Approfondimenti

Le inaccettabili parole di Debora Serracchiani

Dunque, “la violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma”.

Quando in un discorso compare la congiunzione avversativa “ma” ci si deve preparare alla sorpresa. E di solito è una sorpresa sgradevole. “Non ho pregiudizi verso gli stranieri, ma” “sono pacifista, ma” “viva la libertà, ma”

Questa volta il “ma” è pronunciato da una persona da cui, per ruolo e appartenenza politica, non ce lo si sarebbe aspettati.

Debora Serracchiani è una dirigente di primissimo piano del Partito Democratico e ha affermato che la violenza sessuale fa schifo “ma” se la commettono immigrati è ancor più inaccettabile.

“La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma risulta socialmente e moralmente ancor più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro Paese” ha scritto Serracchiani. Parole accompagnate da un Tweet: “Non esistono stupri di serie a o serie b. Sono tutti ugualmente atroci. In questo caso all’atrocità si aggiunge rottura patto di accoglienza”.

E’ una concezione dell’immigrazione che prevede che il migrante non debba limitarsi a rispettare le leggi del Paese in cui vive, perché i reati commessi dal migrante sarebbero più gravi, addirittura “moralmente”. Un punto di vista che rappresenta un pericoloso slittamento per il Pd, perché è tipico delle forze politiche di destra, e che presuppone l’idea che gli immigrati, anche se in regola con la legge, non saranno mai cittadini come gli altri. Se uno di loro commetterà un reato, si tratterà di un reato ancor più inammissibile rispetto ad analogo gesto compiuto da un cittadino italiano, perché commesso da uno straniero (e con chi abbia acquisito la cittadinanza, come ci si dovrebbe comportare? Come lo si dovrebbe giudicare?)

E poi, il contesto conta. La distinzione tra reato compiuto da italiano e reato compiuto da immigrato è sbagliato in sé, lo diventa ancor più quando ci si riferisca a una violenza sessuale. Distinguere tra stupratore italiano e stupratore migrante, attribuire a quest’ultimo una aggravante data dalla nazionalità, rischia di far passare un messaggio subliminale: se lo fa un italiano, è un po’ meno grave. Al di là dell’intenzione di Serracchiani, rischia di relativizzare un reato infame. Come ha spiegato questa mattina Gianmarco Bachi nella copertina de Il Demone del Tardi:

La governatrice del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ieri ha commentato il tentativo di stupro subito da una ragazza di Trieste da parte di un iracheno richiedente asilo.

“La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre” ha detto. E fin qui tutto bene. Anzi, volendo ci poteva andare giù ancora più pesante. E nessuno avrebbe avuto niente da ridire. Anche un “tagliategli il pisello” per quanto arcaico come il codice di Hammurabi sarebbe stato in fondo comprensibile. Però la Serracchiani non si è fermata a quel “La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre”. Ha aggiunto che “risulta socialmente e moralmente più inaccettabile se compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro paese”.

Ora. Una dichiarazione come questa sembra presupporre che esistano diversi livelli di accettabilità dello stupro, una speciale classifica della ripugnanza del crimine stilata sulla base dei confini e delle nazionalità. Se a compiere lo stupro è un immigrato (per di più con l’aggravante dell’ingratitudine per essere stato accolto) è il massimo dello schifo. Se invece lo compie, chessò, un finlandese principe delle start up allora è già meno ripugnante. Ecco, per cortesia, le classifiche di accettabilità dello stupro su base etnica lasciamole ad altri. A quelli che magari oggi vorranno urlare che gli immigrati vengono qui a rubare il lavoro ai nostri stupratori. Lo schifo che si è trovata addosso quella ragazzina di Trieste non ha provenienza o carta di identità. E’ solo schifo. Sostantivo maschile.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

Adesso in diretta