Approfondimenti

Adam McKay e Jordan Peele: attenti a quei due!

Adam McKay e Jordan Peele non sono – ancora – nomi ultra-noti al grande pubblico, ma è il caso di segnarseli come autori da tenere d’occhio. Hanno alcune cose in comune: entrambi vengono dalla comicità e dalla commedia, entrambi hanno raggiunto la legittimazione critica con film pluri-nominati, e premiati, agli Oscar, ed entrambi portano avanti discorsi e visioni dichiaratamente politici.

Adam McKay è bianco, ha 50 anni ed è il regista dei film La grande scommessa e Vice: il primo racconta la crisi del 2008 attraverso la storia di alcuni investitori che riuscirono a prevedere il default e a guadagnare miliardi dal collasso dell’economia globale; il secondo è una bruciante biografia di Dick Chaney, accusatoria senza mezzi termini nei confronti di un uomo che ha sempre perseguito il potere per il potere, da Nixon a Bush Jr., ed è corresponsabile di buona parte dei disastri geopolitici attuali, soprattutto quelli in Medio Oriente. Adam McKay è cresciuto professionalmente nel celebre programma comico Saturday Night Live, e prima di diventare un autore di cinema civile ha lavorato a parecchie commedie demenziali insieme all’attore Will Ferrell.

Jordan Peele di anni ne ha 40, è afroamericano, e ha scritto e diretto il film Scappa – Get Out: un horror fantascientifico a basso budget che nel 2017 ottenne un grande successo di pubblico negli Stati Uniti, riuscendo a sintetizzare efficacemente le complessità della questione razziale americana in una vicenda di terrore, lavaggio del cervello e neo-schiavitù. Anche Jordan Peele si è formato artisticamente in un programma comico televisivo, Key & Peele, composto di sketch satirici e andato in onda per cinque stagioni su Comedy Central (anche sul corrispettivo italiano del canale).

Entrambi hanno vinto un Oscar per la sceneggiatura, ed entrambi – mentre lavorano al prossimo film – sono tornati in forze al piccolo schermo, e con svariati progetti. McKay ha prodotto la serie drammatica Succession per HBO (ne abbiamo parlato lo scorso autunno), Peele ha da poco reso disponibile su YouTube Premium la webserie Weird City e in primavera arriverà il suo atteso remake del classico Ai confini della realtà. Nel frattempo, lo scorso febbraio, entrambi gli autori hanno pubblicato, sulla piattaforma Amazon Prime Video, due serie documentarie, molto diverse tra loro, ma ugualmente interessanti.

La docuserie di Adam McKay s’intitola Quella bestia gigante che è l’economia globale: sono otto puntate, durante le quali l’attore Kal Penn (era in Dr. House, ma lasciò il ruolo per entrare nello staff di Barack Obama) gira il mondo intervistando esperti e cercando di spiegare i complessi meccanismi, spesso truffaldini, che regolano il turbocapitalismo. L’inconfondibile stile satirico, rapido, colorato, apertamente di parte richiama direttamente La grande scommessa e Vice.

Jordan Peele è invece tra i produttori di Lorena, quattro puntate di un documentario true crime che ricostruisce il famoso caso di Lorena Bobbitt, la donna che negli anni 90 evirò il marito e fu al centro di un fenomeno mediatico globale: una storia dell’orrore americano, che racconta – tra le altre cose – di violenza domestica e abusi, spesso ignorati della fame di scandali dei media. Lorena, che può contare su interviste esclusive agli stessi Lorena e John Wayne Bobbitt, ha un tono meno rutilante e più rigoroso, ma non è meno politico e impegnato di Quella bestia gigante che è l’economia globale. A testimoniare, tra le altre cose, che una stagione di televisione e cinema civile è in atto, e non ha timore di prendere anche strade inaspettate.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta