Approfondimenti

Liliana Segre contro le parole dell’odio

Liliana Segre

Qualche settimana fa in Italia è apparso un appello firmato da intellettuali importanti, come Andrea Camilleri e Liliana Segre, a proposito dello studio della storia. A far discutere è stata la decisione del governo di cancellare il tema di storia tra le tracce dell’esame di maturità. Negli ultimi mesi si sono moltiplicati i casi di uso strumentale della storia, nella direzione di dimenticanza, revisione e faciloneria. L’appello è aperto per essere firmato da chiunque: persone famose e persone comuni, come moltissimi docenti di storia delle scuole e università italiane. Ne abbiamo parlato durante la trasmissione Il Demone del Tardi con Liliana Segre.

L’appello comparso su Repubblica ormai due o tre settimane fa, è stato promosso da lei insieme allo storico Andrea Giardina e allo scrittore Andrea Camilleri. 

Il problema è grave. Lasciare da parte Storia come qualche cosa che non interessa più è grave. Solo il 3% degli studenti sceglie il tema di storia, ma onoriamo quel 3% di ragazzi.

Che pensiero c’è dietro l’idea della storia come elemento meramente accessorio?

Non sono all’altezza della risposta… quello che so è che quando vado a parlare nelle scuole di memoria e di Shoah, visto che ne sono stata testimone, trovo molti studenti increduli, non tanto perché non vogliano credere, ma perché non sanno: il programma di storia non è arrivato lì, oppure se è arrivato, ci è arrivato senza prese di posizione da parte di nessuno. L’ignoranza degli studenti non è nuova, perché sono anni che i programmi di storia non arrivano quasi mai alla Seconda Guerra Mondiale. L’appello chiedeva che si studi il Novecento, che si studi tutto il Novecento dall’inizio.

Tra gli scopi di questo appello oltre al ripristino del tema di storia fra le tracce della maturità, c’è anche l’incremento delle ore di storia nei programmi scolastici: avere più ore permetterebbe di svolgere il programma senza dover correre a rotta di collo e evitare di studiare solo superficialmente la Seconda Guerra Mondiale. La generazione che ha avuto i nonni soldati in guerra, che ne ha sentito parlare da testimoni in carne e ossa, è ormai uscita dalle scuole.

Questo è il problema. Il tempo passa e le scelte vengono fatte a prescindere dalla storia, che non per niente dai Latini era chiamata Magistra vitae. Maestra della vita perché è solo studiando la storia che si possono fare delle scelte, con la consapevolezza dei fatti che sono successi prima.

La cronaca si trasforma in storia dopo un tempo di latenza. Il tempo di latenza del ‘900 ormai sta passando. Dopo la sparizione dei testimoni diretti il rischio è quello di cadere nella dimenticanza totale.

I testimoni, sia vittime che carnefici, stanno scomparendo uno dopo l’altro perché è una questione generazionale. E allora quando non ci sarà più proprio nessuna voce che potrà dire “io c’ero, io ho visto, io ho sentito” piano piano la storia sarà cambiata, la storia sarà riletta, alla fine ci sarà forse una riga in un libro di storia e poi non ci sarà più neanche quella.

La dimenticanza nell’eterno presente che stiamo in molti casi vivendo oggi ha similitudini con la sua età giovanile e con gli anni post 1945? 

Ci sono delle assonanze anche se sono cose diverse dovute alle epoche diverse. Subito finita la Seconda Guerra Mondiale c’era il desiderio di “dimenticare”, ma era diverso dal dimenticare in assoluto: era un dimenticare tra virgolette. Quello che era appena successo era talmente forte, molte persone avevano sofferto moltissimo o erano così stufe di parlare delle sofferenze degli altri, che si creò una dimenticanza simile a una specie di mare di oblio coperto da feste, da voglia di uscire, da voglia di comprare un vestito nuovo, da voglia della musica. Chi aveva da raccontare, non parlo solo delle vittime della Shoah, ma anche dei soldati che erano stati in guerra e magari avevano vissuto traversie tipo Campagna di Russia, veniva evitato! Nei bar appena cominciavano a raccontare qualcosa della guerra, veniva chiesto loro di smettere. Questo sentimento l’abbiamo sentito molto forte tutti noi reduci di qualunque tipo di battaglia e abbiamo taciuto molto, salvo una piccola élite, rappresentata bene da Primo Levi che, avendo una forza intellettuale eccezionale e una capacità di scrivere diversa da tutti gli altri, sia pure con fatica perché non trovava l’editore, è riuscito a scrivere quel libro eccezionale: Se questo è un uomo.

Siamo freschi di polemica sulla presenza di un editore neofascista al Salone del Libro di Torino che ha pubblicato una biografia del Ministro degli Interni Salvini. Qualcuno in quei giorni ha detto che in fondo, al Salone del Libro era già capitato che ci fosse un editore, che si chiama Franco Freda, che è stato accusato per la strage di Piazza Fontana, un editore neonazista. Pare proprio che abbiamo un problema: si sta spostando sempre un po’ più in là l’asticella della tolleranza. Secondo lei da questo punto di vista è un momento particolare per il nostro Paese?

Quello sul Salone del libro è un discorso, mentre quello sulla tolleranza è un altro. Nel senso che nella nostra Costituzione c’è una legge che proibisce l’apologia di fascismo, legge che è stata piuttosto dimenticata. Poi c’è il discorso della democrazia: laddove io sarei in prigione se avessi vinto tu, tu sei libero di scrivere quello che vuoi: non è da poco questa differenza. Questa è la democrazia. Quindi quando si è parlato del Salone del Libro mi sono posta queste domande. Ma è anche vero che ci sono stati altri libri fascisti presentati al salone di Torino, perché la libertà di stampa finisce paradossalmente per permettere di esistere anche al’apologia di fascismo, che in quanto reato andrebbe vietata… Invece la tolleranza si è allargata sempre più fino a permettere quello che per legge sarebbe proibito. Quindi è una specie di circolo vizioso che si è aperto, è un circolo che non si sa dove comincia dove finisce.

Concorda che in questo periodo l’asticella si sposti più rapidamente di prima?

Sicuramente. È un argomento che in un certo senso c’entra col discorso della storia: se non la si studia, se non ci si costruisce un giudizio sul passato, tutto può tornare.

Nel paradosso dell’eterno presente questo discorso rischia di essere catalogato come un discorso vecchio. 

Io parlo da 30 anni e ovviamente ho incontrato decine di migliaia di ragazzi. La risposta che ricevo è sempre straordinaria: quando parlo magari ci sono mille ragazzi presenti, però io parlo a quel singolo studente che diventerà candela della memoria. È su quell’uno che io spero che non si spenga la candela, io spero sempre che sia quell’uno che terrà accesa la memoria, è importante. Entrata in senato ho sentito il dovere dentro di me di fare un disegno di legge contro le parole dell’odio: il progetto è hate speech, in inglese “le parole dell’odio”. Perché attraverso le parole dell’odio poi si passa ai fatti e questo io l’ho visto. Il mio progetto è questo, contro le parole dell’odio.

Che cosa la affatica di più dell’oggi e che cosa l’entusiasma di più?

Quello che mi affatica di più è vedere la mancanza di buon gusto nelle trasmissioni televisive, mi affaticano le parole dell’odio a tutti i livelli, anche per strada per un sorpasso. Per una questione qualunque c’è subito un atteggiamento di odio. Mentre continuo ad essere sbalordita nel vedere i ricercatori: quelli che trovano le nuove cure per i tumori, quelli che si sacrificano per gli altri, quelle menti aperte che non chiedono perché ti danno da mangiare. Questo si sta allargando moltissimo e questo è molto bello e fa molto sperare.

Clicca qui per ascoltare il podcast di Il demone del Tardi di Lunedì 13 Maggio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

Adesso in diretta