Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 24 ottobre 2020

ristorante

Il racconto della giornata di sabato 24 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla bozza del nuovo DPCM in arrivo nelle prossime ore, mentre i dati diffusi dal Ministero dell’Istruzione certificano che i focolai nelle scuole sono in calo rispetto alla settimana scorsa. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono ancora in aumento i dati relativi alla diffusione del COVID-19 in Italia. Oggi si registrano 19.644 nuovi casi, circa 500 in più di ieri a fronte di un numero inferiore di tamponi, 177.669. La percentuale di contagi sul totale dei test sale all’11% ieri era al 10,5%. In forte aumento le vittime, 151 quelle comunicate nelle ultime 24 ore. Prosegue anche le crescita dei pazienti in terapia intensiva, oggi +79, complessivamente sono 1.128 le persone ricoverate in rianimazione. La Regione con il maggior incremento di nuovi casi resta la Lombardia con quasi 5mila nelle ultime 24 ore. Poi Veneto e Campania, in tutto sono 7 le regioni con oltre mille nuovi casi nelle ultime 24 ore.

Le misure contenute nella bozza del nuovo DPCM

(di Alessandro Principe)

Non è un lockdown generale, ma le nuove restrizioni rappresentano un netto giro di vite. Le notizie che abbiamo al momento riguardano una bozza del nuovo Dpcm. Potrebbero quindi esserci delle modifiche nella versione definitiva.
Bar, ristoranti e negozi (esclusi gli alimentari) dovranno chiudere alle 18 in tutti i giorni feriali. La domenica, invece, è prevista la chiusura per tutta la giornata. I centri commerciali saranno chiusi nel fine settimana.
La chiusura totale è prevista per cinema, teatri, palestre e centri benessere. Stop anche a concorsi, congressi e convegni, pubblici e privati.
La scuola: il nuovo decreto uniforma le regole a tutto il territoprio nazionale, superando così le decisioni delle Regioni: la scuola sarà in presenza per materne, elementari e medie. Alle superiori, invece, si prevede la didattica a distanza per il 75%.
C’è poi una parte del decreto che si limita a “raccomandare” ai cittadini. È “fortemente raccomandato” – si legge nella bozza – non spostarsi dal proprio Comune di residenza se non per motivi urgenti. Così come l’appello è a non ricevere a casa persone “non conviventi”.
Due i punti che, al momento in cui scriviamo, sembrano più incerti:

1 – il “coprifuoco”. Non si sa ancora se verrà deciso un orario unico a livello nazionale entro cui restare a casa. Né se, nel caso, fosse limitato ad alcune zone delle città, come i centri storici.
2 – lo spostamento tra diverse Regioni: anche su questo punto non ci sono ancora informazioni.

Infine, l’entrata in vigore del nuovo dpcm: dovrebbe essere già domenica 25 e avere validità, salvo proroghe o ulteriori modifiche, fino al 30 novembre.

I focolai nelle scuole sono in calo

(di Claudia Zanella)

I focolai nelle scuole sono in calo. “Nella settimana dal 12 al 18 ottobre sono solo il 3,5% di tutti i nuovi focolai che si registrano nel Paese”, mentre la settimana precedente “erano il 3,8%”, scrive la ministra Azzolina sui social. E aggiunge che “l’Istituto Superiore di Sanità conferma che dentro le scuole il rischio di trasmissione del virus continua ad essere molto molto basso“.
Dati che arrivano in un momento in alcune Regioni, tra cui la Lombardia, hanno deciso la chiusura delle scuole, soprattutto le superiori. Anche se, secondo l’analisi condotta dagli scienziati Enrico Bucci e Antonella Viola del Patto Trasversale per la scienza, “non esistono motivi per evocare la chiusura delle scuole più di quanto non ve ne siano per un lockdown dell’intera società“. Ma, aggiungono, è “urgente intervenire su regole e procedure“.
Enrico Bucci, docente di Biologia dei sistemi alla Temple University di Filadelfia:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta