Approfondimenti

Totó La Momposina: la cumbia che non cambia

Nel 1982 Totó La Momposina aveva accompagnato Gabriel Garcia Márquez a Stoccolma per la consegna del Nobel al grande scrittore suo connazionale: il che non deve affatto far pensare che in patria fosse un’artista consacrata.

Già venuta in Europa in tournée negli anni settanta, dopo Stoccolma la cantante afrocolombiana si era stabilita in Francia per quattro anni, uno dei quali passato studiando alla Sorbona, e a Parigi nell’83 aveva inciso il suo primo album, per la Auvidisc. Ma quando poi nell’87 era tornata in Colombia – perché, oltre che i suoi bambini e la famiglia, le mancava il rapporto con la sua cultura – aveva trovato poco lavoro e nessun interesse per la sua musica da parte dell’industria discografica.

Intanto però nel 1984 Thomas Brooman, nell’80 cofondatore assieme a Peter Gabriel, Mark Kidel e altri di Womad, la innovativa formula di festival dedicata alle musiche del mondo, era tornato a Parigi per cercare nuovi artisti da presentare. All’epoca, quella che avremmo preso l’abitudine di chiamare “world music” costituiva un universo in gran parte persino ancora da esplorare, il pianeta era molto meno connesso e tutto funzionava ancora in maniera piuttosto artigianale.

Sulle tracce del gruppo Bolivia Manta, Brooman arrivò ad un negozio di dischi collegato con Auvidisc: il gestore lo informò che purtroppo Bolivia Manta era già tornato a casa, ma gli consigliò il disco di una cantante che era un “faro” della cultura colombiana, e che fra l’altro era a Parigi e viveva nei paraggi. Brooman non perdette tempo e appena uscito dal negozio la andò a cercare: lui non parlava quasi francese né spagnolo, lei non parlava inglese, fatto sta che nel giugno dell’84 Totó partecipò al Womad a Bristol, stabilendo con Womad un rapporto che negli anni successivi la avrebbe portata ad esibirsi a diverse edizioni del festival in Europa, Canada e Giappone.

Nel 1991 Totó, che intanto dopo il ritorno in Colombia aveva trascorso un periodo a Cuba a studiare la musica dell’isola, venne nuovamente invitata in Europa da Womad. Nel frattempo Peter Gabriel aveva varato la Real World, e tra le estati del ’91 e del ’92 la cantante registrò negli studi dell’etichetta in Gran Bretagna: responsabile delle session del ’91 il leggendario Phil Ramone (per dirne una, Grammy Award per la migliore registrazione non classica pubblicata nel ’64, Getz/Gilberto, considerato l’album più venduto di tutta la storia del jazz), di quelle del ’92 John Hollis.

La copertina de "La Candela Viva"
La copertina de “La Candela Viva”

Ne uscì La candela viva, intestato a Totó La Momposina y Sus Tambores, uno degli album più caratterizzanti della prima fase della produzione della Real World. Oltre a far definitivamente decollare la carriera internazionale di Totò La Momposina, La candela viva fu il suo primo album a circolare nel suo paese, dove contribuì significativamente a porre in una nuova luce le tradizioni di cui Totó La Momposina era portatrice, che non erano affatto valorizzate.

Nel repertorio di Totó un aspetto fondamentale era costituito da brani di cumbia. Le origini della cumbia risalgono all’arrivo degli schiavi africani sulle coste caraibiche dell’attuale Colombia, dove in parte si mischiarono con gli indigeni, mischiando anche le rispettive musiche. Gli spagnoli di loro ci hanno poi messo la chitarra, e più avanti ancora l’immigrazione tedesca ci ha messo la fisarmonica: la cui adozione come strumento principe della cumbia, cruciale per la definizione del genere e la sua affermazione, è una evoluzione ottocentesca che pare avere avuto come teatro in particolare la città portuale di Barranquilla.

E’ a quello stadio della propria mutazione che poi la cumbia, la cui diffusione nel Novecento è favorito dalla nascita dell’industria discografica colombiana (nel ’34 viene fondata la Discos Fuentes), conquista anche l’interno e la capitale Bogotà, e, pur cominciando a diffondersi ampiamente intorno alla metà del secolo anche in Perù, Argentina, Cile, Venezuela, Messico, assurge a simbolo dell’identità colombiana.

Perché allora prima di La candela viva l’arte di Totó La Momposina non trova udienza presso le case discografiche colombiane? Perché la sua non è la cumbia moderna, adottata come musica da ballo anche dai ceti benestanti, ma una cumbia riportata ai suoi elementi originari, cioè principalmente, in combinazioni diverse a seconda dei brani, la voce, il battito ritmico delle mani, i tambores di origine africana, il bombo, altro tamburo, di origine indigena, e tipi diversi di gaita, flauto indigeno.

E in America latina non succede solo in Colombia che le culture musicali indigene o quelle nate dalla fusione di musiche indigene, africane e spagnola vengano disprezzate dalla cultura ufficiale e dai ceti dominanti. Certo Totó La Momposina ha badato a proporre questo patrimonio in una forma “artistica”, di grande eleganza, a fornirne una rappresentazione potremmo dire “classica”: ma in questo modo ha portato alla ribalta, anche in senso letterale, l’identità afrocolombiana.

Accanto alla parte del suo repertorio più precipuamente legata alla fisionomia della cumbia, c’è n’è poi anche un’altra in cui interviene la chitarra, e che è di matrice cubana: nei primi decenni del novecento i modelli cubani cominciano a diffondersi a livello internazionale, ma nello specifico vengono apprezzati e adottati dalla comunità nere in Colombia, che vi trovano una affinità di ritmi e sensibilità con le proprie tradizioni, e la declinazione dei modelli afrocubani diventa parte integrante dell’identità musicale e culturale afrocolombiana.

Già nel 1920 un gruppo di tagliatori di canna forma al Palenque de San Basilio il primo gruppo di son montuno della Colombia, che mescola il son cubano con la cumbia e altre forme musicali locali; poi nel ’28 si costituisce un’altra formazione devota al son, il Sexteto Habanero de Palenque (in omaggio al celebre Sexteto Habanero di Cuba): il Palenque de San Basilio era stato formato da schiavi fuggiaschi, che grazie alla loro indomabile resistenza erano riusciti addirittura ad ottenere dal sovrano di Spagna l’indipendenza, costituendosi come una sorta di piccola repubblica africana in America latina. E dalle tradizioni del Palenque, che costituisce tutt’ora una sorta di entità autonoma, Totó La Momposina ha attinto per il suo repertorio, frutto di una lunga perlustrazione delle tradizioni afrocolombiane.

Palenque de San Basilio
Palenque de San Basilio

Nata nel 1940 nel villaggio di Talaigua, a Mompox (da cui il suo nome d’arte) nel fiume Magdalena, isola che nel Cinquecento offrì rifugio agli indigeni in fuga dagli spagnoli (si tratta dell’area alla quale una delle varie scuole di pensiero sulle origini della cumbia, quella che tende a dare più importanza all’elemento indigeno rispetto a quello africano, riconduce il sorgere di questa forma musicale), Totó a otto anni arriva a Bogotà con la famiglia, costretta a trasferirsi dalle violenze della guerra civile. Nella capitale sperimentano il razzismo nei confronti degli afroindiani: la carriera di Totó comincia da bambina nel gruppo creato dalla madre proprio con lo scopo di rendere i figli orgogliosi delle loro origini. Una volta cresciuta, la giovane Totó passa al setaccio i villaggi della costa caraibica alla ricerca di musiche e danze tradizionali e per imparare l’arte della cantadora.

Totó La Momposina ha pubblicato altri album con la Real World, ma nel quasi quarto di secolo passato dalla sua pubblicazione, La candela viva è rimasto un riferimento. Utilizzando due campionamenti dal disco, nel 2009 il produttore svizzero Michel Cleis ha realizzato un brano house, La mezcla. L’exploit del pezzo ha spinto l’etichetta che lo aveva pubblicato a chiedere alla Real World i nastri dell’album per ulteriori elaborazioni.

Così, riesumate le registrazioni originali, John Hollis ha avuto l’idea di rimettere mano all’album: ripulitura dei nastri, digitalizzazione, in maniera da poterci lavorare sopra con tecnologie aggiornate e da far respirare in maniera più attuale i suoni, qualche cambiamento di brani e di scaletta, e anche alcune rifiniture ex novo, per esempio con nuovi interventi come coriste di due delle nipoti di Totò, una delle quali, Maria del Mar, all’epoca delle session originali aveva due anni e si era divertita un mondo a giocare sul palco degli studi Real World.

toto-la-momposina-tambolero-lg

L’album che adesso la Real World ha pubblicato per rendere omaggio ai settantacinque anni della grande interprete colombiana, e ai quasi settanta della sua carriera, non è quindi una ristampa ma in un certo modo un “nuovo “ album: ecco perché gli è stato dato un nuovo titolo, Tambolero. La rivisitazione del materiale ha puntato proprio a esaltare e a rendere in dettaglio la bellezza e la ricchezza di suoni delle percussioni, e un motivo di questo titolo Tambolero è rendere omaggio alle tradizioni di cui Totò è portatrice, in cui le percussioni hanno tanta importanza. L’altro è ricordare il grande, compianto Paulino “Batata” Salgado, della grande dinastia Batata di percussionisti a Palenque de San Basilio, per tanti anni e in questo disco a fianco di Totò La Momposina.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

Adesso in diretta