction che faccio, per Rai1 e per RaiFiction. È un modo di raccontare eventi storici del nostro paese che secondo me dà grande verità al racconto e allo stesso tempo mette lo spettatore di fronte a quello che è successo. Questo ritmo tra finzione e documentario dà sempre la conferma che quello che vedi nella finzione è vero. Per il Maxi Processo c’è un archivio che sta nella Sede RAI siciliana, dov’è contenuto tutto il girato del Maxi Processo, digitalizzato. Forse pochi ricordano, ma in quegli anni il Maxi Processo è stato interamente registrato dalle telecamere della RAI. Esiste una parte del materiale che sta dentro RAI Teche, e l’altra che è conservata a RAI Sicilia. Alcune parti le abbiamo dovute prendere lì perché specifiche. In genere si ricorda del Maxi Processo solo il confronto tra Buscetta e Calò, il nucleo centrale del processo. Però ci sono anche altre chicche, altre parti importanti. A un certo punto, verso la fine del processo, gli avvocati chiesero la lettura degli atti, che è una cosa che faceva parte del codice fascista negli anni 30 e che però nessuno in cinquant’anni di storia repubblicana aveva mai chiesto. La lettura degli atti in un processo del genere sarebbe durata anni, probabilmente. Quindi tutti quei mafiosi in carcere sarebbero probabilmente usciti perché sarebbero caduti i termini di carcerazione preventiva, ma invece lo Stato in quel caso intervenì con la famosa legge Mancino-Violante, che di fatto lo impedì. Il Maxi Processo è stato voluto e realizzato dallo Stato e quel processo è un grande successo della nostra Repubblica. È stato il momento in cui si è potuto dire che la mafia esistesse. Questo è stato fatto grazie alle indagini di Falcone e Borsellino. Poi dopo le cose sono cambiate, ci sono stati parecchi problemi, però quello è stato un momento in cui anche i siciliani onesti hanno sentito che era possibile la lotta alla mafia e che era possibile sconfiggere.

Come hai fatto a recuperare i giurati e le giurate che parlano nel tuo film?

Alcuni sono tornati alla propria vita. Altri, come per esempio il giudice Mario Lombardo, giornalista, ha scritto un libro sulla sua esperienza al Maxi Processo. Abbiamo avuto l’importante aiuto di Francesco La Licata, giornalista siciliano noto e che finalizza molto le sue ricerche sulla mafia. Francesco ci ha aiutato a trovare questi giurati che conosceva bene, perché all’epoca lui ha seguito tutto il processo. Pietro Calderoni e Ivan Russo, i due sceneggiatori, li hanno contattati e hanno fatto lunghe interviste. Li abbiamo un po’ scovati, e un po’ ce li ha consigliati Francesco.

Ai microfoni di Radio Popolare è stata intervistata anche Francesca Vitale, giurata popolare al Maxi Processo, che ha condiviso i suoi ricordi dell’esperienza.

È stata indubbiamente una prova importante riuscire a completare il lavoro che aveva iniziato Falcone. Per fortuna è andata bene e siamo riusciti a concludere, anche se non era facile. Siamo stati ostacolati continuamente, ma abbiamo superato con serenità.

Si vede bene nel film cosa voleva dire stare nell’aula bunker durante quei momenti. Che cosa ricorda?

Le emozioni che abbiano vissuto sono state tante, perché naturalmente sono successi tanti fatti. Chi si è cucito le labbra, chi ha ingoiato un chiodo, una volta è capitato che Liggio non volesse uscire in aula perché voleva la poltrona del Presidente Giordano, e il maresciallo era riuscito a distoglierlo dicendo che la poltrona non si potesse muovere perché cementata. Erano tutti motivi per ostacolare, per cercare di interrompere questo processo ma per fortuna non ci sono riusciti.

Il rapporto con la paura, in quella fase, com’è stato per lei?

La scoperta di questo mondo sovrapposto è stata inaudita. È stata la scoperta di una inciviltà. Purtroppo non immaginavo che potesse esistere un’organizzazione così grande come quella che si è poi rivelata.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 13/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 13/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 13/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 13-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 13/09/2025

    Rotoclassica è un programma di attualità e di informazione musicale dedicato alla musica classica su Radio Popolare, nato nel 1983. Il programma esplora un vasto universo musicale, includendo argomenti, personaggi, concerti e anniversari, dal centro alla periferia della musica classica e contemporanea. Ideato da Claudio Ricordi e condotto da lui insieme a Michele Coralli, si avvale di storici collaboratori come Luca Chierici e Vittorio Bianchi. In onda il sabato dalle 15.00 alle 15.30, accoglie critiche, suggerimenti e segnalazioni dagli ascoltatori.

    Rotoclassica - 13-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 13/09/2025

    con Kaohuter Ben Hania su "The Voice of Hind Rajab"; Leonardo Di Costanzo su "Elisa"; Jasmine Trinca attrice in "La Gioia" di Nicolangelo Gelormini e firmataria dell'appello di Venice4Palestine. Ospite in studio: Tomaso Pessina regista del documentario "Incanto". Tra le uscite: "Francesco De Gregori. Nevergreen" di Stefano Pistolini; "Lo spartito della vita" di Matthias Glasner.

    Chassis - 13-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 13/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 13-09-2025

Adesso in diretta