Approfondimenti

Nembro, viaggio nel focolaio del Coronavirus: il ritorno a una normalità che normale non è

nembro viaggio nel focolaio del Coronavirus

I capannoni delle aziende accompagnano a destra e sinistra tutti i 15 Km di strada che separano Bergamo da Nembro. È l’inizio della Valseriana, epicentro della diffusione del Covid-19 nella bergamasca. Si capisce bene, guardando alla quantità di camion incrociati, quanto siano forti gli interessi economici della zona.

Lasciata la SP 36 si sale a sinistra per raggiungere Nembro. Case indipendenti, palazzine basse, i balconi e le finestre sono una distesa di bandiere blu con la scritta “Insieme ce la faremo” e “Noi amiamo Bergamo” con un grosso cuore rosso al centro. C’è anche qualche bandiera dell’Atalanta, ma questa è un’altra storia, anche se in comune con le altre ha il senso di comunità che si respira da queste parti.

nembro bandiere finestre

“Dopo la fase dei lutti, questa è quella del ritorno alla comunità” mi dice Don Matteo, giovane e dinamico parroco di Nembro, sintetizzando la differenza tra fase 1 e fase 2. “Questo è il momento della ripresa del lavoro e della socialità nel rispetto della sicurezza” mi dirà mezz’ora dopo il sindaco di Nembro Claudio Cancelli. “È il momento della voglia di normalità, ma c’è ancora paura” mi aveva detto prima di entrare in fabbrica un operaio di un’azienda di materiale elettrico. Tre sguardi su Nembro, la Val Seriana, il Covid, che qui ha fatto migliaia di morti.

A Nembro, 11 mila abitanti, a marzo i decessi sono stati il 1.000% in più rispetto all’anno scorso. Oltre 180 decessi riconducibili al Covid in due mesi e mezzo. In un solo mese, marzo, a Nembro sono morte tante persone quante di solito ne muoiono in un anno. Mentre nel resto d’Italia ci si faceva forza con lo slogan “andrà tutto bene”, qui non andava tutto bene. “All’inizio i genitori avevano fatto disegnare ai bambini l’arcobaleno con quella scritta, ma abbiamo capito in fretta che non raccontava la realtà” dice Don Matteo, perché a Nembro non stava andando tutto bene.

Ora invece sono comparse quelle bandiere blu con la scritta “Insieme ce la faremo”, un regalo di un’azienda locale al comune che i cittadini hanno apprezzato. “Sono tante, sì. Restituiscono un po’ di questa voglia di ripartire”. Don Matteo ha sperimentato la messa in streaming su Youtube, “la vedono più persone di quelle che vengono a messa la domenica” confessa. “Non c’è fretta per aprire le Chiese, in questo periodo difficile chi crede ha ritrovato anche una dimensione più intima con la fede e poi è divertente sperimentare con la tecnologia, anche per i ragazzi che mi hanno aiutato e che hanno coinvolto genitori e nonni”. Don Matteo ogni mattina manda un podcast di tre minuti alla sua comunità con una lettura dal Vangelo e un commento. Qualche giorno fa era in una call Skype con alcune persone e ha ricevuto una telefonata molto particolare. “Era Papa Francesco, incredibile. La prima cosa che mi ha detto è stata che non era uno scherzo”. Il Papa lo ha chiamato per complimentarsi per quanto fatto in questi mesi nel comune col più alto tasso di morti in Italia.

Nel centro storico il panettiere ha riaperto e qualche lavoratore in pausa pranzo è in coda per una focaccia o un panino, la farmacia non aveva mai chiuso, nella piazzetta alcune signore sono sedute sulle quattro panchine che formano un quadrato, ognuna su un lato della panchina, distanza di sicurezza rispettata, mascherina al volto. 

Nembro e Alzano: la mancata zona rossa

Questo è il territorio della mancata zona rossa dove il virus ha seguito la rotta delle merci che Confindustria e politica non hanno voluto fermare quando sarebbe stato necessario. Poi molte aziende hanno chiuso da sole indipendentemente dai decreti, ma era troppo tardi, il virus era già ovunque. “Ora sento freddezza verso la politica” dice ancora Don Matteo. “Regione e Governo sono lontani, hanno detto cose contraddittorie”. Altre decisioni politiche probabilmente avrebbero scritto un’altra storia, invece è stata una strage, anche per paura di chiudere per tempo i luoghi di lavoro e fermare l’economia. “Le persone hanno riscoperto invece una vicinanza con la dimensione locale della politica” dice Don Matteo prima di salutarmi e tornare al suo podcast quotidiano.

Il palazzo del Comune è poco distante, scendo a piedi costeggiando la scuola materna Crespi-Zilioli, chiusa da inizio marzo. “Ora si riapre con prudenza” mi dice il sindaco Claudio Cancelli. “Seguiremo le indicazioni nazionali, non faremo ordinanze comunali”. Riaprire a metà, con le scuole, gli oratori  e i centri estivi chiusi, sta mettendo in difficoltà le famiglie che non possono lasciare i bimbi piccoli ai nonni. “Abbiamo avviato un’indagine con le famiglie con figli fino ai 14 anni” spiega il sindaco, “in due giorni ci hanno già risposto in 250 e il 20-25% sono famiglie che hanno ripreso a lavorare e non sanno a chi lasciare i propri figli”.

È il ritorno a una vita normale che normale non è. Ma è stata fatta un’indagine sanitaria prima di riaprire? Sapete quanto diffuso il contagio, chiedo al sindaco. “No, purtroppo Ats Bergamo ha fatto solo un’indagine a campione con i test sierologici sul 2-2,5% della popolazione”. Errori della fase 1 che si ripetono anche nella fase 2. “Non mi sembra che la Regione abbia capito dove ha sbagliato perché la medicina del territorio è ancora abbandonata e la strategia sanitaria delega ai privati”.

nembro bandiere finestre 2

C’è un’altra cosa che al sindaco Cancelli non va giù, l’arroganza di chi dai vertici della giunta regionale ha detto “rifarei tutto quello che è stato fatto”. “Ma come si fa a dire una cosa simile. È evidente che quello che è stato fatto è stato inadeguato. Io non voglio distribuire colpe, tutti abbiamo fatto errori per impreparazione o sottovalutazione. Il nostro sistema ha funzionato meno bene di quanto ci saremmo aspettati, per questo non possiamo pensare di rifare tutto quello che è stato fatto”. Una sicurezza che si scontra con la tragica realtà che fa della Lombardia la regione con il maggior numero di morti e contagiati d’Europa e la più criticabile gestione politica della crisi. Arroganza che a fine febbraio e inizio marzo viaggiava alla grande tra Milano e Bergamo, due città dove era diffuso il pensiero che non era necessario fermarsi per sconfiggere il virus. “Il ridimensionamento di questo pensiero forse è il cambiamento più grande che ho visto tra fase 1 e fase 2” mi aveva detto l’operaio prima di entrare per il primo turno in azienda. “Ora c’è consapevolezza, ma la paura non se n’è andata”. Poi aggiunge “paura anche che la voglia di normalità possa farci tornare a un mese fa. Non so più che dire”.   

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    “L'abbiamo vista arrivare”. La tecnica dell’odio secondo chi la studia da anni

    L'uccisione negli Usa di Charlie Kirk rischia di innescare un incendio che travalica i confini americani. Da subito la destra “globale” ha lanciato in quasi in tutto l’occidente una campagna contro la sinistra – a tutte le latitudini e senza distinzioni - accusandola di essere complice se non responsabile di quella morte. È un passo in più, nel paradosso in cui siamo immersi: chi ha alimentato campagne di odio ora accusa gli altri di fomentarlo. Una confusione da cui sarebbe necessario uscire rimettendo in fila i fatti, le cause, gli effetti e il loro intreccio. L'intervista di Massimo Bacchetta a Federico Faloppa, docente di “linguaggio e discriminazione” all’Università di Reading (UK), prova a farlo. Federico Faloppa è anche referente scientifico per la “Rete per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio”.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Le dita mozzate: un “very cold case” preistorico che indaga la sottomissione femminile inaugura la collana Sisters

    Edizioni le Assassine pubblica e continuerà a pubblicare letteratura gialla nei suoi molteplici sottogeneri, proponendo e riscoprendo autrici del presente e del passato. L'obiettivo è quello di mettere in luce la capacità dello sguardo femminile di descrivere, decifrare e interpretare vari contesti sociali, senza mai sacrificare la suspense che è tipica di questo genere. Con gli stessi obiettivi, nasce ora la nuova collana Sisters, che apre a voci inedite in grado di creare storie appassionanti e memorabili, portando il lettore su sentieri narrativi inaspettati. Il primo titolo di Sisters è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, un noir atipico in cui il nostro passato remoto diventa lo sfondo perfetto per indagare la nascita della sottomissione femminile e le sue origini, ambientato nella preistoria ispirandosi alla scoperta, avvenuta in Francia esattamente quarant'anni fa, della famosa Grotta Chauvet, con le sue pareti ricoperte di misteriose impronte di mani femminili mutilate. Ne ha parlato a Cult la traduttrice Simonetta Badioli.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 15/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 15/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 15/09/2025

    Oggi a Cult: il quotidiano culturale di Radio Popolare: Piero Colaprico sulla nuova stagione del Teatro Gerolamo; il libro "La valigia del fotografo" (Emuse); Fulvia Cipollari sul suo testo "Come un amuleto" che ha vinto ex-aequo il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025; Sisters, una nuova collana per la casa editrice Le Assassine, il cui primo titolo è "Le dita mozzate" di Hannelore Cayre, tradotto da Simonetta Badioli; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 15-09-2025

  • PlayStop

    Carceri. Pagano: “Serve lavorare sulle misure alternative alla detenzione”

    Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi e atti di autolesionismo fuori controllo: “La politica in atto mi sembra quella di utilizzare il carcere nell’ottica dell'ordine pubblico”. Decreti sicurezza e criminalizzazione di determinate fasce di popolazione riempiono le carceri delle questioni sociali: “Andando a guardare chi sono oggi i detenuti nella maggior parte sono irregolari, tossicodipendenti, malati di mente e poveri tout court che hanno commesso reati ma non hanno alcuna possibilità di ottenere misure alternative”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Presto Presto.

    Clip - 15-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 15/09/2025

    A distanza di qualche giorno, il discorso di Mattarella del 10 settembre scorso a Lubiana, in Slovenia, prende sempre più la forma di un sincero grido di allarme sui pericoli che sta correndo l'Europa e il mondo. La Russia di Putin e i droni minacciosi di Mosca sconfinati in Polonia, da un lato, e i bombardamenti dell'aviazione israeliana su Doha, dall'altro, rappresentano un pericolo crescente, un «crinale - ha detto Mattarella da Lubiana - in cui anche senza volerlo si può scivolare in un baratro di violenza incontrollata». E a governare questa situazione sembrano essere tornati i "sonnanbuli" di un secolo fa, quei goveranti che - secondo l'ormai classica tesi dello storico di Cambridge Christopher Clark - nel 1914 portarono l'Europa e il mondo alla prima guerra mondiale. Ma le preoccupazioni di Mattarella non finiscono qui. Nel messaggio inviato agli ospiti del Forum Ambrosetti di Cernobbio dieci giorni fa, il capo dello stato ha denunciato «il ruolo straripante delle corporazioni globali (Big Tech, ndr), quasi delle nuove Compagnie delle Indie». Secondo Mattarella, tali società globali «si arrogano un'assunzione di poteri che - insieme all'impulso di dominio neo-imperialista di alcuni paesi - rischia di essere letale per il futuro dell'umanità». Parola del presidente Sergio Mattarella. Pubblica oggi ha ospitato lo storico Giovanni Gozzini, dell'università di Siena, autore insieme a Marcello Flores di "Perchè la guerra" (Laterza, 2024).

    Pubblica - 15-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 15/09/2025

    a cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    Mentre i tank israeliani circondano Gaza pronti per l'operazione di terra, la Sumud Global Flotilla, si prepara a prendere il mare, come ci racconta Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, a bordo di una delle barche a vela pronte a salpare dalla Sicilia. Oxfam rilancia in un rapporto di 65 pagine la richiesta all'Europa di vietare il commercio con gli insediamenti illegali israeliani in Cisgiordania, compresa Gerusalemme est, Paolo Pezzati, Portavoce Oxfam Italia, ci racconta cosa dice il rapporto. Luigi Pagano, già direttore di Bollate e San Vittore, ex provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, è il nuovo garante dei detenuti di Milano e ci racconta cosa non funziona nel sistema carcerario ben oltre il sovraffollamento e il numero di suicidi ormai questione sociale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

Adesso in diretta