Approfondimenti

Madre in lotta per il lavoro

Incinta e licenziata. Una consuetudine italiana, ingigantita dalla crisi e punto di partenza per la scrittura di Gli ultimi saranno ultimi. Prima di diventare un film questo testo è andato a teatro. Uno spettacolo scritto e interpretato da Paola Cortellesi, con l’aiuto di Massimiliano Bruno che ha anche diretto il film. La protagonista è una donna, Luciana Colacci, interpretata da Cortellesi. Lavora in una fabbrica di parrucche, è sposata con Stefano simpatico perdigiorno “tipicamente italiano” e con il volto di Alessandro Gassmann, fino a quando dopo svariati tentativi finalmente rimane incinta.

Da lì a restare senza lavoro il passo è breve. La notizia viene diffusa da una giovanissima collega in prova e da un giorno all’altro la Colacci si ritrova a casa, senza rinnovo del contratto. La sua vita semplice, fatta di pranzi al mare con gli amici sul litorale romano e di passeggiate nella provincia laziale di Anguillara, si trasforma nell’attesa della fine del mondo, in un crescendo di disperazione e di atti non voluti.

image

Qual è il confine per ognuno di noi? Questa é una storia di confine, non ci sono il bene o il male, i buoni o i cattivi, la commedia o il dramma. C’è la vita”. L’attrice Paola Cortellesi lo ha raccontato negli studi di Radio Popolare, con Alessandro Gassmann e il regista Massimiliano Bruno.

Cortellesi_Gassmann_Bruno1

Lo stile di Gli ultimi saranno ultimi, con quell’alternanza equilibrata tra risata e lacrime richiama un altro film di Massimiliano Bruno con Paola Cortellesi: Nessuno mi può giudicare, in cui la trasformazione della protagonista andava di pari passo con la presa di coscienza, da donna ricca, snob e un po’ razzista a generosa e solidale, dopo aver scelto di rinunciare agli agi lasciando il marito.

Tra gli interpreti c’è anche Fabrizio Bentivoglio, un poliziotto arrivato dal nord est italiano, di nome Zanzotto, in un omaggio a Carlo Mazzacurati. Emarginato e sbeffeggiato per un errore compiuto in passato e per essere l’unico a frequentare senza pregiudizi una donna, dopo aver cambiato sesso. L’idea degli ultimi si estende a tutto ciò che viene considerato diverso e da allontanare, ma che in questo film viene innalzato ad eroico. E verso la fine del film, a partire da una scena particolarmente intensa e girata in uno stile che raramente si vede nel cinema italiano, Gli ultimi saranno ultimi raggiunge il climax ideale per riassumere il senso di questa storia.

Cortellesi_Gassmann_Bruno2

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta