Approfondimenti

Fase 2, la situazione a Cernusco sul Naviglio. Intervista al sindaco

Cernusco sul Naviglio

A quasi due settimane dall’avvio della Fase 2, e a pochi giorni dalla grande riapertura dal Paese, qual è la situazione nel comuni dell’hinterland milanese? Siamo tornati a Cernusco sul Naviglio, dove il sindaco Ermanno Zacchetti si sta muovendo con estrema cautela nelle riaperture.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Quando cui siamo sentiti il 20 marzo scorso, in piena emergenza, ci segnalava il problema della mancanza di mascherine. Ora che siamo in fase di riaperture com’è la situazione a Cernusco sul Naviglio?

Diciamo che i dispositivi di protezione sono acquistabili, anche se non sempre ai prezzi che sono stati indicati come obbligatori. Anche per questo stiamo valutando la possibilità di distribuirne di riutilizzabili e lavabili alla cittadinanza. Abbiamo ricevuto le forniture delle monuso che abbiamo distribuito e stiamo ancora distribuendo, ma essendo l’uso limitato non sono sufficienti. Poi c’è la novità della misurazione della temperatura nei luoghi di lavoro, ci stiamo attrezzando con tutte le complicazioni del caso, ma ci adegueremo.

Dal punto di vista della possibilità di monitorare la popolazione avete visto un miglioramento?

In realtà noi sindaci abbiamo scritto più volte alla Regione chiedendo un intervento diffuso di questa formula. Stiamo valutando la possibilità di farlo in maniera proattiva appoggiandoci a centri specializzati per poter essere in grado di conoscere la situazione sul territorio comunale. Dipenderà anche dalle indicazioni che arriveranno dalla Regione.

Al momento un cittadino che vuole conoscere la sua condizione, che strumenti ha a disposizione?

Ci sono i centri specializzati. Le indicazioni della Regione Lombardia sono quelle di provare ogni giorno la temperatura.

Come sono andate queste due settimane di fase 2 a Cernusco sul Naviglio?

Da una parte ci sono segnali positivi, proprio ieri ero all’ospedale locale e i medici mi hanno raccontato che da 90 ricoverati, il numero raggiunto nel picco dell’emergenza, siamo passati ad uno. I numeri sono confortanti, ma ci hanno comunque raccomandato di non abbassare la guardia. Abbiamo scelto una riapertura graduale, giorno per giorno. Il primo lunedì abbiamo riaperto l’alzaia del Naviglio assieme a tutti i comuni della Martesana, cosa importante per chi va a Milano a lavorare su due ruote. Mercoledì abbiamo riaperto il mercato solo per i generi alimentari, uno sforzo davvero importante per far lavorare una quarantina di banchi: abbiamo impiegato 20-25 persone presenti fra polizia locale, Protezione Civile, volontari ed operai per transennare e contingentare gli ingressi, misurare la temperatura. Le persone hanno apprezzato e collaborato, si sono fatte i loro 15 minuti di coda tranquillamente. Poi abbiamo riaperto l’isola ecologica, inizialmente si è verificato un pò di assembramento ma poi la situazione si è regolarizzata. Lunedì scorso abbiamo riaperto anche i cimiteri e gli orti sociali. Non abbiamo ancora riaperto i parchi, ma solo le aree verdi attorno alla ciclabile e qui in alcuni orari del fine settimana qualche criticità l’abbiamo avuta. È un luogo di ritrovo molto popolare.

Sulla base di come sono andate queste due settimane, avete delle preoccupazioni in relazione alle aperture dal 18 maggio?

Andremo nella direzione della riapertura graduale anche da lunedì prossimo, spalmando su più giorni le riaperture consentite. Non vogliamo che la sensazione sia liberti tutti.

Emetterete ordinanze con misure più restrittive?

Assolutamente no, la cautela è sugli spazi verdi, abbiamo un grande parco in città che per essere certi di gestire nel migliore di modi aspetteremo per la riapertura. Abbiamo bisogno di tante persone che adesso sono impiegate in tanti altri servizi, dalla distribuzione delle mascherine al monitoraggio e il sostegno alle persone in quarantena.

Foto dal profilo Facebook del sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta