Approfondimenti

Fase 2, la situazione a Cernusco sul Naviglio. Intervista al sindaco

Cernusco sul Naviglio

A quasi due settimane dall’avvio della Fase 2, e a pochi giorni dalla grande riapertura dal Paese, qual è la situazione nel comuni dell’hinterland milanese? Siamo tornati a Cernusco sul Naviglio, dove il sindaco Ermanno Zacchetti si sta muovendo con estrema cautela nelle riaperture.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Quando cui siamo sentiti il 20 marzo scorso, in piena emergenza, ci segnalava il problema della mancanza di mascherine. Ora che siamo in fase di riaperture com’è la situazione a Cernusco sul Naviglio?

Diciamo che i dispositivi di protezione sono acquistabili, anche se non sempre ai prezzi che sono stati indicati come obbligatori. Anche per questo stiamo valutando la possibilità di distribuirne di riutilizzabili e lavabili alla cittadinanza. Abbiamo ricevuto le forniture delle monuso che abbiamo distribuito e stiamo ancora distribuendo, ma essendo l’uso limitato non sono sufficienti. Poi c’è la novità della misurazione della temperatura nei luoghi di lavoro, ci stiamo attrezzando con tutte le complicazioni del caso, ma ci adegueremo.

Dal punto di vista della possibilità di monitorare la popolazione avete visto un miglioramento?

In realtà noi sindaci abbiamo scritto più volte alla Regione chiedendo un intervento diffuso di questa formula. Stiamo valutando la possibilità di farlo in maniera proattiva appoggiandoci a centri specializzati per poter essere in grado di conoscere la situazione sul territorio comunale. Dipenderà anche dalle indicazioni che arriveranno dalla Regione.

Al momento un cittadino che vuole conoscere la sua condizione, che strumenti ha a disposizione?

Ci sono i centri specializzati. Le indicazioni della Regione Lombardia sono quelle di provare ogni giorno la temperatura.

Come sono andate queste due settimane di fase 2 a Cernusco sul Naviglio?

Da una parte ci sono segnali positivi, proprio ieri ero all’ospedale locale e i medici mi hanno raccontato che da 90 ricoverati, il numero raggiunto nel picco dell’emergenza, siamo passati ad uno. I numeri sono confortanti, ma ci hanno comunque raccomandato di non abbassare la guardia. Abbiamo scelto una riapertura graduale, giorno per giorno. Il primo lunedì abbiamo riaperto l’alzaia del Naviglio assieme a tutti i comuni della Martesana, cosa importante per chi va a Milano a lavorare su due ruote. Mercoledì abbiamo riaperto il mercato solo per i generi alimentari, uno sforzo davvero importante per far lavorare una quarantina di banchi: abbiamo impiegato 20-25 persone presenti fra polizia locale, Protezione Civile, volontari ed operai per transennare e contingentare gli ingressi, misurare la temperatura. Le persone hanno apprezzato e collaborato, si sono fatte i loro 15 minuti di coda tranquillamente. Poi abbiamo riaperto l’isola ecologica, inizialmente si è verificato un pò di assembramento ma poi la situazione si è regolarizzata. Lunedì scorso abbiamo riaperto anche i cimiteri e gli orti sociali. Non abbiamo ancora riaperto i parchi, ma solo le aree verdi attorno alla ciclabile e qui in alcuni orari del fine settimana qualche criticità l’abbiamo avuta. È un luogo di ritrovo molto popolare.

Sulla base di come sono andate queste due settimane, avete delle preoccupazioni in relazione alle aperture dal 18 maggio?

Andremo nella direzione della riapertura graduale anche da lunedì prossimo, spalmando su più giorni le riaperture consentite. Non vogliamo che la sensazione sia liberti tutti.

Emetterete ordinanze con misure più restrittive?

Assolutamente no, la cautela è sugli spazi verdi, abbiamo un grande parco in città che per essere certi di gestire nel migliore di modi aspetteremo per la riapertura. Abbiamo bisogno di tante persone che adesso sono impiegate in tanti altri servizi, dalla distribuzione delle mascherine al monitoraggio e il sostegno alle persone in quarantena.

Foto dal profilo Facebook del sindaco di Cernusco sul Naviglio Ermanno Zacchetti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 29/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 29/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 29/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 29/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 29-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 29/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 29-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 29/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Noura Taufeche

    Parla con lei - 29-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #5 - Wattstax, the living world

    Quella di Watts, un quartiere nero di Los Angeles, fu la rivolta più sanguinosa tra quelle dei ghetti americani degli anni Sessanta. Sei giorni di disordini, 34 morti di cui 25 neri, più di 1000 feriti, svariate decine di milioni di dollari di danni e quasi 4000 persone di colore arrestate. Per aiutare le vittime di questa rivolta un anno dopo, nel 1966, nacque il Watts Summer Festival, uno dei più antichi festival culturali afroamericani degli Stati Uniti. Nel 1972 venne organizzato dalla Stax. Il nome del concerto – "Wattstax" – fu creato unendo "Watts", come il quartiere, e "Stax". Irretiti dal soul e dall’impetuoso stile oratorio del Reverendo Jesse Jackson, ingaggiato come presentatore, 112.000 spettatori, quasi tutti afroamericani, celebrarono quella che passerà alla storia come la Woodstock nera.

    A tempo di parola - 29-08-2025

  • PlayStop

    Bologna, crack e riduzione del danno: la polemica della destra sulle pipe sterili

    A Bologna scoppia il caso delle pipe sterili monouso per il consumo di crack: una misura di riduzione del danno che divide politica e opinione pubblica. Da un lato la campagna del Comune per limitare infezioni e rischi sanitari, dall’altro le accuse di istigazione e favoreggiamento da parte di Fratelli d’Italia. In questa intervista di Mattia Guastafierro l’assessora Matilde Madrid spiega il senso dell’iniziativa e la lunga tradizione del welfare bolognese.

    Clip - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    "La verità è non dimenticare", dice Maurizio De Giovanni

    Dal ricordo di Andrea Camilleri alla canzone napoletana passando per le strade di Napoli con lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni al microfono di Cecilia Di Lieto nell'ultima puntata de "La scatola magica".

    Clip - 29-08-2025

Adesso in diretta