Approfondimenti

Il tiro al bersaglio delle guardie turche

Le guardie di confine turche picchiano e sparano ai profughi siriani che cercano di attraversare il confine fra i due Paesi, denuncia in un rapporto Human Rights Watch. Almeno cinque rifugiati (fra cui un bambino) sono stati uccisi fra marzo e aprile e almeno 14 sono rimasti gravemente feriti.

Il ministro degli Esteri di Ankara continua a ripetere che la Turchia ha una politica di “porte aperte” per i rifugiati siriani (“li accogliamo a braccia aperte”) mentre il suo governo ha appena finito di costruire un muro di 900 chilometri sul confine siriano e i suoi militari sparano a uomini, donne e bambini.

Questo blocco silenzioso è cominciato almeno dall’agosto scorso, denuncia Human Rights Watch. Lo scorso aprile le guardie di frontiera turche uccisero un uomo che scappava dall’avanzata dell’Isis a Nord di Aleppo. Il 13 e 15 aprile, quando un campo di rifugiati accanto al confine fu bersagliato colpi d’artiglieria, le guardie bloccarono i profughi che cercavano di fuggire in Turchia.

Profughi siriani attraversano il confine turco nel 2011 (quando era ancora aperto)
Profughi siriani attraversano il confine turco nel 2011 (quando era ancora aperto)

I campi di Al Iqaa e di Kamuna, a pochi chilometri dal confine turco, ospitano soprattutto profughi respinti alla frontiera, secondo gli operatori umanitari che vi lavorano. Questi due campi furono colpiti da artiglieria (Al Iqaa il 24 aprile) e da un bombardamento (Kamuna il 5 maggio) e molti profughi morirono o furono feriti. Non sarebbero stati lì, se la Turchia non avesse sbarrato loro la strada.

Human Rights Watch ha intervistato vittime e testimoni di sette sparatorie delle guardie di frontiera al confine. E può documentare l’uccisione di tre rifugiati (un uomo, una donna e un ragazzino di 15 anni) e di un trafficante; il ferimento di otto profughi (fra cui tre bambini di 3, 5, e 9 anni); il pestaggio di altri 6 profughi e l’uccisione a botte di un trafficante.

Testimoni siriani che vivono vicino al confine hanno raccontato di come le guardie hanno sparato loro addosso mentre tentavano di recuperare i corpi dalla barriera di confine. Uno dei testimoni ha filmato i corpi delle vittime e dei feriti e ha consegnato il video a Human Rights Watch.

[youtube id=”EGkSxVEjgMY”]

Altri testimoni hanno raccontato che le guardie usano altoparlanti per avvisarli di non avvicinarsi al confine perché spareranno a chiunque tenti di attraversare.

L’Unione Europea non dovrebbe stare a guardare mentre la Turchia usa proiettili e i calci dei fucili per fermare il flusso di profughi siriani”, ha detto Gerry Simpson, il ricercatore di Human Rights Watch autore del rapporto. “Le autorità europee dovrebbero riconoscere che il loro semaforo rosso imposto ai rifugiati significa un semaforo verde alla Turchia per chiudere i sui confini. Ne pagano il prezzo persone in fuga dalla guerra che non hanno nessun altro posto dove andare”.

Ecco dove le guardie di confine turche sparano e assalgono i profughi siriani (fonte: HRW)
Ecco dove le guardie di confine turche sparano e assalgono i profughi siriani (fonte: HRW)
  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 25/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 25-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 25/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 25/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 25-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 25/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 25-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 25/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 25-08-2025

  • PlayStop

    Gaza: i giornalisti nel mirino

    Il magazine israeliano +972 ha realizzato un'inchiesta, rilanciata dal Guardian, su un'unità dell'esercito di Tel Aviv impegnata a costruire prove per diffamare giornalisti palestinesi. Abbiamo raggiunto Meron Rapoport, direttore di +972:

    Clip - 25-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #1 - La città di Memphis

    Memphis, la città del cotone, storicamente una delle più alte concentrazioni di popolazione nera degli States. E’ qui che nel 1960 vennero organizzate le prime marce per l’integrazione razziale. Ed è sempre qui che, su un balcone del Lorraine Motel, è stato assassinato Martin Luther King, icona della lotta nonviolenta per i diritti civili. Mamphis è anche stata patria del blues e culla del rock’n’roll. Ma è anche sta un tempio del soul. Qui è nata la Stax, insieme alla Motown la più importante etichetta di black music. Due universi agli antipodi. Se la Motown era Hitsville, la Stax era Soulville. Archi (Motown) versus ottoni (Stax). Dolcezza, melodia, disimpegno per la Motown. Durezza, adrenalina, lotta, erotismo per la Stax.

    A tempo di parola - 25-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di lunedì 25/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. Oggi in studio: Alina Marazzi.

    Parla con lei - 25-08-2025

Adesso in diretta