Approfondimenti

La diretta delle primarie – LIVE

h 20.45 – Barbara Pollastrini, deputata Pd, sostenitrice di Pierfrancesco Majorino. “A me avrebbe fatto piacere un ticket Pierfrancesco e Francesca perché li ritenevo candidati più vicini, ma vederli in campo tutti e tre ha allagato di molto la partecipazione”, afferma ai nostri microfoni.

“Tra qualche giorno si renderà evidente che il centrosinistra civico ha il dovere – anche per accogliere il messaggio di Giuliano Pisapia – di battere il centrodestra. L’unica vera garanzia è l’unità del centrosinistra”, così la parlamentare risponde alle domande di Luigi Ambrosio.

“C’è uno che è arrivato primo ma ci sono tre campioni che se si uniscono insieme possono tenere anche le anime più di sinistra”, aggiunge. La domanda che resta di fondo riguarda le motivazioni della divisione tra Balzani e Majorino. “Non sono d’accordo che fossero divisi – ha risposto Pollastri -. Hanno fatto una competizione solidale. O ci si univa con un progetto prima oppure non si poteva fare un patto tra loro nel chiuso di una stanza l’ultima settimana prima del voto”.

h 20.00 – Seggi chiusi, exit poll dell’Università Statale.

Giuseppe Sala 39-42 per cento;

Francesca Balzani 32-35 per cento;

Pierfrancesco Majorino 23-26 per cento;

Antonio Iannetta 0-2 per cento.

Le rilevazioni si sono fermate alle 18.30.

Il campione è di 3.100 interviste, suddivisi in 51 seggi presi come luoghi di rilevazioni. A svolgere la ricerca sono stati 100 studenti dell’Università degli studi di Milano, guidati dai professori Paolo Natale e Luciano Fasano.

Secondo i dati del Pd e le proiezioni di Radio popolare, i votanti dovrebbero essere tra i 50 e i 55 mila.

h 19.20 – La segretaria milanese di Sel Anita Pirovano ai microfoni di Radio Popolare: “I risultati non sono in linea con il 2010, ma comunque sono buoni”, afferma. Pirovano sottolinea che le votazioni si sono svolte con il rigore necessario: “Le operazioni si stanno svolgendo bene. Il rigore deve essere garantito per evitare che qualcuno voti due volte”. Le agenzie nel pomeriggio battono la notizia di un tentativo di frodare i seggi, fermato per tempo.

“La campagna elettorale di queste primarie ha dimostrato ancora una volta come Milano rappresenti un’anomalia, perché le primarie, nonostante ci abbiamo messo un po’, le abbiamo fatte per davvero”. Primarie di coalizione che sono entrati nel merito dei contenuti, anche se, confessa Pirovano “avrei voluto che se ne parlasse ancora di più”. “Non è solo una questione milanese – aggiunge Pirovano – e mi sembra che i milanesi di sinistra ne siano consapevoli ed esprimono fiducia in questo progetto politico anche solo esprimendo un voto”.

h 17.20 – +++Aggiornamento affluenza: i votanti alle ore 16 sono in totale 41.420. Pietro Bussolati, segretario Pd di Milano,  ai nostri microfoni ha detto di esere soddisfatto se si raggiungerà quota 50 mila elettori. Il dato comprende i 7.750 elettori andati ieri alle urne.+++

h 16.40 – “Milano 1- pioggia 0”. Pietro Bussolati, segretario milanese del Pd, sintetizza così la giornata del voto. “Non so se raggiungeremo i risultati di cinque anni fa, ma mi aspetto di arrivare comunque a 50 mila votanti”. Il clima per Bussolati è positivo, nonostante le polemiche sul voto dei cinesi. “I numeri sono consoni”, replica il segretario cittadino del Pd. “Se avessimo fatto votare solo chi parlava in italiano nel referendum del ’46 non so se avrebbe vinto la repubblica”.

Per Bussolati è poi un dato positivo la partecipazione cinese: “Sono sempre stati accusati di essere una comuntà chiusa. Se la comunità si mobilità su basi sincere e ha voglia di partecipare lo giudico un fatto positivo”.

h 14.00 – ++ Alle 12 di oggi hanno votato 18120 elettori, che vanno a sommarsi ai 7750 di ieri #primarieMilano #votaMI ++

L’annuncio su Twitter del Comitato per le Primarie di Milano. I votanti raggiungono così quota 25.870, che rappresenta un dato in linea con le elezioni precedenti. La composizione dell’elettorato è omogena in termini di genere (50,4 per cento sono donne), mentre il colpo d’occhio ai seggi fa pensare ad un’età media alta.

Oggi è la giornata delle polemiche sul voto dei cinesi, che hanno fatto irruzione anche nelle cronache nazionali.

“Il candidato sindaco Pd a Milano non sarà scelto dai milanesi o dai militanti Pd (esistono ancora?) ma da cinesiche sanno a malapena parlare l’italiano. Un #PdMadeInChina“. Lo scrive sul suo blog Beppe Grillo. “Le primarie Pd sono taroccate – accusa il leader M5S – Il presidente di seggio della sezione Lama a Milano ha detto: ‘Una partecipazione cinese inaspettata alle primarie del centrosinistra di Milano e una serie di operazioni sospette: non capiscono e non sanno leggere l’italiano e aprono la scheda per saperedov’è il nome. Il sospetto che non ci fosse questa consapevolezza di cittadini che sanno cosa stanno facendo io l’ho maturato'”.

Al leader del Movimento 5 Stelle risponde il presidente del Consiglio Matteo Renzi. “Hanno sempre da ridire sulle nostre primarie con migliaia di cittadini a votare, quando loro votano con i click – ribatte -. Noi siamo gli unici che hanno ilcoraggio di votare. Mi ricordano tanto un mio amico che non sapeva giocare e vedeva la partita in tribuna, per poi criticare. Eppure era in tribuna, manco in panchina”.

Uno degli esponenti della comunità cinese al voto questa mattina al seggio di via Paolo Sarpi risponde alle domande del direttore Michele Migone. “Non tutti votano per Sala”, dice. La poca consapevelozza è legata all’assoluta novità della partecipazione alle urne per la comunità cinese. Quale la loro richiesta? Cambiare le regole della Ztl A Chinatown. A Milano i cinesi sono oltre 28 mila.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta