Approfondimenti

I Baustelle tornano con “Roma Live”

Dopo sei dischi, due colonne sonore e molti successi, i Baustelle pubblicano in questi giorni il loro primo album dal vivo: si intitola Roma Live e mette insieme registrazioni da tre diversi concerti che il gruppo ha tenuto nella capitale nel corso del tour dell’album Fantasma con tre diverse formazioni (orchestra sinfonica, sezione fiati e quartetto d’archi).

Abbiamo ospitato Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini a MiniSonica per farci raccontare, in una lunga intervista, il modo in cui è nato ed è stato realizzato questo album.

Quella del disco dal vivo era un’idea che accarezzavate da tempo o è nata in modo spontaneo alla fine del tour?
E’ successo tutto in corso d’opera. All’inizio della tournée di Fantasma non c’era ancora l’idea di farne un disco. Sapevamo che sarebbe stato un tour particolare e abbiamo deciso di registrare tutto, casomai non ci capitasse più nella vita di fare un tour del genere. Strada facendo ci siamo accorti che i concerti erano particolarmente belli e abbiamo deciso di farne un disco.

Un tempo i dischi live erano uscite importanti, che tutti gli artisti o i gruppi programmavano di fare. Oggi la cosa è un po’ diversa, spesso i dischi dal vivo servono come momenti un po’ autocelebrativi, magari in momenti di passaggio. Per voi invece cosa significa questo album? Che percezione avete di questa uscita nell’ambito della vostra discografia?
Mi piace pensare a questo disco come alla fotografia di un nostro momento storico la chiusura di un ciclo, la fine di un primo tempo in attesa di un secondo, magari più avvincente. Almeno, a Hollywood, il secondo tempo è sempre migliore del primo. L’altra considerazione che abbiamo fatto è che sarebbe stato sicuramente meglio di un best of, una scelta che normalmente i gruppi soffrono, in quanto viene pianificata più dai discografici che da loro.

Da dove viene la scelta di utilizzare queste tre serate e un unico palco, la città di Roma? Tre serate peraltro in cui vi siete presentate sul palco con tre formazioni piuttosto diverse. Come avete lavorato sui singoli concerti?
C’era innanzitutto la volontà di dare un carattere preciso a questo disco. Da ascoltatore mi piacciono i dischi live registrati in una sera, tipo il Live At Apollo di James Brown. Roma è venuta fuori da sola. Avevamo le registrazioni di tutti i concerti, il nostro ingegnere del suono ci ha proposto alcuni ascolti e ci siamo accorti che le cose migliori venivano dai concerti romani, sia sotto il profilo dell’esecuzione sia dal punto di vista del calore del pubblico. La cosa più difficile credo sia stato suonare con il quartetto d’archi, con poca elettricità sul palco. Un live del genere presuppone molta disciplina e devi un po’ dimenticarti di saper suonare in un certo modo. E’ tutto molto più silenzioso, più controllato. Per quanto mi riguarda rendere minimale una cosa molto complessa come Fantasma credo sia stata la cosa più affascinante.

Nella scaletta avete inserito due cover. Una versione di un brano degli inglesi Divine Comedy, “Lady of a certain age”, che è stata tradotta in italiano con il titolo di “Signora ricca di una certa età”, e “Col Tempo” di Leo Ferrè. Come sono stati scelti questi brani?
Durante la tournée di Fantasma volevamo inserire delle cover e abbiamo fatto delle scelte considerando come criterio comune brani che avrebbero dovuto parlare del tempo che passa. Oltre a “Signora ricca di una certa età”, cover dei Divine Comedy, abbiamo inserito “Col tempo” di Ferré nella versione di Enrico Medail mentre sono rimaste fuori l’adattamento di “My Autumn’s Done Come” di Lee Hazelwood e “Stranizza d’amuri” di Battiato. Sono molto contento del fatto che alla fine questi due brani siano diventati qualcosa in più di due cover. Sono due pezzi di cui ci siamo impossessati e che non sono un puro esercizio di stile ma è come se fossero delle canzoni dei Baustelle non scritte da noi.

Mi incuriosisce molto il lavoro fatto sulla traduzione in italiano di canzoni inglesi. Dovendo adattare un testo di una canzone pop in inglese, si possono fare due scelte. O dare priorità al testo, cercando di rimanervi fedele il più possibile, oppure dare priorità alla linea melodica del cantato. Nell’adattare il brano dei Divine Comedy che scelta è stata fatta?
Innanzitutto alla linea melodica e al suono. “A Lady of a Certain Age” è una canzone armonicamente complessa sui cui magicamente saltella una melodia che alla fine diventa cantabile, addirittura italiana, quasi da classico napoletano. Spesso quando si adattando in italiano scansioni ritmiche angloamericane, legate magari al blues, si ottengono effetti quasi ridicoli. Questo pezzo invece aveva già un approccio quasi da “bel canto” di suo e questo forse ha un po’ facilitato il suo adattamento.

(per la stesura di questa intervista ringraziamo per la collaborazione Gianluca Lambiase)

Ascolta l’intervista integrale con i Baustelle trasmessa a MiniSonica (16’35”)

Baustelle Intervista MiniSonica

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

Adesso in diretta