Approfondimenti

Guerra in Siria, UNICEF: “Bisogna porre fine agli attacchi indiscriminati”

sfollati guerra in siria

Guerra in Siria. Le stime dell’ONU parlano di circa 800.000 sfollati, di cui la metà bambini, dal 1° dicembre scorso ad oggi, da quando è cominciata l’offensiva russo-siriana contro la regione di Idlib e in parte quella di Aleppo. Uomini, donne e bambini che vivono sotto le bombe o al gelo nei campi profughi.

Ne abbiamo parlato con Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF Italia. L’intervista di Alessandro Braga a Fino alle Otto.

Cosa sta accadendo in quella zona?

UNICEF non sta solo monitorando la situazione, ma sta anche distribuendo materiali di ogni tipo che purtroppo non bastano. In questa zona abbiamo un esodo di persone, e in particolare di bambini, che rischia di diventare un massacro nel giro di pochissimo. Non soltanto per via delle bombe che continuano a cadere, lo vediamo tutti i giorni, ma c’è anche un problema legato all’inverno. Ci sono almeno 70mila tra bambini e famiglie che vivono in condizioni penose in campi di fortuna all’aperto, mentre le restanti persone sfollate vivono in scuole che purtroppo sono anche oggetto di bombardamenti. Questi 70mila, però, sono alla mercé del freddo e delle temperature che stanno scendendo. Abbiamo parlato con delle mamme che ci hanno detto che i loro figli hanno delle ciabatte e non hanno vestiti adeguati. Se continuerà così, molti di questi moriranno a casa delle temperature molto rigide.
Le nostre attività sono sotto-finanziate da tempo, come in qualche modo è sottovalutata anche questa aggressione che non è iniziata oggi. È così da parecchio tempo, ci sono oltre un milione e mezzo di persone sotto assedio da anni.
Noi abbiamo più volte fatto appello alle parti in causa. Per evitare una tragedia occorre porre fine al conflitto, ma soprattutto porre fine agli attacchi indiscriminati. Ieri sono stati attaccati due ospedali, uno pediatrico e uno di maternità, rendendo naturalmente impossibile l’attività. Durante queste situazioni se c’è qualcosa che non bisogna fare è proprio attaccare gli ospedali, le scuole e i giovani.
Ma queste sono le strategie delle guerre di oggi: attaccare le scuole per distruggere le nuove generazioni, distruggere gli ospedali per non consentire a nessuno di salvarsi e sparare e uccidere i giovani perché rappresentano il futuro. Purtroppo questa è la situazione che sta vivendo la Siria non da oggi.

Come si può fare pressione come società civile?

Più è lontano il conflitto, più riteniamo che non ci riguardi. Poi, però, quando gli effetti di questo conflitto arrivano dentro casa nostra sotto diverse forme, dalle migrazioni agli attentati, iniziamo a farci delle domande. Il problema è che non c’è più una cultura della comprensione di queste cose. Arrivano notizie spot con immagini che sconvolgono per 2-3 giorni e poi si torna alla nostra quotidianità. Qui siamo di fronte ad una guerra senza precedenti che dura ormai da molti anni ed ha prodotto migliaia di morti. Sei anni fa noi contavamo 50mila bambini morti e probabilmente oggi la cifra è tre o quattro volte più alta. Siamo stati così bravi ogni venerdì a manifestare per l’ambiente e non riusciamo a trovare quella forza di poter dire nelle piazze che noi ripudiamo la guerra.
Ci siamo un po’ assuefatti a queste notizie e abbiamo perso questa idea così bella di poter dire al Mondo e a chi ci governa che sarebbe il caso di sedersi ad un tavolo e trovare un accordo.

Quale narrazione dovrebbero dare i professionisti della comunicazione per spiegare effettivamente la guerra in Siria?

Ci vuole un po’ più di coraggio e raccontare quotidianamente cosa accade in queste zone. Bisogna rendere i cittadini partecipi di quello che sta accadendo, anche raccontando storie di salvezza e di persone che ce l’hanno fatta, ma soprattutto raccontare che se non si portano aiuti in queste zone, queste zone sono destinate soltanto a bombardamenti. E, una cosa semplicissima, raccontare ai nostri figli quello che sta accadendo in certe parti del Mondo. Dovremmo ricordare che le guerre vanno ripudiate in ogni loro forma. Il conflitto siriano è il peggiore degli ultimi 70 anni, ha prodotto un esodo che non ha precedenti. Basteremmo questo, raccontato ciclicamente, per risvegliare qualche coscienza.

Foto di UNICEF/UNI214009/Souleimain/AFP-Services dalla pagina Facebook di UNICEF Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 07/05/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 07-05-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 07/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 07-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 07/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 07/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 07-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 07/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Corrieri Esselunga, raggiunto un primo accordo

    Dopo più di due settimane di sciopero i corrieri in appalto di Esselunga hanno deciso una tregua. Al tavolo di martedì 6 maggio, sindacato e aziende hanno raggiunto un primo accordo provvisorio: 250 euro una tantum di indennità per ciascun autista e una serie di incontri, dalla prossima settimana fino a fine giugno, per risolvere i problemi ancora da affrontare. Restano da risolvere le questioni legate a salute e sicurezza e all'organizzazione del lavoro. Agostino Mazzola fa parte del dipartimento merci e logistica della Filt Cgil Milano Lombardia.

    Clip - 07-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 07/05/2025

    1- Agire urgentemente per evitare l "annientamento" dei palestinesi nella Striscia di Gaza. L’appello dell’Onu alla comunità internazionale. ( Francesco Giorgini) 2- Pakistan - India. Lo scontro militare tra disordine mondiale, geopolitica e questioni identitarie. ( Emanuele Valenti) 3- Diario americano: si allarga la questione delle deportazioni dei migranti. La Casa Bianca chiede a due paesi in guerra . Ucraina e Libia – di di ospitare i detenuti. ( Roberto Festa) 4-Novi Sad _ Bruxelles. La maratona degli studenti per portare in Europa la protesta contro il regime serbo. ( Massimo Moratti – OBCT) 5-Progetti sostenibili: 30 anni di rigenerazione degli spazi e delle acque del fiume Sprea a Berlino. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: “ C’era una volta l’Est “ il graphic novel Di Boban Pesov. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 15:02

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

Adesso in diretta