Approfondimenti

Pu Zhiqiang, processo ai diritti

“L’ho visto, il suo spirito è alto ma è dimagrito e ha i capelli bianchi”.

Così si è espressa la moglie di Pu Zhiqiang al termine del processo che si è svolto oggi in una corte di Pechino contro suo marito. Dopo 19 mesi dietro le sbarre, uno degli avvocati per i diritti civili più noti e ammirati della Cina è stato infatti giudicato oggi per ragioni che hanno poco a che fare con il crimine e molto con la libertà di coscienza. Pu Zhiqiang, 50 anni, era accusato di avere scritto sul social media Weibo e con diversi pseudonimi post irriverenti nei confronti delle autorità cinesi tra il 2011 e il 2014, anno in cui è stato arrestato.

Rischia 8 anni di detenzione e la sentenza può essere emessa in ogni momento nel giro di una settimana. Due sono le accuse formali nei suoi confronti: “Suscitare liti e provocare guai” e “incitamento all’odio etnico”. Tra i sette post incriminati, lo sfottò a un membro dell’assemblea nazionale del popolo che si era vantato pubblicamente di non avere mai votato contro decisioni del Partito; critiche alle politiche di Pechino verso le minoranze etniche del Tibet e dello Xinjiang; accuse contro la gestione ufficiale del disastroso incidente ferroviario di Wenzhou del 2011, quando decine di persone persero la vita.

Secondo il suo avvocato, Pu avrebbe ammesso di essere l’autore dei post, si è scusato per il linguaggio maleducato, ma ha negato di voler fomentare l’odio etnico. Pu in passato è stato anche difensore del noto artista-dissidente Ai Weiwei ed è stato arrestato nel maggio del 2014 mentre partecipava a un seminario sui fatti di Tian’anmen, in occasione dei 25 anni della repressione delmovimento degli studenti.

L’accesso al tribunale è stato vietato ai media e alle delegazioni diplomatiche straniere. Fuori dalla corte erano presenti qualche decina di sostenitori di Pu e diplomatici in rappresentanza dell’Unione Europea e degli Usa, cui è stato impedito di leggere in pubblico delle dichiarazioni ufficiali. Si sono verificati tafferugli tra le forze di sicurezza sia in divisa sia in borghese e i giornalisti stranieri che cercavano di intervistare i presenti; incidenti che hanno indotto il club dei corrispondenti stranieri di Pechino a diffondere un comunicato di condanna.

“Questo tentativo di scoraggiare la copertura delle notizie – vi si legge -è una grave violazione delle regole sui corrispondenti stranieri emesse dalgoverno cinese, in base alle quali è espressamente consentito intervistare chiunque acconsenta. La copertura delle notizia giudiziarie fa parte del lavoro giornalistico e si prevede che crescerà in parallelo al progetto della Cina di sviluppare il proprio Stato di diritto”.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta