Approfondimenti

“Il blocco del traffico? Una soluzione tampone”

Nemmeno il calo del traffico in questi giorni festivi è servito a riportare la qualità dell’aria della pianura padana a livelli accettabili.

Le centraline dell’Arpa, l’agenzia regionale per l’ambiente, nel giorno di natale hanno registrato dati allarmanti: Milano città viaggiava intorno ai 60 microgrammi per metro cubo. In provincia di Monza e brianza si arriva a 70, così come a Lecco e Cremona. Un po’ meglio, anche se sempre al di sopra dei limiti consentiti dalla legge (50 microgrammi per metro cubo), a Mantova e Varese. E anche le previsioni meteo, che parlano di giorni di sole e temperature miti almeno fino alla prossima settimana, non migliorano la situazione.

Insomma, continua l’emergenza inquinamento in tutta la Pianura padana. Ora, in attesa delle decisioni che verranno prese, forse, luedì pomeriggio dal tavolo convocato da Regione Lombardia, il comune di Milano e altre città lombarde provano a correre ai ripari con misure emergenziali. Tre giorni di blocco totale del traffico, da lunedì 28 dicembre a mercoledì 30, dalle 10 alle 16. “Si prova a fare qualcosa, ben sapendo che servirebbero misure più ampie”, dice Pierfrancesco Maran, assessore alla Mobilità del Comune di Milano.

Ascolta l’intervista a Pierfrancesco Maran

Pierfrancesco Maran: servirebbero misure antismog più ampie

“Un provvedimento che può fare qualcosa, ma che rischia di non bastare”, conferma anche Giovanni Viegi, pneumologo del Cnr.

Ascolta l’intervista a Giovanni Viegi

Giovanni Viegi: c’è il rischio che il blocco del traffico non basti

“Insomma, bene questi provvedimenti tampone, in attesa però che il governo centrale faccia qualcosa a livello strutturale”, dice Stefano Ciafani, di Legambiente.

Ascolta l’intervista a Stefano Ciafani

Stefano Ciafani: servono provvedimenti strutturali

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta