Iniziative

 

 

Alla scoperta della New York resistente

Un viaggio nella New York resistente in compagnia della nostra collaboratrice dalla Grande Mela Marina Catucci e con Luca Gattuso, maître à penser di Sunday Blues.

Un viaggio tra le geografie quotidianamente battute dagli oppositori di Donald Trump, ma anche in quelle che da sempre costituiscono la New York “contro”. A partire da Washington Square Park, piazza che dagli inizi del ‘900 è sempre stata battuta da eretici di vario tipo.

Washington Square_NY

E’ la porta del Greenwich Village: un’anarchia nella planimetria di Manhattan, mitico luogo di ritrovo di intellettuali bohèmien e durante gli anni ’50 e ’60 santuario della Beat Generation, movimento contraddistinto da una comunanza di istinti ribelli e una concezione anti-conformista della vita. E’ qui che si sono svolti i moti di Stonewall, il momento di nascita del movimento di liberazione gay moderno. Se oggi il 28 giugno è la “giornata mondiale dell’orgoglio LGBT” e il mondo celebra centinaia di “Gay Pride” è per via della rivolta che seguì l’irruzione della polizia, il 27 giugno 1969, in un bar gay del Village: lo Stonewall Hill. Visiteremo la chiesa anarchica del Judson Memorial dove, tra l’altro, sono state scritte pagine fondamentali della post-modern dance, un movimento artistico figlio delle istanze degli anni Sessanta, come  l’antiautoritarismo, il movimento per i diritti civili, il movimento femminista e quello per la liberazione sessuale.

Greenwich Village angolo tra 10th e 18th st

Andremo a curiosare i titoli in vendita alla libreria antimperialista (e per farci raccontare di Sacco e Vanzetti e dell’attentato degli anni 20) e visiteremo gli studi di WBAI radio, la ‘nipotina’ nella Grande Mela di Radio Popolare. Passeggeremo (senza piantare tende) a Zuccotti Park, a Downtown Manhattan, nel Distretto finanziario a due isolati dalla Borsa di Wall Street e a un isolato dall’area di Ground Zero. Il parco – diventato famoso nel 2011 per via delle azioni del movimento «Occupy Wall Street» – è posseduto da una azienda di affari immobiliari, la Brookfield Office Properties, ed è uno delle migliaia di spazi pubblici nati come contropartita delle concessioni edilizie locali (il municipio chiede che parte dell’area del costruttore sia adibita a parco, godibile da tutti: la proprietà resta al privato, che gestisce la pulizia ma può chiedere l’intervento delle forze dell’ordine per questioni d’ordine pubblico).

occupy-wall-street-zuccotti-park-new-york

Incontreremo Elisa Graci che da anni da New York produce “Italian Girl”, un programma in onda tutte le domeniche pomeriggio su Radio Popolare. Elisa ci racconterà le geografie musicali della sua città d’adozione e ci condurrà all’ombra del Chelsea Hotel per farci vedere cosa è rimasto del ‘Palazzo dei sogni’. Nei suoi 12 piani di appartamenti in affitto e camere di albergo, in poco più di un secolo, hanno risieduto per pochi giorni o molti anni le figure più rappresentative della storia artistica e culturale americana e europea, insieme a una grande e variegata comunità bohèmien. “La gente diceva che al Chelsea accadevano magie. Per circa 10 dollari alla settimana si poteva affittare una stanza accanto a Edie Sedgwick o perder tempo sul tetto con Allen Ginsberg. Con i vicini si condividevano idee, musica, denaro, vestiti, cibo cucinato sulla piastra elettrica e, a essere fortunati, forse anche un letto. Più si era fuori dal sistema, più si era dentro a questo posto” (da “Chelsea Hotel”, un libro di Sherill Tippins che andrebbe messo in valigia prima di partire per questo viaggio).

Chelsea Hotel

Incursioni ad Haledon, nel vicino New Jersey, per conoscere il sindaco Domenick Stampone, famoso per la sua giunta multiculturale. Andremo anche a Hoboken (esattamente di fronte a New York, 8 minuti di treno),  la città di Fronte del Porto e di Frank Sinatra. Ceneremo in un ristorante italo-americano e cercheremo di incontrare  la sindaca democratica Dawn Zimmer. Cinquantenne, nei precedenti mandati ha rimesso in sesto una cittadina storicamente epicentro della mafia italo americana. Inoltre nel post uragano Sandy è diventata un modello internazionale su come reagire alle calamità naturali (non a caso è stata chiamata in tutto il mondo a fare scuola su questo tema). Passeremo la notte elettorale nella sede dei democratici di Hoboken per festeggiare la sperata vittoria dell’avvocato dei diritti del lavoro Ravinder S Bhalla, il candidato sostenuto da Zimmer.

Hoboken

Drink al bar filo comunista KGB,  cene in un ristorante indiano e in uno giapponese dell’East Village, un sake in luogo underground (che per ora ha l’indirizzo secretato).

Andremo a vedere la maratona di NY con Luca Gattuso che, avendola fatta,  porterà i viaggiatori a scoprirla in diretta nei posti giusti (anche fotograficamente). E infine tutti davanti alla alla Trump Tower per farsi una foto con striscione di Radiopop anti Trump.

Per costi e dettagli: Viaggiemiraggi

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta