Approfondimenti

Giulio Regeni, la famiglia: “L’ambasciatore al Cairo non ci risponde più”

Verità per Giulio Regeni

Il perché me lo chiedo sempre, è il primo pensiero il mattino e l’ultimo la sera“. Il momento in cui pronuncia queste parole è anche l’unico in cui a Paola Deffendi, la madre di Giulio Regeni, la voce diventa un sussurro, il tono si abbassa e svela il dolore, il dover sopravvivere al figlio ucciso senza ancora un perché, il voler girare l’Italia continuando a denunciare che quel perché nessuno glielo ha ancora detto, ma loro continueranno a chiederlo. E sono passati esattamente quattro anni, il 3 febbraio 2016 veniva ritrovato il corpo di Giulio Regeni torturato e ucciso.

Per il resto del tempo che è durata l’audizione in Parlamento dei due genitori e della loro avvocata, la prima volta per loro, il tono di voce della madre e del padre, ma soprattutto quella della madre è forte e sicuro delle proprie convinzioni, e cioè che poco ha fatto l’Italia per la ricerca della verità e della giustizia, “una zona grigia – dice il padre – che si estende dall’Egitto all’Italia e che ha impedito ancora di fare luce sulla morte di Giulio, c’è una barriera alla verità e se la politica non collabora, la procura fa fatica ad andare avanti.”

Chiedono ancora una volta verità e giustizia, le parole che anche in questa occasione, nell’aula della commissione d’inchiesta hanno esposto con lo striscione giallo, che molti ancora tengono sui balconi, ma altri Comuni hanno tolto.

Durante l’audizione sono emersi molti punti importanti: il ruolo quasi inesistente nella pressione esercitata sull’Egitto dei governi che si sono succeduti in questi 4 anni, negativa soprattutto la scelta del governo Gentiloni di mandare un nuovo ambasciatore al Cairo, Gianpaolo Cantini, che da allora ha rotto i rapporti con la famiglia, “non risponde più nemmeno alle nostre mail e ai messaggi“. Da parte dell’avvocata Ballerini un’affermazione importante e anche nuova: “Giulio non è morto per la sua ricerca, non è stato quello il motivo, noi, spiega Alessandra Ballerini, ragioniamo come nativi democratici, invece stiamo parlando di uno Stato paranoico dove due o tre ragazzi ogni giorno fanno la fine di Giulio, lui parlava arabo e questo già era motivo di sospetti”. La famiglia per questo chiede che l’Egitto sia dichiarato paese non sicuro.

Molte di queste denunce la famiglia le ha già fatte negli incontri che da quattro anni svolge in tante città e ora ancora di più dopo il loro libro “Giulio fa cose”, che hanno presentato due giorni fa proprio a pochi metri dai “palazzi romani”, la madre mentre parlava indicava con il dito Palazzo Chigi, ricordando le domande ai governi rimaste ancora senza risposta. Ma per la prima volta questo atto di accusa viene fatto in Parlamento, nella commissione di inchiesta istituita pochi mesi fa grazie alla nuova maggioranza Pd e Cinque stelle, quindi le denunce dei genitori sono ora atti ufficiali a cui il Presidente della commissione di inchiesta Erasmo Palazzolo e gli altri membri devono rispondere, senza più tergiversare.

E nelle tre ore di racconto doloroso, preciso e puntuale di questi quattro anni i genitori di Giulio chiamano in causa i due presidenti del Consiglio che si sono succeduti nei primi due anni, quando era necessario attivare subito misure urgenti. La madre racconta che Renzi li convocò a marzo, poche settimane dopo la morte del figlio e a loro chiese di andare all’incontro senza un avvocato.

L’ambasciatore che si attivò immediatamente dal momento in cui i genitori denunciarono la scomparsa di Giulio, Maurizio Massari, venne richiamato, come atto formale di protesta da parte di Roma, ma poi nel marzo successivo il nuovo presidente del Consiglio Gentiloni “ci chiamò – raccontano i genitori – e ci disse che avrebbe dovuto convincerci della necessità di rinviare l’ambasciatore italiano al Cairo“. Loro si mostrarono perplessi, ma pochi mesi dopo il ministro degli esteri Alfano disse loro che la decisione era stata già presa. A chi chiede il motivo, Paola Regeni risponde con due parole, “è stata fuffa velenosa”, in sostanza una decisione che non ha prodotto nulla di utile per loro.

Tanto più che da allora, dal 2017 ad oggi l’ambasciatore al Cairo, “molto attivo negli affari e scambi commerciali” dicono i due genitori, è praticamente scomparso e non risponde più a loro messaggi. Attivissimo invece in Italia l’ambasciatore egiziano, che continua ad attivarsi in ottimi rapporti con tutti. E non solo, l’avvocata Ballerini rivela che qui in Italia le loro azioni sono continuamente controllate, “siamo costantemente spiati: io e i genitori di Giulio. Se andiamo ai convegni capita che ci sia qualche egiziano che fotografa noi e tutti i presenti. A ogni nostra azione c’è una immediata reazione da parte egiziana“.

E quando le chiedono che cosa invece ha funzionato bene in questi anni, l’avvocata risponde “la nostra rete di collaboratori, il presidente della Camera Fico, gli striscioni e le spille. Funziona scegliere da che parte stare“.

Foto dalla pagina Facebook del Presidente della Camera Roberto Fico

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 23/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 24/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 23-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 23/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 23-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 23/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 23/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 23-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 23/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 23-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 23/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 23-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 23/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 23/05/2025

    1) Salgado e la sua Amazzonia. E’ morto a 81 anni il fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Con le sue foto ha cambiato lo sguardo sul mondo, invitando a prendersi cura di un ecosistema fragile e prezioso. (Emanuela Evangelista - ambientalista e biologa della conservazione) 2) “Gaza vive il periodo più crudele della guerra”. Il segretario generale dell’ONU denuncia la situazione disumana della popolazione della striscia, mentre Israele continua a bombardare e migliaia di persone rischiano di morire di fame. (Tommaso della Longa - Croce Rossa Internazionale, Daniele Fisichella) 3) Trump continua la sua guerra alle università. Secondo l’amministrazione Usa gli studenti stranieri devono lasciare Harvard, ma l’ateneo fa ricorso e un giudice blocca temporaneamente la decisione. (Arianna Farinelli - politologa) 4) L’Ungheria contro media e ong. Il disegno di legge presentato dal premier Orban porta il paese europeo ad assomigliare sempre più alla Russia di Putin. (Massimo Congiu) 5) In Francia scoppia la polemica politica dopo la pubblicazione di un contestato rapporto sull’influenza dei fratelli musulmani nel paese. (Francesco Giorgini)

    Esteri - 23-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 23/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 23/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-05-2025

  • PlayStop

    Come nasce una fake news: la storia dell’incappucciato di Quarto Oggiaro

    Negli scorsi giorni a Quarto Oggiaro si è diffusa una psicosi: quella delle aggressioni dell’incappucciato. Via chat Whatsapp e nei gruppi Facebook della zona sono iniziati a circolare racconti di aggressioni a donne e bambini da parte di questa fantomatica figura. Si parla di nove denunce fatte al commissariato di polizia della zona, la voce si diffonde tra i genitori delle scuole del quartiere. “Dite alle maestre di non andare a scuola in bicicletta perché l’incappucciato aggredisce le donne che vanno in bici” recitava uno di questi messaggi. Dalle parole qualcuno decide di passare ai fatti, qualcuno si organizza facendo delle ronde, un ragazzo svizzero senza dimora di 23 anni accusato di essere l’incappucciato viene pestato a sangue e ricoverato in codice giallo. Ovviamente non c’entrava nulla con le presunte aggressioni che in realtà – hanno spiegato poi dal commissariato di zona – da inizio maggio sono state solo due e non nove come raccontato nella catena di fake. Entrambe le denunce sono state ben circostanziate dalla polizia. Momenti di tensione ci sono stati anche fuori dal commissariato di zona dove si sono presentati in modo aggressivo alcuni cittadini di Quarto Oggiaro per farsi giustizia da soli. I messaggi incontrollati sulle violenze dell’incappucciato vengono rilanciati anche da un esponente della Lega della zona e ripresi dal quotidiano Libero. Una storia di quartiere che racconta come nascono le fake news sulla sicurezza e come le psicosi social possono tradursi anche in atti di violenza vera. Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8 di Milano, insieme al consigliere di municipio Fabio Galesi, ha ricostruito insieme agli agenti del commissariato di Quarto Oggiaro, questa incredibile vicenda. L’abbiamo intervistata...

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Ask Carol

    L'Indie Rock alternativo degli Ask Carol arriva da lontano, dalle montagne della Norvegia, di cui paesaggi malinconici ne influenzano il suono. Così come l'attualità, la necessita di posizionare il proprio lavoro, di stare dalla parte giusta della storia. Oggi a Jack è andata in onda un'intervista al duo di Auma, che ha suonato anche un paio di brani live, a cura di Matteo Villaci.

    Clip - 23-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 23/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-05-2025

Adesso in diretta