Approfondimenti

Amazzonia, salvaguardare la foresta grazie ai nativi. L’intervista ad Emanuela Evangelista

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Ambiente |
Amazonia Onlus

La biologa Emanuela Evangelista, presidente di Amazonia Onlus e vicepresidente dell’Associazione Trentino Insieme, è stata nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana lo scorso dicembre dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per il suo costante impegno, in ambito internazionale, nella difesa ambientale, nella tutela delle popolazioni indigene e nel contrasto alla deforestazione” in Amazzonia.

Emanuela Evangelista si trova in Amazzonia dal 2010 e dal 2013 risiede in un villaggio della tribù dei Caboclos, regione dello Xixuaù nel cuore della foresta amazzonica, nello stato brasiliano di Roraima. Lì è impegnata in progetti di cooperazione volti a favorire la conservazione della foresta e il contrasto all’esodo dei nativi, come da lei raccontato a Cecilia Di Lieto a Considera L’Armadillo:

Vivo nel cuore della foresta amazzonica e mi occupo di lavorare insieme a tante altre persone per tenerla in piedi così com’è. Il villaggio in cui mi trovo è lontanissimo dalle aree urbane e si trova proprio in quella parte della foresta amazzonica che ancora rimane in piedi. La distruzione in atto è molto accelerata, ma c’è una parte di foresta che si sta difendendo grazie ai nativi che la abitano.

Il contributo di Emanuela Evangelista e della sua Amazonia Onlus è stato determinante per la costruzione della scuola e dell’ambulatorio nel villaggio. La onlus si occupa di gestire i fondi per costruire capanne e organizzare con la gente del villaggio escursioni a impatto zero per i turisti che giungono nell’area affascinati da questo paradiso di biodiversità.

La nostra zona corre dei pericoli minori rispetto alle zone che hanno sofferto in questi ultimi mesi per gli incendi di cui si è parlato a lungo. Dobbiamo immaginare l’Amazzonia come una terra che viene aggredita da un certo tipo di visione, quella per cui la foresta deve essere sostituita con qualcosa di più produttivo. Noi ci troviamo molto lontani dalle aree in cui si sta operando una deforestazione massiccia, ma questo non vuol dire che non ci siano comunque dei pericoli di degrado.
In quasi casi il degrado arriva dall’assenza di opportunità per le popolazioni locali. Le opportunità di lavoro o di reddito le spingono per necessità a svolgere delle attività di bracconaggio, come la pesca predatoria per il commercio o il prelievo di cheloni in maniera illegale a fini commerciali.

Amazonia Onlus e altre organizzazioni locali ed europee sono riuscite a mettere al riparto quella regione dalla deforestazione facendola riconoscere come un parco nazionale, e quindi un’area protetta. Raggiunto questo traguardo ci si sta concentrando sulle popolazioni locali affinché si sostengano con il prelievo sostenibile delle risorse naturali senza cadere nelle trappole del bracconaggio.

Bisogna iniziare a guardare alla foresta come una grande risorsa, anche economica. I nativi hanno sempre avuto bisogno della foresta per sopravvivere, ma nello scenario attuale è la foresta ad avere bisogno dei suoi abitanti per rimanere in piedi. La loro presenza garantisce una protezione. Loro sono i custodi e bisogna fare in modo che restino in questi territori pur rispondendo ai loro bisogni. E le loro esigenze sono quelle che abbiamo tutti: assistenza sanitaria, l’educazione e la formazione, ma anche un minimo di reddito e di lavoro che consenta loro di rimanere in questi luoghi in maniera dignitosa.

Grazie al contributo di Emanuela Evangelista e della sua Amazonia Onlus, per la prima volta nel villaggio c’è una generazione di bambini non analfabeti.

Foto dalla pagina Facebook di Amazonia Onlus

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

Adesso in diretta