Approfondimenti

Le carte false dei coloni israeliani

Un’inchiesta della polizia israeliana rivela che i contratti d’acquisto di terra palestinese da parte dei coloni si basano spesso su documenti falsi. L’inchiesta è stata resa pubblica dalla tv israeliana Canale 10 e ripresa dal quotidiano israeliano Haaretz. Non è una sorpresa: già passato erano emersi casi di palestinesi che avevano “venduto” la terra pur essendo defunti da anni, o che avevano firmato carte pur essendo analfabeti.

La polizia israeliana ha indagato su 15 acquisizioni di terra palestinese su cui poi erano sorti avamposti illegali. In 14 casi su 15 sono emerse falsificazioni e frodi. Le acquisizioni fanno tutte capo a una società diretta da un attivista del movimento dei coloni, Ze’ev Hever.

In passato il governo israeliano ha sempre chiuso gli occhi sulle attività della società, che crea nuove colonie sulla terra palestinese “acquistata”. Ma quelle rare volte che le autorità israeliane avevano messo in questione gli avamposti illegali, Hever era sempre riuscito a esibire contratti di vendita, da cui risultava che la terra era stata acquistata dai proprietari palestinesi. In realtà tutto avveniva attraverso prestanome e documenti falsificati.

Uno di questi prestanome era un palestinese dei Territori occupati che aveva moglie e figli in Israele e non riusciva a ottenere un permesso per andare a trovarli. Hever gli aveva promesso un permesso di residenza in Israele, in cambio della sua firma sui falsi documenti di compravendita. Ma il permesso non è mai arrivato e adesso il palestinese vive ancora in Cisgiordania nella paura di “vendette” da parte suoi concittadini. “Firmo i contratti per chi volete, ma datemi il permesso”, diceva l’uomo.

Altri due prestanome palestinesi hanno raccontato che un avvocato di Gerusalemme gli consegnava una valigetta con dentro mezzo milione di shekels (oltre 100 mila euro) al momento della firma del contratto di vendita della terra. Una volta usciti dallo studio del notaio, l’avvocato si riprendeva la valigetta e li ricompensava con una somma molto inferiore. In realtà loro non erano i veri proprietari.

Ai prestanome palestinesi veniva raccontato che i proprietari non potevano comparire per motivi fiscali. E venivano messi a tacere con somme di denaro o minacce.

L’avamposto illegale di Migron. La terra fu “venduta” ai coloni da un palestinese quando era già defunto

Non è la prima volta che emergono raggiri di questo tipo. Famoso è il caso di AbdulLatif Simrin, un palestinese che nel 2003 “vendette” i suoi 50 acri di terra a coloni israeliani pur essendo morto oltre 40 anni prima. In quel caso i familiari riuscirono a dimostrare davanti ai giudici israeliani che AbulLatif non poteva essere risorto per firmare il contratto e incassare i 90 mila dollari della compravendita. Così i magistrati non poterono fare altro che ordinare lo sgombero dell’avamposto illegale di Migron, che ormai ospitava 50 famiglie. Ma erano passati già 9 anni dall’occupazione illegale di quella terra.

I coloni se ne andarono, ma occuparono presto un’altra collina lì accanto, sostenendo che un altro palestinese, l’85enne Burqa’s Yusef Nabbut, aveva venduto loro la terra nel 2012. “Quella firma è falsa”, ha sempre sostenuto il figlio: l’anziano era analfabeta e non sapeva scrivere. Anche il prestanome palestinese che aveva concluso l’acquisto non venne mai rintracciato, facendo nascere il sospetto che i coloni avessero falsificato i suoi documenti di identità.

In Cisgiordania – oltre alle colonie in cui vivono migliaia di israeliani – ci sono oltre 100 avamposti illegali: “illegali” anche secondo la stessa legge israeliana. Sono nuove colonie costruite abusivamente e su iniziativa dei coloni stessi dopo il 1996, ovvero dopo che il governo israeliano si era impegnato a non far sorgere più insediamenti.

Pur criticando a parole gli avamposti, il governo israeliano non ha quasi mai fatto seri tentativi per sgomberarli, anzi. E’ prassi che quando i coloni occupano una terra, arrivando con caravan e roulottes, subito giunga anche una guarnigione dell’esercito israeliano per difenderli da un’eventuale reazione palestinese.

E i coloni non trovano ostacoli nel far allacciare le case alla rete elettrica, riuscendo poi a usufruire i tutti i servizi previsti per chi va abitare nei territori occupati. Il primo edificio in muratura che in genere costruiscono è una sinagoga, contando che le autorità avranno più remore ad abbatterla.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 03-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì il consiglio regionale della Lombardia discuterà la cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata lo scorso 15 settembre, Regione Lombardia apre le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le interviste ai consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni in consiglio regionale.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

Adesso in diretta