Approfondimenti

Franco Basaglia e la lezione dimenticata

Agosto 2015.

Andrea Soldi, 45 enne torinese, muore in ospedale dopo essere stato prelevato da una panchina e forzato su un mezzo del 118. Andrea era malato di schizofrenia e aveva da tempo interrotto le cure. Il tentativo di farle riprendere, effettuato con eccessiva forza secondo diversi testimoni, avrebbe causato la sua morte.

Andrea Soldi è morto di TSO. Non il primo in Italia. Poche settimane prima, in circostanze del tutto diverse, era ucciso a Padova Mauro Guerra, in precedenza nel salernitano toccava a Massimiliano Malzone. Prima di loro Giuseppe Casu e Francesco Mastrogiovanni, il cui decesso è avvenuto al termine di 80 ore trascorse legato a un letto, vicenda per cui i medici furono condannati.

Ma cosa c’è dietro l’acronimo TSO, di uso piu o meno comune dal 1978? Cosa accade realmente in quel lasso di tempo piu o meno lungo che viene definito come ricovero?

Ogni storia è diversa dall’altra, come diverse sono le persone che al trattamento sono sottoposti. Ogni anno in Italia ne sono eseguiti oltre 10 mila.

Il TSO è imposto quando la persona, secondo i sanitari che l’hanno visitata, necessita di cure, che sono rifiutate. Di fatto è messo in atto quando la persona appare pericolosa per sé o per gli altri: minacce di suicidio, aggressioni, rifiuto di acqua o cibo, oltre che di terapie.

I TSO sono praticati nei reparti di psichiatria degli ospedali pubblici, gli SPDC. Alcuni sono luoghi umani, dove vige il dialogo, altri, a detta di chi è stato costretto a frequentarli, sono posti orribili.

Nel procecedimento non sono coinvolti solo i pazienti, ma tutte le persone che intervengono a vario titolo: familiari, sindaci che li ordinano, medici e psichiatri, infermieri.

Anche le loro voci sentiremo in questo racconto:

TSO PRIMA PARTE FALCINI

 

Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori: è questo il vero nome della legge numero 180 del 13 maggio 1978, la legge Basaglia.

Chiudono i manicomi, termina l’era dei ricoveri coatti e viene istituito il TSO. Si tratta di una procedura finalizzata esclusivamente alla tutela della salute del paziente. In teoria.

Non è una questione di ordine pubblico il TSO, non dovrebbe esserlo almeno. Non prevede la violenza fisica e giustifica la contenzione, mai punitiva, solo in via eccezionale. In caso contrario gli operatori sono perseguibili penalmente perchè dignità e libertà delle persone vanno sempre tutelati. Il TSO è una extrema ratio a cui ricorrere il meno possibile.

Questo però non sempre accade, la storia di Andrea Soldi e quelle degli altri ragazzi usciti malconci o senza piu la vita da un trattamento lo dimostrano. Fatti di cronaca tremendi, che hanno contribuito a rendere odiosa la pratica e a mettere in discussione tutto l’impianto di una legge, la 180, nata come forma di grande civiltà.

TSO SECONDA PARTE FALCINI

 

Realizzato con la collaborazione di Psicoradio.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

Adesso in diretta