Approfondimenti

Liliana Segre contro le parole dell’odio

Liliana Segre

Qualche settimana fa in Italia è apparso un appello firmato da intellettuali importanti, come Andrea Camilleri e Liliana Segre, a proposito dello studio della storia. A far discutere è stata la decisione del governo di cancellare il tema di storia tra le tracce dell’esame di maturità. Negli ultimi mesi si sono moltiplicati i casi di uso strumentale della storia, nella direzione di dimenticanza, revisione e faciloneria. L’appello è aperto per essere firmato da chiunque: persone famose e persone comuni, come moltissimi docenti di storia delle scuole e università italiane. Ne abbiamo parlato durante la trasmissione Il Demone del Tardi con Liliana Segre.

L’appello comparso su Repubblica ormai due o tre settimane fa, è stato promosso da lei insieme allo storico Andrea Giardina e allo scrittore Andrea Camilleri. 

Il problema è grave. Lasciare da parte Storia come qualche cosa che non interessa più è grave. Solo il 3% degli studenti sceglie il tema di storia, ma onoriamo quel 3% di ragazzi.

Che pensiero c’è dietro l’idea della storia come elemento meramente accessorio?

Non sono all’altezza della risposta… quello che so è che quando vado a parlare nelle scuole di memoria e di Shoah, visto che ne sono stata testimone, trovo molti studenti increduli, non tanto perché non vogliano credere, ma perché non sanno: il programma di storia non è arrivato lì, oppure se è arrivato, ci è arrivato senza prese di posizione da parte di nessuno. L’ignoranza degli studenti non è nuova, perché sono anni che i programmi di storia non arrivano quasi mai alla Seconda Guerra Mondiale. L’appello chiedeva che si studi il Novecento, che si studi tutto il Novecento dall’inizio.

Tra gli scopi di questo appello oltre al ripristino del tema di storia fra le tracce della maturità, c’è anche l’incremento delle ore di storia nei programmi scolastici: avere più ore permetterebbe di svolgere il programma senza dover correre a rotta di collo e evitare di studiare solo superficialmente la Seconda Guerra Mondiale. La generazione che ha avuto i nonni soldati in guerra, che ne ha sentito parlare da testimoni in carne e ossa, è ormai uscita dalle scuole.

Questo è il problema. Il tempo passa e le scelte vengono fatte a prescindere dalla storia, che non per niente dai Latini era chiamata Magistra vitae. Maestra della vita perché è solo studiando la storia che si possono fare delle scelte, con la consapevolezza dei fatti che sono successi prima.

La cronaca si trasforma in storia dopo un tempo di latenza. Il tempo di latenza del ‘900 ormai sta passando. Dopo la sparizione dei testimoni diretti il rischio è quello di cadere nella dimenticanza totale.

I testimoni, sia vittime che carnefici, stanno scomparendo uno dopo l’altro perché è una questione generazionale. E allora quando non ci sarà più proprio nessuna voce che potrà dire “io c’ero, io ho visto, io ho sentito” piano piano la storia sarà cambiata, la storia sarà riletta, alla fine ci sarà forse una riga in un libro di storia e poi non ci sarà più neanche quella.

La dimenticanza nell’eterno presente che stiamo in molti casi vivendo oggi ha similitudini con la sua età giovanile e con gli anni post 1945? 

Ci sono delle assonanze anche se sono cose diverse dovute alle epoche diverse. Subito finita la Seconda Guerra Mondiale c’era il desiderio di “dimenticare”, ma era diverso dal dimenticare in assoluto: era un dimenticare tra virgolette. Quello che era appena successo era talmente forte, molte persone avevano sofferto moltissimo o erano così stufe di parlare delle sofferenze degli altri, che si creò una dimenticanza simile a una specie di mare di oblio coperto da feste, da voglia di uscire, da voglia di comprare un vestito nuovo, da voglia della musica. Chi aveva da raccontare, non parlo solo delle vittime della Shoah, ma anche dei soldati che erano stati in guerra e magari avevano vissuto traversie tipo Campagna di Russia, veniva evitato! Nei bar appena cominciavano a raccontare qualcosa della guerra, veniva chiesto loro di smettere. Questo sentimento l’abbiamo sentito molto forte tutti noi reduci di qualunque tipo di battaglia e abbiamo taciuto molto, salvo una piccola élite, rappresentata bene da Primo Levi che, avendo una forza intellettuale eccezionale e una capacità di scrivere diversa da tutti gli altri, sia pure con fatica perché non trovava l’editore, è riuscito a scrivere quel libro eccezionale: Se questo è un uomo.

Siamo freschi di polemica sulla presenza di un editore neofascista al Salone del Libro di Torino che ha pubblicato una biografia del Ministro degli Interni Salvini. Qualcuno in quei giorni ha detto che in fondo, al Salone del Libro era già capitato che ci fosse un editore, che si chiama Franco Freda, che è stato accusato per la strage di Piazza Fontana, un editore neonazista. Pare proprio che abbiamo un problema: si sta spostando sempre un po’ più in là l’asticella della tolleranza. Secondo lei da questo punto di vista è un momento particolare per il nostro Paese?

Quello sul Salone del libro è un discorso, mentre quello sulla tolleranza è un altro. Nel senso che nella nostra Costituzione c’è una legge che proibisce l’apologia di fascismo, legge che è stata piuttosto dimenticata. Poi c’è il discorso della democrazia: laddove io sarei in prigione se avessi vinto tu, tu sei libero di scrivere quello che vuoi: non è da poco questa differenza. Questa è la democrazia. Quindi quando si è parlato del Salone del Libro mi sono posta queste domande. Ma è anche vero che ci sono stati altri libri fascisti presentati al salone di Torino, perché la libertà di stampa finisce paradossalmente per permettere di esistere anche al’apologia di fascismo, che in quanto reato andrebbe vietata… Invece la tolleranza si è allargata sempre più fino a permettere quello che per legge sarebbe proibito. Quindi è una specie di circolo vizioso che si è aperto, è un circolo che non si sa dove comincia dove finisce.

Concorda che in questo periodo l’asticella si sposti più rapidamente di prima?

Sicuramente. È un argomento che in un certo senso c’entra col discorso della storia: se non la si studia, se non ci si costruisce un giudizio sul passato, tutto può tornare.

Nel paradosso dell’eterno presente questo discorso rischia di essere catalogato come un discorso vecchio. 

Io parlo da 30 anni e ovviamente ho incontrato decine di migliaia di ragazzi. La risposta che ricevo è sempre straordinaria: quando parlo magari ci sono mille ragazzi presenti, però io parlo a quel singolo studente che diventerà candela della memoria. È su quell’uno che io spero che non si spenga la candela, io spero sempre che sia quell’uno che terrà accesa la memoria, è importante. Entrata in senato ho sentito il dovere dentro di me di fare un disegno di legge contro le parole dell’odio: il progetto è hate speech, in inglese “le parole dell’odio”. Perché attraverso le parole dell’odio poi si passa ai fatti e questo io l’ho visto. Il mio progetto è questo, contro le parole dell’odio.

Che cosa la affatica di più dell’oggi e che cosa l’entusiasma di più?

Quello che mi affatica di più è vedere la mancanza di buon gusto nelle trasmissioni televisive, mi affaticano le parole dell’odio a tutti i livelli, anche per strada per un sorpasso. Per una questione qualunque c’è subito un atteggiamento di odio. Mentre continuo ad essere sbalordita nel vedere i ricercatori: quelli che trovano le nuove cure per i tumori, quelli che si sacrificano per gli altri, quelle menti aperte che non chiedono perché ti danno da mangiare. Questo si sta allargando moltissimo e questo è molto bello e fa molto sperare.

Clicca qui per ascoltare il podcast di Il demone del Tardi di Lunedì 13 Maggio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/04 18:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di lunedì 29/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 29-04-2024

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 29/04/2024

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 29-04-2024

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/04/2024

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 29-04-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/04/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Alice Dominese di @Animal Equality Italia per parlarci di trasporti di animali vivi, ma anche del ministro Lollobrigida e gli esseri senzienti e del Gr Animali di Bianca Nogara Notarianni e scopriamo che Alice voleva essere Pangolino

    Considera l’armadillo - 29-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2024

  • PlayStop

    Cult di lunedì 29/04/2024

    Oggi a Cult: la rassegna "Alfabeto di PARCO" alla Barona, in nuovo spazio; a Reggio Emilia "Fotografia Europea" 2024; Antonio Bocola ospite del Trento Film Festival 2024; Saverio La Ruina in scena con "KR70M16 - Cutro" al Teatro Oscar DeSidera; la rubrica di classica a cura di Giuseppe Califano...

    Cult - 29-04-2024

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 29/04/2024

    E’ caduto nel vuoto l’appello dei quattordici scienziati in difesa della sanità pubblica. Un mese dopo la pubblicazione del documento, intitolato “Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico”, nessuno (né il governo, né le istituzioni) ha risposto al premio Nobel Giorgio Parisi, all’economista esperta di welfare Nerina Dirindin, al farmacologo Silvio Garattini e alle altre esperte/i e studiose/i di welfare e sanità. Pubblica ha ospitato oggi Nerina Dirindin e la storica dei sistemi di welfare Chiara Giorgi, docente all’università “La Sapienza” di Roma.

    Pubblica - 29-04-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/04/2024

    Come si esprime la felicità di un popolo? Significato, utilità, ambiguità e rischi delle celebrazioni collettive. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 29-04-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di lunedì 29/04/2024

    Alessandro Braga analizza la campagna elettorale della destra, dalla kermesse di Pescara di Meloni a Forza Nord che presenta la corrente leghista di Tosi in Forza Italia. Paolo Natale (intervistato da Alessandro Principe) ci spiega cosa dicono i sondaggi sul voto europeo. Fabrizio Tonello racconta le proteste nei campus statunitensi e il loro riflesso sul voto presidenziale. E infine Alessandro Canella, direttore di Radio Fujiko di Bologna, ci presenta il suo libro Onde Ribelli: la radio può essere uno strumento di cambiamento sociale?

    Giorni Migliori – Intro - 29-04-2024

  • PlayStop

    MASSIMO ACANFORA - DAL DIRE AL FARE

    MASSIMO ACANFORA - DAL DIRE AL FARE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 29-04-2024

Adesso in diretta