Approfondimenti

Coronavirus, detenuti in rivolta. Il senatore Mirabelli: “Task force per studiare le soluzioni”

rivolta carcere san vittore

In piena emergenza da epidemia di coronavirus COVID-19, la rivolta dei detenuti è scoppiata un po’ in tutti gli istituti penitenziari in Italia, anche in quelle in Lombardia. Cosa sta succedendo? Ne abbiamo parlato con col senatore del Partito Democratico Franco Mirabelli, che ieri è stato in visita al carcere di San Vittore.

L’intervista di Alessandro Braga a Fino Alle Otto.

Com’è la situazione nelle carceri lombarde?

È una situazione di tensioni che ieri a San Vittore ha prodotto una rivolta che si è diffusa man mano in quasi tutti i reparti, fortemente danneggiati da incendi e altri danneggiamenti. Tutto è partito dal terzo raggio, in cui si trovano i detenuti tossicodipendenti, e poi si è estesa ovunque con alcuni detenuti in rivolta saliti sui tetti. La situazione a Opera mi pare più tranquilla nonostante fuori, durante la notte, ci siano state alcune manifestazioni con esplosione di petardi e mortaretti. Su Pavia non so dirle, ma credo che la situazione sia rientrata in quasi tutte le carceri d’Italia.

Cosa si può fare per ridurre la possibilità di contagio e tranquillizzare i detenuti in rivolta?

Nel carcere in questo momento, avendo quasi ovunque assunto misure drastiche di isolamento, non ci sono notizie di contagi e di infezioni da coronavirus. Nell’ultimo decreto sulla giustizia è stato previsto che non ci possano essere colloqui individuali in carcere per limitare al massimo la possibilità che dall’esterno arrivano contagi. A fronte di questo, però, si è data indicazione di aumentare le possibilità di contatto telematico e telefonico per i detenuti con i loro parenti. È evidente che si tratta di una situazione pesante, ma credo che il tema principale, sentiti anche gli slogan che venivano gridati ieri dal tetto di San Vittore, non sia questo: la rivolta, che va condannata, trova terreno fertile in una situazione di tensione alimentata anche dal fatto che siamo di fronte ad una sovrappopolazione che è tornata ad essere esagerata. Quando le carceri italiane ospitano il 140% dei detenuti in più rispetto a quelli che sono i posti letto assegnati, è evidente che c’è un problema che va affrontato. Va affrontato il tema della messa in sicurezza dal punto di vista della tutela della salute dei detenuti e degli operatori che stanno nel carcere, ma c’è anche un problema di qualità che oggi, di fronte a questi provvedimenti che cancellano i permessi e limitano al massimo la possibilità di uscita e di entrata dal carcere, diventa ancora più pesante.

Voi avete fatto delle proposte, ma se ho capito bene il Ministro Bonafede chiude alla possibilità di idee di questo tipo.

Il Ministro Bonafede ha fatto quello che gli abbiamo chiesto ieri: ha costruito una task force per studiare in tempi brevissimi le soluzioni o le risposte da dare subito in questa emergenza. Tra queste ci sono una serie di proposte semplici che possono decongestionare il carcere. Chi era in permesso e aveva la possibilità di lavorare fuori per tornare in carcere tutte le sere, ad esempio, e che ora non può più uscire per andare a lavorare deve essere messo in condizione di uscire e restare a dormire fuori utilizzando l’istituto della messa in prova. L’altra proposta è fare in modo che chi ha poche settimane da scontare per concludere la pena ed ha avuto comportamenti impeccabili sia messo ai domiciliari. In questo momento assecondare richieste di clemenza come l’indulto o l’amnistia sarebbe sbagliato.

Il Manifesto scrive oggi che questi episodi di violenza sono da condannare, ma bisogna stare attenti al pericolo del ritorno ad un carcere in cui si parla solo di isolamento e di ozio nelle celle. C’è questo pericolo a suo avviso?

Sì, e non nasce adesso. In queste settimane e in questi mesi è evidente che il centrodestra e alcuni sindacati dei lavoratori del carcere stanno sostenendo proposte che suggeriscono di tornare indietro, chiudere le celle e superare la sorveglianza dinamica. Far passare tutta la giornata in cella ai detenuti sarebbe un grave passo indietro. E non dimentichiamoci della proposta di qualche mese fa di mettere i comandanti degli agenti di custodia sullo stesso piano dei direttori, dando loro delle possibilità e dei ruoli che avrebbe messo i direttori in una situazione di subalternità dando agli agenti di custodia la possibilità di fare scelte che oggi l’ordinamento non gli riconosce.

Foto dalla pagina Facebook del senatore Franco Mirabelli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

Adesso in diretta