Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 5 ottobre 2020

Giuseppe Conte Regioni

Il racconto della giornata di lunedì 5 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo diffusi oggi alle nuove misure anti-COVID in arrivo in Italia nei prossimi giorni. Il Partito Democratico, dopo i risultati del nuovo giro di amministrative, punta a conquistare la Lombardia. Annunciati i vincitori del Nobel per la Medicina 2020, mentre la situazione COVID-19 nel resto del Mondo peggiora e l’OMS ipotizza che “il 10% della popolazione mondiale potrebbe aver contratto il coronavirus”. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati dell’epidemia pubblicati oggi dal Ministero della Sanità: 2.257 i nuovi casi rilevati. Come sempre il risultato del lunedì è influenzato dai pochi tamponi effettuati la domenica: ieri sono stati circa 60mila, numero molto basso rispetto agli ultimi giorni. 16 i decessi nelle ultime 24 ore. Il maggior numero di nuovi casi di gran lunga in Campania con 431 infetti individuati. Nessuna regione fa registrare zero nuovi casi. I pazienti in terapia intensiva sono 20 più di ieri, complessivamente 323.

Le nuove misure anti-COVID in arrivo in Italia

(di Anna Bredice)

Non vedo all’orizzonte un nuovo lockdown“. Si definisce un “incauto ottimista” Conte nel pronunciare queste parole che sembrano voler affrontare questa possibile seconda ondata in modo diverso dalla prima, con un criterio che aveva definito di proporzionalità rispetto all’andamento della pandemia, compresa una sua minore esposizione pubblica.
Per questo già nel primo pomeriggio Conte aveva escluso che nel Dpcm, che si sta scrivendo in queste ore e che il ministro Speranza presenterà domani in Parlamento, ci sia una stretta negli orari di apertura di bar e ristoranti, probabilmente potrebbe entrare invece una limitazione nel numero dei clienti.
Anche Zingaretti ha chiesto che non si prendano provvedimenti restrittivi, il timore sono le ripercussioni economiche per settori già in forte crisi e poi c’è l’impressione che questa volta molte regioni, a cominciare da quelle governate dal centrodestra, non seguano più le direttive del governo.
E questo è un altro dei punti che il governo sta considerando, come confrontarsi con le regioni per evitare che vadano in ordine sparso, come sta già avvenendo in parte, con la Campania che ha deciso le chiusure alle 23 di bar e ristoranti e la Liguria invece con Toti che considera inutile l’obbligo della mascherina all’aperto sempre.
L’uso obbligatorio della mascherina dovrebbe essere la misura principale contenuta nel Dpcm che Speranza illustrerà domani alla Camera, oltre alla proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio, stasera se ne parlerà in Consiglio dei ministri, ma l’approvazione del decreto dovrebbe avvenire mercoledì.
Stasera invece dovrebbe essere approvato il nuovo decreto che cancella quelli di Salvini sulla sicurezza, compreso anche il cosiddetto Daspo per i locali pubblici dopo il caso dell’omicidio di Willy.
Tornando alla pandemia, oggi c’è stato un primo incontro tra la ministra della scuola e l’Istituto superiore di sanità dopo la riapertura delle scuole, riapertura che non sembra aver avuto un impatto sull’aumento dei contagi generali se non in maniera residuale, il numero è molto basso, le regole decise per le classi, secondo la ministra Azzolina, stanno reggendo, i contagi, spiega, avvengono soprattutto durante le attività extrascolastiche.

Carlo Smuraglia ricorda la Presidente dell’ANPI Carla Nespolo

Carla Nespolo, Presidente dell’ANPI nazionale dal 3 novembre 2017, si è spenta questa notte all’età di 77 anni. Ne hanno dato notizia questa mattina la Presidenza e la Segretaria Nazionale ANPI con un bellissimo messaggio. Carlo Smuraglia, a lungo presidente dell’ANPI, ha ricordato Carla Nespolo ai microfoni di Radio Popolare, durante la trasmissione Prisma condotta da Roberto Maggioni. [LEGGI IL RICORDO]

Il PD adesso pensa che la Lombardia sia contendibile

(di Luigi Ambrosio)

Il PD aveva caricato il voto in Lombardia di un significato nazionale. Negli ultimi giorni si era fatto vedere Zingaretti che aveva girato i comuni della provincia profonda della Lombardia, per decenni considerata terra di egemonia della destra.
E dopo i risultati di questo giro di amministrative, il PD dice: la Lombardia adesso è contendibile.
Il centrosinistra ha vinto nei capoluoghi di provincia, Lecco e Mantova, che erano già nelle sue mani. E si prende comuni importanti dal punto di vista simbolico e politico, da Legnano a Corsico, da Luino a Somma Lombardo. Questo fa dire al centrosinistra: l’egemonia della destra è finita e dalla Lombardia inizia la crisi del salvinismo. [CONTINUA A LEGGERE]

Nobel per la medicina 2020, il professor Abrignani ci “presenta” i vincitori

Il Nobel per la Medicina 2020 è stato assegnato a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice. Sono i virologi che per primi hanno saputo individuare un virus responsabile di una malattia fino a poco tempo fa incurabile, contribuendo così a salvare molte vite.
La loro scoperta, rileva la Fondazione Nobel, “ha rivelato la causa di molti casi di epatite, la cui origine non era ancora stata scoperta, aprendo la via alla possibilità di fare diagnosi attraverso l’analisi del sangue e mettere a punto farmaci che hanno salvato milioni di vite”. [CONTINUA A LEGGERE]

COVID-19, la situazione nel Mondo

Il 10% della popolazione mondiale potrebbe aver contratto il coronavirus”. Lo ha detto il responsabile emergenze dell’OMS, Mike Ryan, durante la riunione del comitato esecutivo dell’organizzazione a Ginevra. Ryan ha aggiunto che è cominciato un periodo piuttosto difficile, visto l’aumento di contagi in Asia e di decessi in Europa e in Medio Oriente.
Per l’OMS la maggior parte della popolazione mondiale rimane quindi a rischio. Diversi Paesi stanno adottando nuove restrizioni per contenere un nuovo picco di contagi. Tutti cercano, però, di evitare un altro lockdown a livello nazionale. Questa notte entreranno in vigore diverse nuove limitazioni nella zona di Parigi, in Francia, dove da domattina saranno chiusi i bar e diversi altri luoghi di aggregazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 14/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 14-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 14/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in onda dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano: Elena Puccinelli, co-curatrice di Bookcity 2025; Martina Stefanoni (con Chawki Senouci) sul suo primo libro "Unspeakable" (Prospero); la pluripremiata scrittrice tedesca Martina Hefter, per il suo romanzo "Buongiorno, come stai?" (Feltrinelli Gramma); la rubrica di fumetti di Antonio Serra con tutti gli appuntamenti del settore a Bookcity 2025...

    Cult - 14-11-2025

Adesso in diretta