Approfondimenti

“Se soffi sul fuoco non sai dove finiscono le scintille”

migranti minori

“Se soffi sul fuoco non sai dove le scintille si poseranno”. Usa questa immagine uno dei promotori dell’Agenda per le migrazioni che oggi hanno presentato i sette punti per affrontare nel complesso un tema che invece è stato sempre declinato nel senso della sicurezza, ordine pubblico ed emergenza.

La Lega di Salvini soffia sul fuoco da tempo, con uso divisivo e strumentale di alcuni episodi per conquistare i voti e aumentare la paura e il consenso, le scintille poi sono quelle che si posano per esempio su Macerata, con un uomo che spara a caso su sei immigrati.

La Comunità di Sant’Egidio, le Acli, la Fondazione Casa della carità e tante altre associazioni legate al mondo cattolico hanno elencato sette punti da presentare a tutti i partiti come agenda per affrontare il fenomeno nella sua complessità, con regole ma anche diritti da assicurare a chi arriva e vive in Italia. “Il linguaggio dello scontro non ci appartiene”, dice don Virginio Colmegna della Fondazione Casa della carità. “Non ci occupiamo degli immigrati per scartare gli altri, ci occupiamo di tutti per produrre sicurezza, coesione e legami sociali, sperando che nasca una narrazione diversa, raccolta in termini culturali e seri”.

Tra le proposte c’è quello che è stato sacrificato dal governo alla fine della legislatura, e cioè la cittadinanza, 900mila ragazzi per lo più che attendono da tempo questa promessa, unita a questo anche la concessione del voto per le amministrative. C’è poi la richiesta di ritornare a organizzare un sistema di arrivi basato sul decreto dei flussi, di fatto abbandonato da anni; assicurare il permesso di soggiorno anche agli irregolari che possano provare di avere un lavoro e infine l’abolizione dei reato di clandestinità.

Queste sono alcune delle proposte che faranno ai partiti da qui al 4 marzo, sperando che soprattutto quelli di centrosinistra accettino di sedersi al tavolo. Il tema scotta e finora i partiti hanno cercato più di evitare l’argomento che di affrontarlo nella sua complessità per non rischiare di perdere voti. Si è visto con i fatti di Macerata, anche se le associazioni che oggi hanno presentato l’agenda scelgono di non criticare apertamente quelle che hanno preferito rinunciare alla manifestazione nella città marchigiana. Dal 20 febbraio sono previsti degli incontri con i partiti perché, dicono, non si può fare campagna elettorale sulla contrapposizione.

Tra i punti anche la diffusione delle “buone pratiche”, le notizie positive sul mondo dell’accoglienza che riguardano migliaia di persone, perché oscurando questa realtà, ciò che resta è solo l’immigrazione vissuta come emergenza, pericolo e problema di ordine pubblico.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

Adesso in diretta