Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 31 maggio 2020

Ospedale Fiera Milano

Il racconto della giornata di domenica 31 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi agli sforzi del governo per gestire la crisi. Sono passati cento giorni dalla chiusura di Milano e dall’inizio del disastro sanitario lombardo. I riot negli Stati Uniti seguiti all’omicidio di George Floyd mostrano tutti i limiti dell’amministrazione Trump.  Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

(di Sara Milanese)

A oltre 3 mesi dall’inizio conclamato della pandemia in Italia, sono ancora 75 le vittime di coronavirus. I nuovi casi di contagio sono 355.

Due dati entrambi in deciso calo rispetto a ieri, e come sempre fortemente determinati dai numeri lombardi: qui si sono registrati quasi il 60% dei nuovi positivi, 210, di cui solo 13 nella città di Milano, e quasi la metà dei decessi, 33; che ieri però erano stati solo in questa regione, ben 67.

Dati questi che risultano ancora superiori alla tendenza nazionale, ma che si ascrivono al trend positivo degli ultimi giorni.

La Lombardia resta comunque l’unica regione che registra più di 10 morti per covid-19 nelle ultime 24 ore, mentre in nove regioni non ci sono state vittime.

5 quelle che comunicano zero nuovi contagiati: Umbria, Sardegna, Molise, Calabria e Basilicata.

Continua anche il lento svuotarsi dei posti in terapia intensiva, se ne sono liberati altri 15; infine i guariti sono 1874.

Le incertezze del governo, prima e dopo il coronavirus

(Di Luigi Ambrosio)

“Tratteremo il coronavirus come se fosse il colera”, era il primo febbraio quando il ministro della Salute, Roberto Speranza pronunciò queste parole. A rileggerla oggi, con gli occhi del poi, in quella frase c’era già tutto. 

L’impegno del governo nella gestione dell’emergenza è stato totale. Quando il governo afferma che mai uno sforzo più grande fu compiuto, ha ragione. Oltre l’emergenza però, non si è riusciti ad andare.

Si è puntato tutto sulle misure fisiche, vecchia maniera, come ai tempi del colera. [continua a leggere]

La tragedia lombarda ha radici profonde

(di Michele Migone)

La tragica storia dell’epidemia in Lombardia inizia da lontano, dai tagli alla sanità pubblica, dalla scomparsa dei presidi sanitari sul territorio e prosegue con i clamorosi errori di gestione della Giunta regionale, mai ammessi, mai riparati e, purtroppo, enfatizzati dal doloroso bilancio di vittime di questi mesi. La Lombardia è diventato un caso mondiale, in negativo. È stato l’epicentro di un maremoto, ma le misure adottate dal Fontana e Gallera, invece di fare da diga, sono state inefficaci, se non controproducenti. Una strategia diversa, fatta di tamponi e mappatura dei contagi, è stata rifiutata fino a quando non è stata messa nelle mani dei privati a spese del cittadino. Quando è esplosa a Codogno, la risposta all”emergenza è stata mandare i contagiati negli ospedali insieme agli altri pazienti. Intere strutture sono diventate dei  lazzaretti. Medici e infermieri hanno combattuto spesso sprovvisti di mascherine. Nel frattempo, la Regione costruiva l’inutile ospedale in Fiera. Presto verrà smantellato. L’epidemia ha falciato i più anziani. Molti non sono stati neppure portati in ospedale. E se erano nelle case di riposo, il virus andava da loro. La magistratura sta indagando sulle RSA e su quella delibera della Regione che chiedeva alle strutture di accogliere i pazienti positivi. Benzina sul fuoco. Per mesi abbiamo avuto migliaia le persone a casa con la febbre, senza assistenza, in attesa di un tampone che per molti non è ancora arrivato. E poi, le Zone Rosse. Doveva decidere il governo, dicono anche i magistrati. Ma noi sappiamo che avrebbe potuto agire anche la Regione. Tre mesi di Covid 19 in Lombardia. Non era scritto che dovesse andare per forza così.  

I 100 giorni di Milano

(di Diana Santini)

E’ iniziato tutto con un paio di settimane sospese, le scuole chiuse senza neanche un ciao, un balletto di bar che aprivano e chiudevano secondo l’ordinanza del momento, la forzata spensieratezza, quasi curiosa, di chi guarda un’onda crescere e sa di non poterla fermare. Siamo stati increduli. Poi un pomeriggio qualcuno ha detto: Milano non si ferma, seguirono aperitivi. Un’ultima cena il 7 di marzo, la serata che si spegne dentro i cellulari, parla Conte, hanno chiuso tutto. E alla fine si è fermata anche Milano, non prima di un diligente assalto ai supermercati. Seguono giorni di solitudini e di silenzi, di sirene reali o percepite, di strade vuote da far paura. I balconi subiscono una rapida metamorfosi: da allegri palcoscenici di cantate collettive, sì anche mameli, si trasformano presto in fortini da cui lanciare invettive contro l’untore del momento: runner, giovani, vecchietti troppo assidui nei negozi di alimentari. Le cinque giornate di Milano arrivano e passano, il paragone con la resistenza all’invasore è irresistibile per tutti. All’alba sulla 90 ci sono solo gli addetti alle pulizie votati alle nuove esigenze di sanificazione. Per il resto, nelle strade, ambulanze e rider, rider e ambulanze, mentre alla vecchia fiera di Milano va in scena la farsa dell’ospedale covid. Aprile invece non finiva mai, abbiamo aspettato senza aspettarci davvero più nulla. Unico svago, l’introduzione dell’obbligo di mascherine, con relative polemiche sulla disponibilità e qualche più frivola disamina di fogge e modelli. Eravamo pur sempre la città della moda. Poi maggio è arrivato, e siamo usciti barcollando a vedere cos’era rimasto. Oggi è oggi: cento giorni, e non è ancora finita. 

Le rivolte negli USA mettono Trump alle corde

(di Roberto Festa)

La voce più autorevole dell’amministrazione, che ha parlato in queste ore, è quella di Robert O’Brien, il consigliere alla sicurezza nazionale, che in un’intervista a CNN ha negato che negli Stati Uniti esista un problema di razzismo di sistema. Esistono dei poliziotti razzisti, esistono delle mele marce, ha detto O’Brien. L’amministrazione quindi cerca di minimizzare, ma le dimensioni della rivolta per le strade d’America suggeriscono il contrario. Donald Trump e I suoi hanno perso il controllo della situazione. Trump in un primo tempo ha definito “delinquenti” i manifestanti, poi si è appallato alla risposta armata, quindi ieri ha detto che chi attacca la Casa Bianca sarà accolto con I cani e armi. Di fronte a disordini razziali che ricordano gli anni Sessanta, ancora una volta, questa amministrazione mostra tutti I suoi limiti, la sua incapacità di gestione. Questo è del resto un presidente che sin dai tempi della campagna elettorale del 2016 ha sollecitato e ottenuto l’appoggio dei gruppi di suprematisti bianchi e quindi la sua capacità di parlare alla comunità nera, in questo momento, è praticamente nulla. I disordini di questi giorni aggiungono comunque paure e tensioni a una situazione interna già fortemente turbata dall’emergenza coronavirus e dal crollo dell’economia. È insomma un’America che precipita nella crisi, nella confusione, quella che si prepara a votare il prossimo novembre. 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 20/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 20/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 19/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 20/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di martedì 20/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 20-05-2025

  • PlayStop

    Marco Aime presenta i Dialoghi di Pistoia 2025

    Dal 23 al 25 maggio si terrà la sedicesima edizione de I dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo che quest'anno ha come titolo: "Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere". Qual è l’impronta dell’umanità sulla Terra? I Dialoghi di Pistoia 2025 intendono riflettere sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta. Cosa significa scegliere di vivere nelle grandi città, con alti livelli di produttività, ma anche con grandi costi energetici e ambientali, e nelle medie comunità urbane o nelle aree rurali? Oppure nelle foreste e regioni artiche? Qual è il rapporto che le diverse popolazioni hanno stabilito con il loro ambiente? E cosa succede quando intere aree geografiche non sono più abitabili e si spopolano, creando flussi di migranti? Riascolta la conversazione tra Ira Rubini e l'antropologo Marco Aime nella puntata di Cult del 20 maggio 2025.

    Clip - 20-05-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 20/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 20-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 20/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 20/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-05-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 20/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 20-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 20/05/2025

    La deriva degli "occidenti" europei: dove vanno Romania, Polonia e Portagollo dopo le ultime elezioni politiche? Verso forme di sovranismo nazionalista oppure restano ancorate al filo-europeismo democratico? Ospite di Pubblica la politologa internazionale Sorina Soare (università di Firenze). Pubblica ha ospitato oggi anche un’intervista con Lea Ypi, filosofa e scrittrice che ha appena pubblicato per Feltrinelli “Confini di classe”. Ypi nei sui studi analizza alcuni dei temi fondamentali delle società contemporanee come le migrazioni, la cittadinanza, l’integrazione. Per scoprire che cosa? Che “la vera frattura nelle democrazie liberali non passa tra nativi e stranieri, ma tra chi ha diritti e risorse, e chi ne è sistematicamente privato”. I confini non sono più quelli geografici, ma di accesso alla giustizia sociale (tra chi è dentro e chi ne resta fuori). Su questa frattura, sul tema delle migrazioni e della cittadinanza, la destra ha costruito un monopolio nel discorso pubblico. E la sinistra, cosa fa? «La sinistra – racconta la professoressa Ypi - insegue narrazioni identitarie e discorsi sulla cultura nazionale, perde di vista ciò che ha storicamente costituito il suo compito: organizzare la solidarietà di classe».

    Pubblica - 20-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 20/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 20-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 20/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-05-2025

  • PlayStop

    PIERO CORBELLA su STEFANO CATUCCI

    PIERO CORBELLA su STEFANO CATUCCI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 20-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 20/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 20-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 20/05/2025

    Emanuele Valenti analizza le diverse valutazioni sulla telefonata tra Trump e Putin, le distanze, le resistenze, l'apertura di un negoziato... Intanto in Polonia, Romania, e Portogallo vincono le destre conservatrici ma avanzano i sovranisti e le ultradestre nelle elezioni, condizionando sempre più governi e temi_ l'onda lunga nera sta cambiando l'Europa? La risposta di Guido Caldiron, giornalista de il manifesto, esperto di destre europee. La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, Chiara Saraceno sociologa (il suo ultimo libro per Laterza è "la famiglia naturale non esiste") segnala dove si è fermata la riforma e cosa servirebbe per metterla al passo con i tempi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-05-2025

Adesso in diretta