Approfondimenti

Emilia-Romagna, Marcello Fois: “Siamo produttori di modelli molto precisi”

Veduta aerea di Bologna

Le elezioni regionali in Emilia Romagna sono sempre più vicine e per la rubrica settimanale temporanea di Malos dedicata a quell’importante voto abbiamo intervistato lo scrittore e commediografo Marcello Fois, ormai da anni residente a Bologna.

L’intervista di Luigi Ambrosio e Davide Facchini a Malos.

Non sono così certo che si possano considerare delle elezioni politiche. Sono sicuro che non ci saranno problemi dall’Emilia. Va bene che siano elezioni politiche, anzi, speriamo che siano significative rispetto all’aria che sembrerebbe tirare.

Quali sono le ragioni per vivere oggi in Emilia Romagna?

Io sono arrivano a Bologna per studiare, sono una specie di emigrante di lusso e alla fine ho scelto di restarci. Sono in qualche modo l’incarnazione di chi conosce altre realtà e capisce fino a che punto ci possano essere delle grandi differenze tra le città. Ci sono delle città che possono avere alti e bassi e comunque mantenere uno standard altissimo come è successo a Bologna. Credo di avere un punto di vista obiettivo e di lungo corso. Io sono arrivato a Bologna nel 1981, subito dopo la strage alla stazione, e quindi in una stagione abbastanza problematica. A Bologna avvengono un sacco di cose prima che succedano in altre città, è una sorta di piccola città-laboratorio. Anche il fascismo è nato a Bologna o nei dintorni, così come il grande comunismo e anche il grande modello cooperativo. Come le Sardine del resto. Noi siamo produttori di modelli a volte questi segnali sono molto precisi.
Io penso che questa idea meravigliosamente di questi ragazzi sia finalmente un segno di vita su Marte. Non a caso vengono criticati trasversalmente. Siccome queste Sardine stanno ponendo un problema di stile sostanzialmente, penso che abbiano veramente trovato il pertugio dentro il quale infilarsi.

Ci sono delle affinità tra aree geografiche che sono laboratorio politico, nel bene e nel male. È il caso dell’Emilia Romagna e della città di Milano. Recentemente c’è stata una polemica intorno a Milano, definita da alcuni come qualcosa di molto distante dal resto d’Italia. Non è così forse è così anche per l’Emilia Romagna?

No. Stiamo parlando di mondi che rappresentano un Paese migliore dell’altro. Che male c’è? Non vedo il problema. Io insisto che molte di queste problematiche vadano totalmente rovesciate. Perché devo vergognarmi di sapere qualcosa di più? Perché devo vergognarmi di conoscere la grammatica e la sintassi? Quale sarebbe il lato negativo di queste grandi città che sono civili, pulite e che offrono opportunità e sono tolleranti?

Cosa insegna l’Emilia Romagna al resto dell’Italia?

Non solo l’Emilia Romagna, io credo anche buona parte della Toscana e buona parte della Lombardia. Non è un problema di governo, è un problema di punto di vista. Secondo adesso l’Emilia Romagna può insegnare che esiste un modello alternativo che non è necessariamente collegato ai fatti del passato, ma che ha saputo rinnovarsi. È la Regione che sta trainando il resto del Paese in questo momento.

Al bar e al mercato vede la gente cambiata? Vede diverse la sua Bologna?

Bologna la trovo bella. È cambiata in varie fasi. Ha perso la verginità dopo la bomba alla stazione, nel senso che ha capito che il male esiste. È lo stesso rapporto che gli americani hanno avuto con le Torri Gemelle. Da lì in poi i bolognesi sono diventati più malinconici, meno francamente ingenui. Io non credo all’idea che gli intolleranti, i fascisti e i razzisti vari sorgano improvvisamente come funghi. In questa nazione ci sono sempre stati, questo è soltanto un momento in cui sono autorizzati dal potere in corso.

Com’è che i sardi si sono fatti fregare la Sardegna?

I servi si fanno fregare sempre. Quando abitui un intero popolo ad una condizione di costante assistenzialismo poi lo devi tenere nella condizione in cui pensa di poter fare la voce grossa solo quando arrivano le elezioni. Non è stato Salvini il primo a fregarci. Anche Berlusconi a suo tempo ci fregò quando annunciò che avrebbe chiamato l’amico Putin per sistemare le questioni dell’Alcoa o dei minatori in Sardegna. Purtroppo quella è una deriva servilistica molto profonda e ci vorrà tanto per sistemare quella situazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta