Approfondimenti

Amadou Balaké, la voce del Burkina Faso

Fra quelle del continente nero, la scena musicale del Burkina Faso è ancora oggi una delle meno visibili a livello internazionale, ma questo non significa che già fin da parecchi decenni fa non abbia anch’essa avuto un rilievo e una sua originalità, e delle figure di riferimento, con una rinomanza non solo in patria.

Il Burkina Faso era ancora la colonia francese dell’Alto Volta quando Amadou Traoré vi nacque nel ’44, a Ouahigouya, nel nord del Paese. Rimasta vedova, nel ’52 la madre si trasferisce con i figli a Ouagadougou (che nel ’60 diventerà la capitale dell’indipendente Repubblica dell’Alto Volta). Amadou frequenta la scuola coranica, ma senza imparare a leggere, allo studio preferendo le percussioni. Poi, appena ragazzino, fa il suo apprendistato come autista a Mopti, in Mali.

Rientrato nel ’59 a Ouagadougou, lavora come manovratore nelle costruzioni, e nel ’61 è uno dei primi taxisti del paese, un’esperienza che vent’anni dopo gli ispirerà Taximan, un grande successo in Africa occidentale. Ma intanto Amadou frequenta i bar dove suonano delle orchestre, comincia ad esibirsi come cantante e la passione per la musica finisce per prendere il sopravvento.

La notorietà fuori dall’Alto Volta di Traoré, destinato a diventare la massima gloria della musica del Burkina Faso, è piuttosto precoce, perché negli anni sessanta comincia la sua carriera proprio come musicista itinerante – cantante ma anche chitarrista e percussionista – in Africa occidentale: non ancora ventenne, nel ’61 lavora come musicista al Grand Hôtel di Bamako, capitale del Mali, e nel ’63 si esibisce per diversi mesi assieme ad un’orchestra cubana ad Abidjan, capitale della Costa d’Avorio.

Nel ’64 poi è in Guinea. In un paese che è allora il faro della musica moderna dell’Africa occidentale, Traoré lavora con diverse formazioni, anche come leader, e il soggiorno è estremamente formativo per il giovane musicista, che proprio per la sua affermazione finisce però per trovarsi in una situazione difficile: il presidente Sekou Touré, che ha rotto i rapporti con la Francia, e che è in polemica con altri presidenti assai più concilianti con l’ex colonizzatore, viene insultato in un discorso dal suo pari grado dell’Alto Volta, e a Traoré, che ha spesso accompagnato col suo gruppo i meeting di Sekou Touré, viene chiesto di prendere le parti del presidente della Guinea contro quello del suo paese, “rispondendogli” con un brano musicale. E Traoré preferisce togliersi dall’imbarazzo (Sekou Touré non è fra l’altro uomo da contrariare) e tornare a casa.

Proprio un successo guineano che al suo rientro in patria nel ’68 ha in repertorio gli vale il suo nome d’arte: i suoi fan cominciano infatti a chiamarlo Amadou Balaké (che si trova scritto sia con una che con due elle) perché vanno in visibilio in particolare quando canta Ballaké, cavallo di battaglia di Bembeya Jazz, negli anni sessanta la formazione di punta della musica guineana, il non plus ultra della modernità e della moda musicale in Africa occidentale. La canzone rende omaggio ad un giovane martire ucciso durante la lotta per l’indipendenza, raccontando della sua fidanzata, che si suicida poco dopo la sua morte. Nei primi anni settanta Demba Camara, il leggendario cantante di Bembeya, fissa poi la propria interpretazione del brano, in cui si rifà allo stile dei cantori tradizionali della Guinea settentrionale, in una incisione che viene pubblicata, dopo la sua tragica morte nel ’73, nell’Lp del ’74 Mémoire de Aboubacar Demba Camara.

In effetti Amadou Balaké può figurare degnamente accanto a Demba Camara fra i cantanti più affascinanti e amati dell’Africa occidentale dell’era delle indipendenze. Un’epoca nella quale Balaké definisce il suo stile a partire dai modelli afrocubani che sono allora tanto popolari nell’Africa francofona così come dagli esempi di modernizzazione della musica mandinga e di altre tradizioni che vengono proposti con grande successo da gruppi come Bembeya Jazz in Guinea e Rail Band in Mali: Balaké canta prevalentemente in dioula (una delle varianti delle lingue mandingo), e in francese, astenendosi in linea di massima dal more, la più diffusa lingua locale del Burkina (che non ritiene di padroneggiare a sufficienza), ma alla miscela di influenze musicali a cui è esposto aggiunge dei ritmi da ballo burkinabé, dando così alla sua musica anche un tocco di identità distinta.

Dopo il rientro in Burkina, per buona parte degli anni settanta Balaké rimane per lo più fermo a Ouagadougou, producendosi via via con tutta una serie di gruppi attivi nella capitale, e aggiungendo nella sua musica altri ingredienti oltre a quelli afrocubani e mandinghi, come l’afrobeat e il rhythm’n’blues. Negli ultimi anni le registrazioni d’epoca di Balaké hanno cominciato ad essere riscoperte e valorizzate dalle etichette che si dedicano al modernariato musicale africano: diversi brani del Balaké anni settanta sono per esempio compresi nella compilation Bambara Mystic Soul. The Raw Sound Of Burkina Faso 1974-1979, pubblicata da Analog Africa.

Balaké registra il suo primo album nel ’76, ad Accra, in Ghana, poi il secondo a Lagos, in Nigeria, e il terzo ad Abidjan, in Costa d’Avorio: in Burkina Faso, paese poverissimo, non c’erano certo molte possibilità per registrare album con degli standard professionali, ma tutte queste capitali, dove l’industria musicale invece era sviluppata, ci dicono anche del respiro della carriera di Balaké. Nel ’79 è oltre Atlantico assieme a Laba Sosseh, cantante del Gambia, e senegalese di adozione, mitico esponente della declinazione africana della musica di matrice afrocubana: Balaké registra due album di salsa con accompagnatori di tutto rispetto direttamente dove questo genere conta degli straordinari specialisti, e cioè a New York. Proprio lavorando con musicisti latini nella Grande Mela, Balaké contribuisce a quella tradizione di rapporto tra musica dell’Africa occidentale e musica di origine afrocubana che poi il produttore Ibrahima Sylla celebrerà dando vita un paio di anni dopo la trasferta newyorkese di Balaké al fortunato gruppo Africando, a cui inviterà poi Balaké ad unirsi. Balaké, che di Africando è stato nel corso degli anni una delle voci più qualificate, compare, accanto ad altri grandi cantanti come Medoune Diallo e Sekouba Bambino, anche nel più recente album del progetto, Viva Africando del 2013.

Fra New York, Parigi e Abidjan fino alla metà degli anni ottanta, poi tornato in Burkina, Balaké ha continuato ad esibirsi regolarmente a Ouagadougou, dove nel 2013 – l’anno prima di mancare a settant’anni di età – con la produzione del giornalista francese Florent Mazzoleni, ha inciso circondato da giovani musicisti l’album, In conclusion, che adesso è stato pubblicato dalla britannica Stern’s. In cui naturalmente non manca una rivisitazione del suo cavallo di battaglia Balaké, ma troviamo anche riproposti altri suoi hit. Bar Konon Mousso è un brano tra funk e afrobeat risalente agli anni settanta, in cui dice la sua sul proprio mestiere, duro, pieno di incerti e all’epoca in Africa circondato da scarsissima considerazione (“un musicista non è nessuno”, dice nel brano una prostituta al musicista). In Fanta, pure risalente agli anni settanta, il protagonista cerca la sua amata, Fanta appunto, e alla fine la trova, in macchina con un altro.

“Nei cimiteri – amava dire Balaké – non ci sono né sale da ballo né belle donne”, e Balaké si è comportato di conseguenza. Ma oltre che alla musica non è stato sensibile solo al fascino femminile e all’alcol: ma anche alla realtà della vita popolare e del mondo che aveva intorno e ai loro cambiamenti, che ha saputo mettere in scena nelle sue canzoni con grande spirito di osservazione e vivacità.

Bar Konon Mousso nella versione originale:

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

Adesso in diretta