Approfondimenti

Nembro, viaggio nel focolaio del Coronavirus: il ritorno a una normalità che normale non è

nembro viaggio nel focolaio del Coronavirus

I capannoni delle aziende accompagnano a destra e sinistra tutti i 15 Km di strada che separano Bergamo da Nembro. È l’inizio della Valseriana, epicentro della diffusione del Covid-19 nella bergamasca. Si capisce bene, guardando alla quantità di camion incrociati, quanto siano forti gli interessi economici della zona.

Lasciata la SP 36 si sale a sinistra per raggiungere Nembro. Case indipendenti, palazzine basse, i balconi e le finestre sono una distesa di bandiere blu con la scritta “Insieme ce la faremo” e “Noi amiamo Bergamo” con un grosso cuore rosso al centro. C’è anche qualche bandiera dell’Atalanta, ma questa è un’altra storia, anche se in comune con le altre ha il senso di comunità che si respira da queste parti.

nembro bandiere finestre

“Dopo la fase dei lutti, questa è quella del ritorno alla comunità” mi dice Don Matteo, giovane e dinamico parroco di Nembro, sintetizzando la differenza tra fase 1 e fase 2. “Questo è il momento della ripresa del lavoro e della socialità nel rispetto della sicurezza” mi dirà mezz’ora dopo il sindaco di Nembro Claudio Cancelli. “È il momento della voglia di normalità, ma c’è ancora paura” mi aveva detto prima di entrare in fabbrica un operaio di un’azienda di materiale elettrico. Tre sguardi su Nembro, la Val Seriana, il Covid, che qui ha fatto migliaia di morti.

A Nembro, 11 mila abitanti, a marzo i decessi sono stati il 1.000% in più rispetto all’anno scorso. Oltre 180 decessi riconducibili al Covid in due mesi e mezzo. In un solo mese, marzo, a Nembro sono morte tante persone quante di solito ne muoiono in un anno. Mentre nel resto d’Italia ci si faceva forza con lo slogan “andrà tutto bene”, qui non andava tutto bene. “All’inizio i genitori avevano fatto disegnare ai bambini l’arcobaleno con quella scritta, ma abbiamo capito in fretta che non raccontava la realtà” dice Don Matteo, perché a Nembro non stava andando tutto bene.

Ora invece sono comparse quelle bandiere blu con la scritta “Insieme ce la faremo”, un regalo di un’azienda locale al comune che i cittadini hanno apprezzato. “Sono tante, sì. Restituiscono un po’ di questa voglia di ripartire”. Don Matteo ha sperimentato la messa in streaming su Youtube, “la vedono più persone di quelle che vengono a messa la domenica” confessa. “Non c’è fretta per aprire le Chiese, in questo periodo difficile chi crede ha ritrovato anche una dimensione più intima con la fede e poi è divertente sperimentare con la tecnologia, anche per i ragazzi che mi hanno aiutato e che hanno coinvolto genitori e nonni”. Don Matteo ogni mattina manda un podcast di tre minuti alla sua comunità con una lettura dal Vangelo e un commento. Qualche giorno fa era in una call Skype con alcune persone e ha ricevuto una telefonata molto particolare. “Era Papa Francesco, incredibile. La prima cosa che mi ha detto è stata che non era uno scherzo”. Il Papa lo ha chiamato per complimentarsi per quanto fatto in questi mesi nel comune col più alto tasso di morti in Italia.

Nel centro storico il panettiere ha riaperto e qualche lavoratore in pausa pranzo è in coda per una focaccia o un panino, la farmacia non aveva mai chiuso, nella piazzetta alcune signore sono sedute sulle quattro panchine che formano un quadrato, ognuna su un lato della panchina, distanza di sicurezza rispettata, mascherina al volto. 

Nembro e Alzano: la mancata zona rossa

Questo è il territorio della mancata zona rossa dove il virus ha seguito la rotta delle merci che Confindustria e politica non hanno voluto fermare quando sarebbe stato necessario. Poi molte aziende hanno chiuso da sole indipendentemente dai decreti, ma era troppo tardi, il virus era già ovunque. “Ora sento freddezza verso la politica” dice ancora Don Matteo. “Regione e Governo sono lontani, hanno detto cose contraddittorie”. Altre decisioni politiche probabilmente avrebbero scritto un’altra storia, invece è stata una strage, anche per paura di chiudere per tempo i luoghi di lavoro e fermare l’economia. “Le persone hanno riscoperto invece una vicinanza con la dimensione locale della politica” dice Don Matteo prima di salutarmi e tornare al suo podcast quotidiano.

Il palazzo del Comune è poco distante, scendo a piedi costeggiando la scuola materna Crespi-Zilioli, chiusa da inizio marzo. “Ora si riapre con prudenza” mi dice il sindaco Claudio Cancelli. “Seguiremo le indicazioni nazionali, non faremo ordinanze comunali”. Riaprire a metà, con le scuole, gli oratori  e i centri estivi chiusi, sta mettendo in difficoltà le famiglie che non possono lasciare i bimbi piccoli ai nonni. “Abbiamo avviato un’indagine con le famiglie con figli fino ai 14 anni” spiega il sindaco, “in due giorni ci hanno già risposto in 250 e il 20-25% sono famiglie che hanno ripreso a lavorare e non sanno a chi lasciare i propri figli”.

È il ritorno a una vita normale che normale non è. Ma è stata fatta un’indagine sanitaria prima di riaprire? Sapete quanto diffuso il contagio, chiedo al sindaco. “No, purtroppo Ats Bergamo ha fatto solo un’indagine a campione con i test sierologici sul 2-2,5% della popolazione”. Errori della fase 1 che si ripetono anche nella fase 2. “Non mi sembra che la Regione abbia capito dove ha sbagliato perché la medicina del territorio è ancora abbandonata e la strategia sanitaria delega ai privati”.

nembro bandiere finestre 2

C’è un’altra cosa che al sindaco Cancelli non va giù, l’arroganza di chi dai vertici della giunta regionale ha detto “rifarei tutto quello che è stato fatto”. “Ma come si fa a dire una cosa simile. È evidente che quello che è stato fatto è stato inadeguato. Io non voglio distribuire colpe, tutti abbiamo fatto errori per impreparazione o sottovalutazione. Il nostro sistema ha funzionato meno bene di quanto ci saremmo aspettati, per questo non possiamo pensare di rifare tutto quello che è stato fatto”. Una sicurezza che si scontra con la tragica realtà che fa della Lombardia la regione con il maggior numero di morti e contagiati d’Europa e la più criticabile gestione politica della crisi. Arroganza che a fine febbraio e inizio marzo viaggiava alla grande tra Milano e Bergamo, due città dove era diffuso il pensiero che non era necessario fermarsi per sconfiggere il virus. “Il ridimensionamento di questo pensiero forse è il cambiamento più grande che ho visto tra fase 1 e fase 2” mi aveva detto l’operaio prima di entrare per il primo turno in azienda. “Ora c’è consapevolezza, ma la paura non se n’è andata”. Poi aggiunge “paura anche che la voglia di normalità possa farci tornare a un mese fa. Non so più che dire”.   

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 03/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

Adesso in diretta