Approfondimenti

Davide Enia racconta gli sbarchi nel Mediterraneo: “Persone, non migranti”

Davide Enia

Davide Enia è uno degli interpreti più originali ed intensi della nostra scena contemporanea. E con lo spettacolo L’Abisso, che ha già ottenuto importanti riconoscimenti ed è tratto dal suo romanzo Appunti per un naufragio, sbarca al Piccolo Teatro Grassi di Milano per affrontare l’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.

Lo spettacolo è dedicato al rapporto che Davide ha creato nel tempo con l’isola di Lampedusa e con quello che succede, ma anche con una serie di sentimenti misti e intensi che riguardano il suo vissuto personale e la sua famiglia. Proprio perchè quello che ha visto e vissuto a Lampedusa non può essere scisso dai sentimenti più profondi per la propria famiglia.

Nel momento in cui, trovandomi a Lampedusa, cercavo di rispondere alla domanda “come si può raccontare il tempo presente nel momento della crisi” mi si sono spalancate due strade che andavano percorse entrambe nel tentativo di scrivere. Il primo è prendere atto del fallimento della parola che non riesce a contenere la pienezza di quello che sta avvenendo. Ci manca una metà sovrabbondante delle storie delle persone che attraversano il mare e il deserto. E ci manca perchè la loro elaborazione non arriva nella lingua della loro culla, ma avviene in una lingua terza – inglese, francese o tedesco. L’altro motivo di questa mancanza di restituzione piena è il trauma. Hanno subito un trauma talmente devastante che c’è bisogno di un lungo tempo affinché venga accettato, metabolizzato, compreso e infine nominato.
Abbiamo un esempio abbastanza chiaro per capire più o meno cosa succede come statistica, con un’unica eccezione luminosa che è stato Levi: il lager, una delle parole chiave per capire anche questo presente. I sopravvissuti ai lager ci hanno messo vent’anni e più per iniziare a nominare quello che gli era successo. Noi tra 10-15 anni sentiremo da loro il costo che ha una vita nell’attraversata del deserto o quello che accade al corpo, per quanto il corpo sia comunque narrativo e ci permetta anche oggi di leggere di rimbalzo i segni delle violenze, le mutilazioni, le torture e gli stupri che avvengono in Libia.
L’altro aspetto è legato al fatto che rispetto a quello che andavo studiando o leggendo, c’era un grande scarto e la differenza era data dal fatto che a Lampedusa coi lampedusani, col personale medico o con la guardia costiera io parlavo in dialetto, nominando le cose immediatamente secondo la lingua della nostra origine. Mi sono trovato, senza nessun merito, il vocabolario per poter parlare con queste persone, soprattuto nel momento in cui si spalancava il loro trauma. La parola celebra il silenzio, ma ero in grado di processare quel silenzio perché ci sono stato costruito come essere umano. Da noi ‘a megghiu parola è chidda ca ‘un si dici, la migliore parola è quella non detta. Questo sprofondare dentro la mia lingua, che significa sprofondare dentro la costruzione del mio linguaggio, e quindi dentro m stesso, mi ha in qualche modo aperto la rete di relazioni sociali che è la mia famiglia, che mi impedisce di sprofondare dentro il mio stesso abisso.

Non è un caso che la figura di tuo padre sia quella che pronuncia la frase definitiva di quello che ha visto la prima volta che ha assistito a uno sbarco. Dice la cosa che va detta.

Mio padre, uomo di pochissime parole, quando vediamo insieme il primo sbarco – perchè io seguo l’impulso del mio intuito di portare mio padre a Lampedusa – io non ho le parole e domando a lui cosa abbiamo visto. E anche lui dice di non avere le parole per esprimere lo spaesamento provato nel vedere queste persone e lo spaesamento che ha letto nei loro occhi. E poi mi padre fa un’operazione che non credevo fosse possibile nominare in maniera così spudorata: crea un correlativo oggettivo tra lo sbarco e il cancro che ha colpito suo fratello, mio zio Peppe. È una di quelle situazioni in cui viene da gridare “ma che cosa posso fare?” e non ottengo risposta. Facendo questo, papà mi offre una prospettiva: quella frase è talmente forte che mio zio diventa da quel momento uno dei protagonisti del lavoro. La malattia di mio zio e il rapporto tra me e la sua malattia è talmente dentro al romanzo perchè quella frase di mio padre era così forte da non permettermi di fare finta di nulla. Non potevo non intruderci dentro anche questo mio naufragio personale. In qualche modo la malattia di mio zio è stato l’ago e il filo che ha permesso a me e mio papà di costruire quelle parole che erano mancate per iniziare a nominare tutto. La domanda è quindi: perchè mi sono portato proprio mio padre? Io faccio parte di un intero bacino culturale in cui i padri sono muti e gli uomini e le donne vengono cresciuti dalle donne. Le madri ci hanno insegnato il rapporto con il Mondo. L’empatia che nasce dallo stomaco è materna, ma lo sguardo che guarda è sempre quello del padre. E dal mancato dialogo tra stomaco e occhi nasce il conflitto. È talmente nuovo quello che sta succedendo che bisogna mettere in discussione lo sguardo nei confronti della realtà. Servono pensieri, categorie e probabilmente anche parole nuove per processare quello che accade. Il nostro occhio è ancora paternalista e neo-coloniale, uno sguardo intrinsecamente segnato dal paternalismo e dal patriarcato. Noi siamo occhi nati nel millennio scorso, dobbiamo quindi cambiare il nostro sguardo per comprendere l’assoluta novità di questo evento gigantesco che è semplicemente la storia nel suo darsi in atto.

Ci sono tantissimi linguaggi diventati strumenti di scena appassionati ed appassionanti per il pubblico. Dal gesto, come dicevi, alla musica. Definirla musica è un po’ riduttivo, perchè si tratta di una vera e propria partitura eseguita in scena da Giulio Barocchieri e che viene composta dal vivo con un meccanismo di accumulo. Si è riflettuto sull’idea di trauma, che proprio con l’accumulo ha a che fare.

Esatto. C’è proprio una soluzione registica in cui Giulio accumula rumori esattamente come si accumula l’esperienza del trauma, fino al momento in cui io riprendo a raccontare e questi rumori si sciolgono in un’armonia e poi in una melodia che indicano il processo terapeutico che io stesso ho sperimentato. Credo che andare in terapia sia stata una delle cose migliori della mia vita. È proprio importante sentire la propria voce nominare i fatti, capire che ci è successo qualcosa. Da quel momento inizia il distanziamento tra te e i fatti che hai vissuto. Io devo chiaro che la musica avrebbe dovuto essere sporca e distorta, perché sporca e distorta è la realtà della frontiera che ho conosciuto. Dentro questo, però, ci sono momenti di altissima pietas che fanno sì che alcune persone si portino davvero il peso del Mondo sulle spalle. Questo è il momento storico che stiamo vivendo, è il momento in cui se dovessi darti un’immagine: i figli si separano dalle madri e dai padri continuamente e si separano anche da morti, perchè a volte recuperiamo i corpi dei figli in mare o il corpo delle madri e l’altro rimane perso nell’abisso profondo. Ed è quello che sta continuando a succedere da un quarto di secolo.

Un’ultima precisazione da Davide Enia:

C’è un elemento che mi ha sempre molto interessato rispetto al modo in cui viene comunicato lo spettacolo, e voi di Radio Popolare grazie a Dio non l’avete fatto. Ma proprio per questo mi sento di dirlo: se uno legge i giornali e la stampa si parla spesso di Enia che affronta il dramma dei migranti. Io non uso mai la parola migrante, né nel romanzo né nello spettacolo. È una scelta nata dal fatto che a Lampedusa non la usa nessuno. Non la usano i medici, non la usano i pescatori e non la usa la Guardia Costiera. Le persone mi chiedono “e come li chiamano”? Persone.

Foto dal profilo Facebook di Davide Enia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 06/05 13:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 06-05-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 06/05/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 06/05/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Climitologie S1 - E5

    La rubrica settimanale che smaschera le bufale sul cambiamento climatico a cura di Sara Milanese

    Clip - 06-05-2024

  • PlayStop

    Jack di lunedì 06/05/2024

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 06-05-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 06/05/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha parlato del libro L'altro RAVE East Village Artist Residency a cura di Daniele Capra e Nico Covre, @Quodlibet editore, con Daniele Capra e Tiziana Pers e scopriamo che Daniele voleva essere Orsi e Tiziana Cavallo

    Considera l’armadillo - 06-05-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 06/05/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-05-2024

  • PlayStop

    Cult di lunedì 06/05/2024

    Oggi a Cult: Maria Pia Bernardoni cura gli Africa Talks per il FESCAAAL; al MASI di Lugano la mostra dedicata allo scultore Alexander Calder; Tiago Rodrigues torna al Festival Presente Indicativo al Piccolo Teatro con "Entralinhas"; la rubrica di classica di Giuseppe Califano...

    Cult - 06-05-2024

  • PlayStop

    Aggiornamenti sulle liste d'attesa

    Qualche giorno fa è uscita una nuova delibera della Regione sulle liste d'attesa. Un documento articolato e complesso. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le novità. Torniamo poi a parlare delle indicazioni ai Direttori generali di Ats e Asst e della figura del Gestore.

    37 e 2 - 06-05-2024

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 06/05/2024

    A Pubblica con Gianfranco Viesti. Tre temi d’attualità incrociano la biografia professionale dell’economista dell’università di Bari. 1) Le proteste nelle università contro la strage di palestinesi a Gaza. Il ruolo dei vertici degli atenei. 2) La sinistra socialista del PSE e le destre in Europa: l’appello (“dichiarazione di Berlino”) ai popolari a non allearsi con le destre dopo le elezioni di giugno. 3) Lo scasso dell’unità d’Italia, l’autonomia differenziata e la secessione dei ricchi.

    Pubblica - 06-05-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 06/05/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 06-05-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di lunedì 06/05/2024

    Mario Giro, della Comunità di Sant'Egidio, analizza le minacce russe, i rischi di guerra e mette in guardia la politica sulla necessità di frenare l'escalation. Lorenzo Figoni ci racconta l'inchiesta sui Cpr pubblicata su AltrEconomia che smaschera le bugie delle Prefetture sui "servizi" offerti ai migranti rinchiusi. Daniele Fisichella spiega la più grande sconfitta dei Conservatori degli ultimi decenni (la tornata era locale) e la rielezione di Sadiq Kahn a sindaco di Londra. Nico Piro, inviato di guerra della Rai, ci racconta il suo: "Se vuoi la pace conosci la guerra". Alessandro Canella intervista studenti e ricercatori dell'accampamento dell'Università di Bologna per la fine della guerra a Gaza.

    Giorni Migliori – Intro - 06-05-2024

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 06/05/2024

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-05-2024

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 06/05/2024

    - Do you remember Kobane? Anteprima del Festival dei Diritti Umani il 7 maggio con un film che racconta come l’Occidente ha scaricato la città martire dei curdi. Parla il regista, Reger Azad Kaia. Appuntamento alle 19.30 al Cinema Beltrade. - La violenza è la cifra del periodo storico. E allora rivendichiamo il nostro diritto di dire no. A partire dalla violenza di genere. Annalisa Camilli racconta Unite-Azione Letteraria, una delle protagoniste del prossimo Festival dei Diritti Umani. - Se non si balla non è la mia rivoluzione. Abbiamo preso alla lettera Emma Goldman e il Festival 2024 si chiude con un djset musica & diritti. Alla consolle Clarice Trombella. Siete tutti invitat*

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 06-05-2024

Adesso in diretta