Approfondimenti

Emilia-Romagna, Marcello Fois: “Siamo produttori di modelli molto precisi”

Veduta aerea di Bologna

Le elezioni regionali in Emilia Romagna sono sempre più vicine e per la rubrica settimanale temporanea di Malos dedicata a quell’importante voto abbiamo intervistato lo scrittore e commediografo Marcello Fois, ormai da anni residente a Bologna.

L’intervista di Luigi Ambrosio e Davide Facchini a Malos.

Non sono così certo che si possano considerare delle elezioni politiche. Sono sicuro che non ci saranno problemi dall’Emilia. Va bene che siano elezioni politiche, anzi, speriamo che siano significative rispetto all’aria che sembrerebbe tirare.

Quali sono le ragioni per vivere oggi in Emilia Romagna?

Io sono arrivano a Bologna per studiare, sono una specie di emigrante di lusso e alla fine ho scelto di restarci. Sono in qualche modo l’incarnazione di chi conosce altre realtà e capisce fino a che punto ci possano essere delle grandi differenze tra le città. Ci sono delle città che possono avere alti e bassi e comunque mantenere uno standard altissimo come è successo a Bologna. Credo di avere un punto di vista obiettivo e di lungo corso. Io sono arrivato a Bologna nel 1981, subito dopo la strage alla stazione, e quindi in una stagione abbastanza problematica. A Bologna avvengono un sacco di cose prima che succedano in altre città, è una sorta di piccola città-laboratorio. Anche il fascismo è nato a Bologna o nei dintorni, così come il grande comunismo e anche il grande modello cooperativo. Come le Sardine del resto. Noi siamo produttori di modelli a volte questi segnali sono molto precisi.
Io penso che questa idea meravigliosamente di questi ragazzi sia finalmente un segno di vita su Marte. Non a caso vengono criticati trasversalmente. Siccome queste Sardine stanno ponendo un problema di stile sostanzialmente, penso che abbiano veramente trovato il pertugio dentro il quale infilarsi.

Ci sono delle affinità tra aree geografiche che sono laboratorio politico, nel bene e nel male. È il caso dell’Emilia Romagna e della città di Milano. Recentemente c’è stata una polemica intorno a Milano, definita da alcuni come qualcosa di molto distante dal resto d’Italia. Non è così forse è così anche per l’Emilia Romagna?

No. Stiamo parlando di mondi che rappresentano un Paese migliore dell’altro. Che male c’è? Non vedo il problema. Io insisto che molte di queste problematiche vadano totalmente rovesciate. Perché devo vergognarmi di sapere qualcosa di più? Perché devo vergognarmi di conoscere la grammatica e la sintassi? Quale sarebbe il lato negativo di queste grandi città che sono civili, pulite e che offrono opportunità e sono tolleranti?

Cosa insegna l’Emilia Romagna al resto dell’Italia?

Non solo l’Emilia Romagna, io credo anche buona parte della Toscana e buona parte della Lombardia. Non è un problema di governo, è un problema di punto di vista. Secondo adesso l’Emilia Romagna può insegnare che esiste un modello alternativo che non è necessariamente collegato ai fatti del passato, ma che ha saputo rinnovarsi. È la Regione che sta trainando il resto del Paese in questo momento.

Al bar e al mercato vede la gente cambiata? Vede diverse la sua Bologna?

Bologna la trovo bella. È cambiata in varie fasi. Ha perso la verginità dopo la bomba alla stazione, nel senso che ha capito che il male esiste. È lo stesso rapporto che gli americani hanno avuto con le Torri Gemelle. Da lì in poi i bolognesi sono diventati più malinconici, meno francamente ingenui. Io non credo all’idea che gli intolleranti, i fascisti e i razzisti vari sorgano improvvisamente come funghi. In questa nazione ci sono sempre stati, questo è soltanto un momento in cui sono autorizzati dal potere in corso.

Com’è che i sardi si sono fatti fregare la Sardegna?

I servi si fanno fregare sempre. Quando abitui un intero popolo ad una condizione di costante assistenzialismo poi lo devi tenere nella condizione in cui pensa di poter fare la voce grossa solo quando arrivano le elezioni. Non è stato Salvini il primo a fregarci. Anche Berlusconi a suo tempo ci fregò quando annunciò che avrebbe chiamato l’amico Putin per sistemare le questioni dell’Alcoa o dei minatori in Sardegna. Purtroppo quella è una deriva servilistica molto profonda e ci vorrà tanto per sistemare quella situazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta