Approfondimenti

La battaglia del Pd contro Renzi

La campagna di primavera dentro al Partito democratico è iniziata. La posta in gioco è la leadership di Renzi. I contendenti sono il premier-segretario e le minoranze interne.

Massimo D’Alema in un’intervista al Corriere ha annunciato una guerra totale contro Renzi. Oggettivamente, dice D’Alema, Renzi somiglia più a Berlusconi che all’Ulivo:

“La cultura di questo nuovo Pd è totalmente estranea a quella originaria. Loro non vogliono tenere insieme il centrosinistra, vogliono sbarazzarsene. Il Partito della Nazione è già fatto. Lo schema è evidente: approfittare della crisi di Berlusconi per prenderne il posto”.

L’antipatia di D’Alema verso Matteo Renzi è nota. Una distanza irriducibile, antropologica, nata quando Renzi fece del leader maximo l’emblema della rottamazione, il simbolo del vecchio mondo da archiviare. D’Alema lavora per la candidatura di Massimo Bray a Roma e di quella Antonio Bassolino a Napoli contro Valeria Valente.

Scenario ligure: buon risultato del candidato di sinistra e sconfitta del candidato del Pd. Potrebbe succedere anche a Bologna, a Torino dove Giorgio Airaudo sfida Piero Fassino; mentre a Milano la sinistra fuori dal Pd deve ancora trovare il suo candidato dopo la rinuncia di Gherardo Colombo che ha spiegato di non identificarsi con un progetto di sola sinistra. Tradotto: di non essere disponibile all’operazione.

Se D’Alema incarna la posizione più estrema, nel Pd le componenti di sinistra si preparano al congresso del 2017.

Sinistra riformista si riunisce per tre giorni a Perugia per lanciare la candidatura alla segreteria di Roberto Speranza, l’ex pupillo di Bersani. Significativa la presenza di esponenti di Sinistra Ecologia e Libertà e del sindaco uscente di Milano, Giuliano Pisapia. Il modello del centrosinistra dell’Ulivo contrapposto al Partito della Nazione.

Ci sarà anche Gianni Cuperlo, leader di SinistraDem, che sta tentando di attuare una propria strategia per riunire il centrosinistra e che prepara una due giorni a Milano ai primi di maggio. Nel pieno della campagna elettorale. Le amministrative saranno il primo test di tenuta del Pd. Bersani e Cuperlo ripetono la loro lealtà ai candidati renziani usciti dalle primarie. Più difficile potrebbe essere convincere gli elettori. Ma la vera battaglia sarà il referendum sulla riforma della Costituzione. Renzi ne ha fatto un voto su di sé. E questo sta creando grossi imbarazzi e la tentazione di votare no per affossarlo.

“Chi sceglie di sostenere il no non deve essere considerato fuori dal partito”, ha affermato Cuperlo. “Vorrei capire se il premier lo vuole usare come un plebiscito su se stesso”.

Ascolta Gianni Cuperlo raggiunto da Anna Bredice

Gianni Cuperlo

 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

Adesso in diretta