Approfondimenti

I Baustelle tornano con “Roma Live”

Dopo sei dischi, due colonne sonore e molti successi, i Baustelle pubblicano in questi giorni il loro primo album dal vivo: si intitola Roma Live e mette insieme registrazioni da tre diversi concerti che il gruppo ha tenuto nella capitale nel corso del tour dell’album Fantasma con tre diverse formazioni (orchestra sinfonica, sezione fiati e quartetto d’archi).

Abbiamo ospitato Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini a MiniSonica per farci raccontare, in una lunga intervista, il modo in cui è nato ed è stato realizzato questo album.

Quella del disco dal vivo era un’idea che accarezzavate da tempo o è nata in modo spontaneo alla fine del tour?
E’ successo tutto in corso d’opera. All’inizio della tournée di Fantasma non c’era ancora l’idea di farne un disco. Sapevamo che sarebbe stato un tour particolare e abbiamo deciso di registrare tutto, casomai non ci capitasse più nella vita di fare un tour del genere. Strada facendo ci siamo accorti che i concerti erano particolarmente belli e abbiamo deciso di farne un disco.

Un tempo i dischi live erano uscite importanti, che tutti gli artisti o i gruppi programmavano di fare. Oggi la cosa è un po’ diversa, spesso i dischi dal vivo servono come momenti un po’ autocelebrativi, magari in momenti di passaggio. Per voi invece cosa significa questo album? Che percezione avete di questa uscita nell’ambito della vostra discografia?
Mi piace pensare a questo disco come alla fotografia di un nostro momento storico la chiusura di un ciclo, la fine di un primo tempo in attesa di un secondo, magari più avvincente. Almeno, a Hollywood, il secondo tempo è sempre migliore del primo. L’altra considerazione che abbiamo fatto è che sarebbe stato sicuramente meglio di un best of, una scelta che normalmente i gruppi soffrono, in quanto viene pianificata più dai discografici che da loro.

Da dove viene la scelta di utilizzare queste tre serate e un unico palco, la città di Roma? Tre serate peraltro in cui vi siete presentate sul palco con tre formazioni piuttosto diverse. Come avete lavorato sui singoli concerti?
C’era innanzitutto la volontà di dare un carattere preciso a questo disco. Da ascoltatore mi piacciono i dischi live registrati in una sera, tipo il Live At Apollo di James Brown. Roma è venuta fuori da sola. Avevamo le registrazioni di tutti i concerti, il nostro ingegnere del suono ci ha proposto alcuni ascolti e ci siamo accorti che le cose migliori venivano dai concerti romani, sia sotto il profilo dell’esecuzione sia dal punto di vista del calore del pubblico. La cosa più difficile credo sia stato suonare con il quartetto d’archi, con poca elettricità sul palco. Un live del genere presuppone molta disciplina e devi un po’ dimenticarti di saper suonare in un certo modo. E’ tutto molto più silenzioso, più controllato. Per quanto mi riguarda rendere minimale una cosa molto complessa come Fantasma credo sia stata la cosa più affascinante.

Nella scaletta avete inserito due cover. Una versione di un brano degli inglesi Divine Comedy, “Lady of a certain age”, che è stata tradotta in italiano con il titolo di “Signora ricca di una certa età”, e “Col Tempo” di Leo Ferrè. Come sono stati scelti questi brani?
Durante la tournée di Fantasma volevamo inserire delle cover e abbiamo fatto delle scelte considerando come criterio comune brani che avrebbero dovuto parlare del tempo che passa. Oltre a “Signora ricca di una certa età”, cover dei Divine Comedy, abbiamo inserito “Col tempo” di Ferré nella versione di Enrico Medail mentre sono rimaste fuori l’adattamento di “My Autumn’s Done Come” di Lee Hazelwood e “Stranizza d’amuri” di Battiato. Sono molto contento del fatto che alla fine questi due brani siano diventati qualcosa in più di due cover. Sono due pezzi di cui ci siamo impossessati e che non sono un puro esercizio di stile ma è come se fossero delle canzoni dei Baustelle non scritte da noi.

Mi incuriosisce molto il lavoro fatto sulla traduzione in italiano di canzoni inglesi. Dovendo adattare un testo di una canzone pop in inglese, si possono fare due scelte. O dare priorità al testo, cercando di rimanervi fedele il più possibile, oppure dare priorità alla linea melodica del cantato. Nell’adattare il brano dei Divine Comedy che scelta è stata fatta?
Innanzitutto alla linea melodica e al suono. “A Lady of a Certain Age” è una canzone armonicamente complessa sui cui magicamente saltella una melodia che alla fine diventa cantabile, addirittura italiana, quasi da classico napoletano. Spesso quando si adattando in italiano scansioni ritmiche angloamericane, legate magari al blues, si ottengono effetti quasi ridicoli. Questo pezzo invece aveva già un approccio quasi da “bel canto” di suo e questo forse ha un po’ facilitato il suo adattamento.

(per la stesura di questa intervista ringraziamo per la collaborazione Gianluca Lambiase)

Ascolta l’intervista integrale con i Baustelle trasmessa a MiniSonica (16’35”)

Baustelle Intervista MiniSonica

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

Adesso in diretta