Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 6 ottobre 2020

Donald Trump Casa Bianca - Alec Ross

Il racconto della giornata di martedì 6 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo diffusi oggi alle modifiche ai decreti Sicurezza e i nuovi provvedimenti anti-COVID in vigore dalle prossime ore. Gli italiani che sembrano aver perso interesse nei confronti dell’immigrazione, più preoccupati dal COVID-19 e dalla crisi economica. Assegnato oggi il Nobel per la Fisica 2020. Dagli Stati Uniti Donald Trump assicura di star bene e di essere pronto a riprendere la campagna elettorale. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

In linea con gli ultimi giorni i dati sul coronavirus di oggi. Sono 2.677 i nuovi positivi accertati in Italia, ma emersi da un numero di tamponi molto più alto di ieri: quasi 100mila quelli analizzati. 28 le morti comunicate nelle ultime 24 ore. La maggior parte dei nuovi casi giornalieri sempre in Campania, 395, seguita dalla Lombardia. Sono oltre 3.600 le persone ricoverate in ospedale, ma per la prima volta da giorni calano i pazienti in terapia intensiva. Ieri erano 323, oggi sono 319.

I nuovi provvedimenti anti-COVID in vigore da domani

(di Anna Bredice)

Entreranno in vigore da domani i nuovi provvedimenti contro il COVID, anche se il decreto non è ancora chiaro quando verrà approvato dal Consiglio dei Ministri, forse la prossima settimana. Lo slittamento dipenderebbe da varie ragioni: innanzitutto dal via libera alla relazione di Speranza che non è ancora arrivata dalla Camera dei Deputati, dall’altro lato la necessità di osservare ancora per una settimana la curva dei contagi e concludere il confronto con le Regioni.
Oggi per ben due volte è mancato a Montecitorio il numero legale e così il documento sulla relazione del Ministro non è stato approvato, per questo il Consiglio dei Ministri previsto per questa sera era già slittato, ora un nuovo rinvio di una settimana. C’erano 90 deputati assenti, in gran parte della maggioranza e il centrodestra non ha fatto niente per aiutare, anzi all’annuncio della mancanza del numero legale è partito dai loro posti un applauso, subito redarguito dal presidente di turno, con “non c’è niente da festeggiare”.
Gli assenti infatti per la gran parte sono deputati in autoisolamento, ci sono parecchi casi positivi alla Camera, ma per altre decine di deputati della maggioranza non c’era nessuna giustificazione. Da domani quindi saranno obbligatorie le mascherine all’aperto, ma si possono non mettere quando si è soli, senza che ci sia nessuno nelle vicinanze. Restano le multe, fino a 1.000 euro per chi non le indossa e anche per i gestori di bar e ristoranti che non le fanno indossare. Si estende l’obbligo del tampone per chi arrivi da altri Paesi europei: oltre a quelli finora previsti, si aggiungono anche Gran Bretagna, Olanda e Belgio, si prevede poi per le regioni la possibilità di fare ordinanze, ma solo più restrittive di quelle previste dal governo.

Modificati i decreti Sicurezza di Salvini

Il governo ha modificato i decreti sicurezza di Salvini. Era una delle promesse del Pd e ieri sera le leggi volute dal capo della Lega in materia di immigrazione e ordine pubblico sono state parzialmente modificate.
In particolare per quanto riguarda l’immigrazione vengono fortemente ridotte le maxi multe alle Ong anche se rimane la materia penale in caso di mancata collaborazione con le autorità italiane. Si amplia la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno per motivi umanitari. Si reintroducono forme di assistenza sul territorio. Rimangono ancora attivi però i cpr anche se la reclusione massima passa da 6 a 4 mesi.

E per quanto riguarda l’ordine pubblico il quadro viene addirittura peggiorato perché alle norme volute da Salvini si aggiunge il Daspo urbano esteso a tutta Italia. Giovanni Semi, sociologo dell’Università di Torino:


 

Agli italiani interessa meno l’immigrazione

(di Michele Migone)

Nicola Zingaretti aveva chiesto di modificare i decreti Sicurezza e Immigrazione subito dopo le elezioni regionali per dimostrare il cambio di passo del governo e alla fine, Conte e i ministri del Movimento 5 Stelle hanno accettato di farlo.
Segno del maggior peso del PD nelle scelte dell’esecutivo. Ma se Luigi Di Maio ha accettato di cambiare i decreti, la cui sostanza politica il Ministro degli Esteri aveva rivendicato anche nel momento della nascita del secondo Governo Conte, non è solo a causa della debolezza del Movimento 5 Stelle. [CONTINUA A LEGGERE]

Assegnato il Nobel per la Fisica 2020

È andato ai teorici dei buchi neri il premio Nobel per la Fisica. “Per la scoperta degli oggetti più misteriosi dell’universo”, la motivazione dell’accademia reale svedese. I tre scienziati premiati sono il britannico Roger Penrose, il tedesco Reinhard Genzel e la statunitense Andrea Ghez. Il primo per aver dimostrato che i buchi neri sono una previsione della teoria della relatività generale di Einstein, gli altri due per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia.
Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico:


 

Come sta Donald Trump?

(di Roberto Festa)

Di nuovo, finalmente, alla Casa Bianca, Donald Trump sprizza ottimismo. “Sto alla grande!”, dice in un tweet. “Non vedo l’ora che si arrivi al dibattito di Miami del 15 ottobre”, spiega in un altro, dicendosi pronto a riprendere la campagna elettorale. In realtà, è molto difficile che il presidente riesca a farlo, almeno nell’immediato. In un video, registrato la sera del suo ritorno dal Walter Reed Medical Center, Trump appare in buona salute. Ma molti medici mettono in guardia. Il virus può tornare e le condizioni del presidente peggiorare. Trump poi è ancora positivo, nonostante lui si ostini a farsi vedere senza mascherina.
Come potrà fare campagna, restando a stretto contatto con collaboratori e agenti del Secret Service? E ancora: un uomo di 74 anni, con una fresca diagnosi di COVID, può sopportare il peso di comizi di oltre due ore, in condizioni atmosferiche spesso avverse? Senza contare che il dibattito del 15 a Miami è nella forma del town hall, domanda e risposta con il pubblico presente. Anche questa non una condizione ideale per una persona che si è appena ripresa dal virus. Trump ha abituato gli americani a sorprese e rivolgimenti repentini, ma un suo ritorno, molto prossimo, alla campagna elettorale, appare improbabile. Il suo programma ufficiale per mercoledì recita: nessun evento in programma.

COVID-19, la situazione nel Mondo

C’è speranza per un vaccino entro l’anno”. Lo ha dichiarato l’OMS in una conferenza stampa. Intanto oggi in Gran Bretagna nuovo picco di casi, quasi 14.500 nelle ultime 24 ore, mentre in Scozia scatterà da venerdì prossimo un lockdown di due settimane. In Belgio il premier ha dichiarato: “La situazione è veramente preoccupante: i numeri stanno crescendo. Dobbiamo bloccare la diffusione del virus”. Venerdì scatteranno nuove limitazioni per i raggruppamenti di persone all’aperto, al chiuso e nei bar.
A Berlino le autorità locali hanno deciso di chiudere locali e ristoranti alle 23 e ridurre i partecipanti alle feste private da 25 a 10. È record in Russia, quasi 12mila casi nelle ultime 24 ore con 188 morti. 12mila nuovi positivi al giorno anche in Argentina, che ha ormai superato gli 800mila casi da inizio pandemia. In Messico i nuovi contagi hanno superato quota 2.500 nelle ultime 24 ore, un picco mai registrato.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 06/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 06-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 06/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 06-11-2025

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura ha incontrato il pubblico al Teatro dal Verme di Milano nel corso del tour di presentazione della versione italiana di "Il libro bianco" (Adelphi); Silvia Pareti sull'edizione 2025 di Piccolo Grande Cinema; Maurizio De Giovanni sul suo ultimo libro "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/11/2025

    Un anno di Trump (dopo i primi quattro dal 2016). Il 6 novembre 2024 il tycoon veniva rieletto alla Casa Bianca con una maggioranza risicata, poco più di 2 milioni di voti su 156 milioni di schede votate. In un anno Trump ha trasformato il declino di una superpotenza - gli Stati Uniti degli ultimi anni - in una forza aggressiva contro paesi e principi che erano stati amici dal dopoguerra ad oggi. Trump e il tramonto della relazione privilegiata americana con l’Europa; Trump e il tramonto delle garanzie democratiche dello stato di diritto. Nel primo anniversario del ritorno di Trump alla Casa Bianca è arrivata l’elezione del sindaco di New York Zohran Mamdani. Ecco un passaggio del suo discorso della vittoria: «la saggezza convenzionale direbbe che sono ben lontano dall’essere il candidato perfetto. Sono giovane, nonostante i miei sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E, cosa ancora più grave, mi rifiuto di chiedere scusa per tutto questo». Pubblica ha ospitato Ida Dominijanni, giornalista e saggista, fa parte del direttivo del Centro per la Riforma dello Stato. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’università di Roma Tre ed è stata ricercatrice alla Cornell University (NY).

    Pubblica - 06-11-2025

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-11-2025

Adesso in diretta