Approfondimenti

Totó La Momposina: la cumbia che non cambia

Nel 1982 Totó La Momposina aveva accompagnato Gabriel Garcia Márquez a Stoccolma per la consegna del Nobel al grande scrittore suo connazionale: il che non deve affatto far pensare che in patria fosse un’artista consacrata.

Già venuta in Europa in tournée negli anni settanta, dopo Stoccolma la cantante afrocolombiana si era stabilita in Francia per quattro anni, uno dei quali passato studiando alla Sorbona, e a Parigi nell’83 aveva inciso il suo primo album, per la Auvidisc. Ma quando poi nell’87 era tornata in Colombia – perché, oltre che i suoi bambini e la famiglia, le mancava il rapporto con la sua cultura – aveva trovato poco lavoro e nessun interesse per la sua musica da parte dell’industria discografica.

Intanto però nel 1984 Thomas Brooman, nell’80 cofondatore assieme a Peter Gabriel, Mark Kidel e altri di Womad, la innovativa formula di festival dedicata alle musiche del mondo, era tornato a Parigi per cercare nuovi artisti da presentare. All’epoca, quella che avremmo preso l’abitudine di chiamare “world music” costituiva un universo in gran parte persino ancora da esplorare, il pianeta era molto meno connesso e tutto funzionava ancora in maniera piuttosto artigianale.

Sulle tracce del gruppo Bolivia Manta, Brooman arrivò ad un negozio di dischi collegato con Auvidisc: il gestore lo informò che purtroppo Bolivia Manta era già tornato a casa, ma gli consigliò il disco di una cantante che era un “faro” della cultura colombiana, e che fra l’altro era a Parigi e viveva nei paraggi. Brooman non perdette tempo e appena uscito dal negozio la andò a cercare: lui non parlava quasi francese né spagnolo, lei non parlava inglese, fatto sta che nel giugno dell’84 Totó partecipò al Womad a Bristol, stabilendo con Womad un rapporto che negli anni successivi la avrebbe portata ad esibirsi a diverse edizioni del festival in Europa, Canada e Giappone.

Nel 1991 Totó, che intanto dopo il ritorno in Colombia aveva trascorso un periodo a Cuba a studiare la musica dell’isola, venne nuovamente invitata in Europa da Womad. Nel frattempo Peter Gabriel aveva varato la Real World, e tra le estati del ’91 e del ’92 la cantante registrò negli studi dell’etichetta in Gran Bretagna: responsabile delle session del ’91 il leggendario Phil Ramone (per dirne una, Grammy Award per la migliore registrazione non classica pubblicata nel ’64, Getz/Gilberto, considerato l’album più venduto di tutta la storia del jazz), di quelle del ’92 John Hollis.

La copertina de "La Candela Viva"
La copertina de “La Candela Viva”

Ne uscì La candela viva, intestato a Totó La Momposina y Sus Tambores, uno degli album più caratterizzanti della prima fase della produzione della Real World. Oltre a far definitivamente decollare la carriera internazionale di Totò La Momposina, La candela viva fu il suo primo album a circolare nel suo paese, dove contribuì significativamente a porre in una nuova luce le tradizioni di cui Totó La Momposina era portatrice, che non erano affatto valorizzate.

Nel repertorio di Totó un aspetto fondamentale era costituito da brani di cumbia. Le origini della cumbia risalgono all’arrivo degli schiavi africani sulle coste caraibiche dell’attuale Colombia, dove in parte si mischiarono con gli indigeni, mischiando anche le rispettive musiche. Gli spagnoli di loro ci hanno poi messo la chitarra, e più avanti ancora l’immigrazione tedesca ci ha messo la fisarmonica: la cui adozione come strumento principe della cumbia, cruciale per la definizione del genere e la sua affermazione, è una evoluzione ottocentesca che pare avere avuto come teatro in particolare la città portuale di Barranquilla.

E’ a quello stadio della propria mutazione che poi la cumbia, la cui diffusione nel Novecento è favorito dalla nascita dell’industria discografica colombiana (nel ’34 viene fondata la Discos Fuentes), conquista anche l’interno e la capitale Bogotà, e, pur cominciando a diffondersi ampiamente intorno alla metà del secolo anche in Perù, Argentina, Cile, Venezuela, Messico, assurge a simbolo dell’identità colombiana.

Perché allora prima di La candela viva l’arte di Totó La Momposina non trova udienza presso le case discografiche colombiane? Perché la sua non è la cumbia moderna, adottata come musica da ballo anche dai ceti benestanti, ma una cumbia riportata ai suoi elementi originari, cioè principalmente, in combinazioni diverse a seconda dei brani, la voce, il battito ritmico delle mani, i tambores di origine africana, il bombo, altro tamburo, di origine indigena, e tipi diversi di gaita, flauto indigeno.

E in America latina non succede solo in Colombia che le culture musicali indigene o quelle nate dalla fusione di musiche indigene, africane e spagnola vengano disprezzate dalla cultura ufficiale e dai ceti dominanti. Certo Totó La Momposina ha badato a proporre questo patrimonio in una forma “artistica”, di grande eleganza, a fornirne una rappresentazione potremmo dire “classica”: ma in questo modo ha portato alla ribalta, anche in senso letterale, l’identità afrocolombiana.

Accanto alla parte del suo repertorio più precipuamente legata alla fisionomia della cumbia, c’è n’è poi anche un’altra in cui interviene la chitarra, e che è di matrice cubana: nei primi decenni del novecento i modelli cubani cominciano a diffondersi a livello internazionale, ma nello specifico vengono apprezzati e adottati dalla comunità nere in Colombia, che vi trovano una affinità di ritmi e sensibilità con le proprie tradizioni, e la declinazione dei modelli afrocubani diventa parte integrante dell’identità musicale e culturale afrocolombiana.

Già nel 1920 un gruppo di tagliatori di canna forma al Palenque de San Basilio il primo gruppo di son montuno della Colombia, che mescola il son cubano con la cumbia e altre forme musicali locali; poi nel ’28 si costituisce un’altra formazione devota al son, il Sexteto Habanero de Palenque (in omaggio al celebre Sexteto Habanero di Cuba): il Palenque de San Basilio era stato formato da schiavi fuggiaschi, che grazie alla loro indomabile resistenza erano riusciti addirittura ad ottenere dal sovrano di Spagna l’indipendenza, costituendosi come una sorta di piccola repubblica africana in America latina. E dalle tradizioni del Palenque, che costituisce tutt’ora una sorta di entità autonoma, Totó La Momposina ha attinto per il suo repertorio, frutto di una lunga perlustrazione delle tradizioni afrocolombiane.

Palenque de San Basilio
Palenque de San Basilio

Nata nel 1940 nel villaggio di Talaigua, a Mompox (da cui il suo nome d’arte) nel fiume Magdalena, isola che nel Cinquecento offrì rifugio agli indigeni in fuga dagli spagnoli (si tratta dell’area alla quale una delle varie scuole di pensiero sulle origini della cumbia, quella che tende a dare più importanza all’elemento indigeno rispetto a quello africano, riconduce il sorgere di questa forma musicale), Totó a otto anni arriva a Bogotà con la famiglia, costretta a trasferirsi dalle violenze della guerra civile. Nella capitale sperimentano il razzismo nei confronti degli afroindiani: la carriera di Totó comincia da bambina nel gruppo creato dalla madre proprio con lo scopo di rendere i figli orgogliosi delle loro origini. Una volta cresciuta, la giovane Totó passa al setaccio i villaggi della costa caraibica alla ricerca di musiche e danze tradizionali e per imparare l’arte della cantadora.

Totó La Momposina ha pubblicato altri album con la Real World, ma nel quasi quarto di secolo passato dalla sua pubblicazione, La candela viva è rimasto un riferimento. Utilizzando due campionamenti dal disco, nel 2009 il produttore svizzero Michel Cleis ha realizzato un brano house, La mezcla. L’exploit del pezzo ha spinto l’etichetta che lo aveva pubblicato a chiedere alla Real World i nastri dell’album per ulteriori elaborazioni.

Così, riesumate le registrazioni originali, John Hollis ha avuto l’idea di rimettere mano all’album: ripulitura dei nastri, digitalizzazione, in maniera da poterci lavorare sopra con tecnologie aggiornate e da far respirare in maniera più attuale i suoni, qualche cambiamento di brani e di scaletta, e anche alcune rifiniture ex novo, per esempio con nuovi interventi come coriste di due delle nipoti di Totò, una delle quali, Maria del Mar, all’epoca delle session originali aveva due anni e si era divertita un mondo a giocare sul palco degli studi Real World.

toto-la-momposina-tambolero-lg

L’album che adesso la Real World ha pubblicato per rendere omaggio ai settantacinque anni della grande interprete colombiana, e ai quasi settanta della sua carriera, non è quindi una ristampa ma in un certo modo un “nuovo “ album: ecco perché gli è stato dato un nuovo titolo, Tambolero. La rivisitazione del materiale ha puntato proprio a esaltare e a rendere in dettaglio la bellezza e la ricchezza di suoni delle percussioni, e un motivo di questo titolo Tambolero è rendere omaggio alle tradizioni di cui Totò è portatrice, in cui le percussioni hanno tanta importanza. L’altro è ricordare il grande, compianto Paulino “Batata” Salgado, della grande dinastia Batata di percussionisti a Palenque de San Basilio, per tanti anni e in questo disco a fianco di Totò La Momposina.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 23/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 23-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 22/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 22/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 23/09/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 23-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 23/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-09-2023

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 23/09/2023

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 23-09-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 23/09/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 23-09-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 23/09/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 23-09-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 23/09/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 23-09-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 23/09/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 23-09-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 23/09/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 23-09-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 23/09/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-09-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 23/09/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 23-09-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 23/09/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 23-09-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 23/09/2023

    LAC in festa, un ricco programma di eventi gratuiti; festival internazionale di circo contemporaneo Tendenza Clown; il Festival delle geografie; Barbara Sorrentini dal Premio Solinas; arte: mostra a Lugano; il teatro, ma anche i libri, con Ira Rubini; GialloCrovi su Agatha Christie; Camilla Barbarito sulla nostra poltrona, tra libri e concerti.

    Good Times - 23-09-2023

  • PlayStop

    Torniamo a parlare di Covid

    Ultimamente si è tornati a parlare di Covid, della ripresa della diffusione del virus, delle nuove varianti virali e delle vaccinazioni. A 37e2 abbiamo intervistato il prof. Silvio Garattini, fondatore e presidente onorario dell’Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri.

    37 e 2 - 23-09-2023

  • PlayStop

    Sogno o son Elfo del 23/09/2023

    Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi. Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo - 23-09-2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 23/09/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 23-09-2023

  • PlayStop

    Lampedusa, viaggio al termine delle rotte

    Lampedusa, settembre 2023. In pochi giorni, complici il mare calmo e il fallimento degli accordi con la Tunisia, sbarcano sull'isola migliaia di migranti. La macchina dell'accoglienza va in tilt e ancora una volta tocca ai lampedusani sopperire alle carenze di un sistema inadeguato e indegno. Davanti a un piatto di spaghetti, i migranti, finalmente al sicuro, si lasciano andare e cominciano a raccontare: il viaggio, la paura, le speranze. Il reportage di Diana Santini

    Clip - 23-09-2023

Adesso in diretta