Approfondimenti

Amadou Balaké, la voce del Burkina Faso

Fra quelle del continente nero, la scena musicale del Burkina Faso è ancora oggi una delle meno visibili a livello internazionale, ma questo non significa che già fin da parecchi decenni fa non abbia anch’essa avuto un rilievo e una sua originalità, e delle figure di riferimento, con una rinomanza non solo in patria.

Il Burkina Faso era ancora la colonia francese dell’Alto Volta quando Amadou Traoré vi nacque nel ’44, a Ouahigouya, nel nord del Paese. Rimasta vedova, nel ’52 la madre si trasferisce con i figli a Ouagadougou (che nel ’60 diventerà la capitale dell’indipendente Repubblica dell’Alto Volta). Amadou frequenta la scuola coranica, ma senza imparare a leggere, allo studio preferendo le percussioni. Poi, appena ragazzino, fa il suo apprendistato come autista a Mopti, in Mali.

Rientrato nel ’59 a Ouagadougou, lavora come manovratore nelle costruzioni, e nel ’61 è uno dei primi taxisti del paese, un’esperienza che vent’anni dopo gli ispirerà Taximan, un grande successo in Africa occidentale. Ma intanto Amadou frequenta i bar dove suonano delle orchestre, comincia ad esibirsi come cantante e la passione per la musica finisce per prendere il sopravvento.

La notorietà fuori dall’Alto Volta di Traoré, destinato a diventare la massima gloria della musica del Burkina Faso, è piuttosto precoce, perché negli anni sessanta comincia la sua carriera proprio come musicista itinerante – cantante ma anche chitarrista e percussionista – in Africa occidentale: non ancora ventenne, nel ’61 lavora come musicista al Grand Hôtel di Bamako, capitale del Mali, e nel ’63 si esibisce per diversi mesi assieme ad un’orchestra cubana ad Abidjan, capitale della Costa d’Avorio.

Nel ’64 poi è in Guinea. In un paese che è allora il faro della musica moderna dell’Africa occidentale, Traoré lavora con diverse formazioni, anche come leader, e il soggiorno è estremamente formativo per il giovane musicista, che proprio per la sua affermazione finisce però per trovarsi in una situazione difficile: il presidente Sekou Touré, che ha rotto i rapporti con la Francia, e che è in polemica con altri presidenti assai più concilianti con l’ex colonizzatore, viene insultato in un discorso dal suo pari grado dell’Alto Volta, e a Traoré, che ha spesso accompagnato col suo gruppo i meeting di Sekou Touré, viene chiesto di prendere le parti del presidente della Guinea contro quello del suo paese, “rispondendogli” con un brano musicale. E Traoré preferisce togliersi dall’imbarazzo (Sekou Touré non è fra l’altro uomo da contrariare) e tornare a casa.

Proprio un successo guineano che al suo rientro in patria nel ’68 ha in repertorio gli vale il suo nome d’arte: i suoi fan cominciano infatti a chiamarlo Amadou Balaké (che si trova scritto sia con una che con due elle) perché vanno in visibilio in particolare quando canta Ballaké, cavallo di battaglia di Bembeya Jazz, negli anni sessanta la formazione di punta della musica guineana, il non plus ultra della modernità e della moda musicale in Africa occidentale. La canzone rende omaggio ad un giovane martire ucciso durante la lotta per l’indipendenza, raccontando della sua fidanzata, che si suicida poco dopo la sua morte. Nei primi anni settanta Demba Camara, il leggendario cantante di Bembeya, fissa poi la propria interpretazione del brano, in cui si rifà allo stile dei cantori tradizionali della Guinea settentrionale, in una incisione che viene pubblicata, dopo la sua tragica morte nel ’73, nell’Lp del ’74 Mémoire de Aboubacar Demba Camara.

In effetti Amadou Balaké può figurare degnamente accanto a Demba Camara fra i cantanti più affascinanti e amati dell’Africa occidentale dell’era delle indipendenze. Un’epoca nella quale Balaké definisce il suo stile a partire dai modelli afrocubani che sono allora tanto popolari nell’Africa francofona così come dagli esempi di modernizzazione della musica mandinga e di altre tradizioni che vengono proposti con grande successo da gruppi come Bembeya Jazz in Guinea e Rail Band in Mali: Balaké canta prevalentemente in dioula (una delle varianti delle lingue mandingo), e in francese, astenendosi in linea di massima dal more, la più diffusa lingua locale del Burkina (che non ritiene di padroneggiare a sufficienza), ma alla miscela di influenze musicali a cui è esposto aggiunge dei ritmi da ballo burkinabé, dando così alla sua musica anche un tocco di identità distinta.

Dopo il rientro in Burkina, per buona parte degli anni settanta Balaké rimane per lo più fermo a Ouagadougou, producendosi via via con tutta una serie di gruppi attivi nella capitale, e aggiungendo nella sua musica altri ingredienti oltre a quelli afrocubani e mandinghi, come l’afrobeat e il rhythm’n’blues. Negli ultimi anni le registrazioni d’epoca di Balaké hanno cominciato ad essere riscoperte e valorizzate dalle etichette che si dedicano al modernariato musicale africano: diversi brani del Balaké anni settanta sono per esempio compresi nella compilation Bambara Mystic Soul. The Raw Sound Of Burkina Faso 1974-1979, pubblicata da Analog Africa.

Balaké registra il suo primo album nel ’76, ad Accra, in Ghana, poi il secondo a Lagos, in Nigeria, e il terzo ad Abidjan, in Costa d’Avorio: in Burkina Faso, paese poverissimo, non c’erano certo molte possibilità per registrare album con degli standard professionali, ma tutte queste capitali, dove l’industria musicale invece era sviluppata, ci dicono anche del respiro della carriera di Balaké. Nel ’79 è oltre Atlantico assieme a Laba Sosseh, cantante del Gambia, e senegalese di adozione, mitico esponente della declinazione africana della musica di matrice afrocubana: Balaké registra due album di salsa con accompagnatori di tutto rispetto direttamente dove questo genere conta degli straordinari specialisti, e cioè a New York. Proprio lavorando con musicisti latini nella Grande Mela, Balaké contribuisce a quella tradizione di rapporto tra musica dell’Africa occidentale e musica di origine afrocubana che poi il produttore Ibrahima Sylla celebrerà dando vita un paio di anni dopo la trasferta newyorkese di Balaké al fortunato gruppo Africando, a cui inviterà poi Balaké ad unirsi. Balaké, che di Africando è stato nel corso degli anni una delle voci più qualificate, compare, accanto ad altri grandi cantanti come Medoune Diallo e Sekouba Bambino, anche nel più recente album del progetto, Viva Africando del 2013.

Fra New York, Parigi e Abidjan fino alla metà degli anni ottanta, poi tornato in Burkina, Balaké ha continuato ad esibirsi regolarmente a Ouagadougou, dove nel 2013 – l’anno prima di mancare a settant’anni di età – con la produzione del giornalista francese Florent Mazzoleni, ha inciso circondato da giovani musicisti l’album, In conclusion, che adesso è stato pubblicato dalla britannica Stern’s. In cui naturalmente non manca una rivisitazione del suo cavallo di battaglia Balaké, ma troviamo anche riproposti altri suoi hit. Bar Konon Mousso è un brano tra funk e afrobeat risalente agli anni settanta, in cui dice la sua sul proprio mestiere, duro, pieno di incerti e all’epoca in Africa circondato da scarsissima considerazione (“un musicista non è nessuno”, dice nel brano una prostituta al musicista). In Fanta, pure risalente agli anni settanta, il protagonista cerca la sua amata, Fanta appunto, e alla fine la trova, in macchina con un altro.

“Nei cimiteri – amava dire Balaké – non ci sono né sale da ballo né belle donne”, e Balaké si è comportato di conseguenza. Ma oltre che alla musica non è stato sensibile solo al fascino femminile e all’alcol: ma anche alla realtà della vita popolare e del mondo che aveva intorno e ai loro cambiamenti, che ha saputo mettere in scena nelle sue canzoni con grande spirito di osservazione e vivacità.

Bar Konon Mousso nella versione originale:

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta