Approfondimenti

70 milioni di euro dalla Regione Lombardia per 5 stazioni sciistiche

stazioni sciistiche

Dal potenziamento della grande stazione di Livigno in Valtellina, alla riattivazione di quella chiusa da decenni del Monte San Primo, in provincia di Como. Non c’è adattamento climatico nella strategia per le stazioni sciistiche della Lombardia.

26 milioni per Livigno, dove sarà costruita la connessione tra i due versanti della stazione, quasi 20 per Madesimo-Campolcino, 5 per la Valmalenco, tutti comprensori in provincia di Sondrio; 12 per il Monte Maniva in quella di Brescia; e 5 per il Monte San Primo nel comasco, la stazione più bassa, tra quelle finanziate, con il punto più alto a 1400 metri, non a caso chiusa da decenni.

Sono solo alcuni dei fondi stanziati dalla giunta guidata da Attilio Fontana per sostenere direttamente seggiovie, funivie, tappeti mobili e gli altri sistemi di trasporto verso e sulle piste da sci. Gli stanziamenti comprendono anche l’innevamento artificiale, sia attraverso l’acquisto di cannoni che per la costruzione di bacini per stoccare l’acqua necessaria alla produzione della neve, come se le siccità non esistessero. Quella iniziata nell’autunno 2021 è tutt’ora in corso.

A questi fondi per lo sci andrebbero aggiunti quelli per le infrastrutture come strade o parcheggi per migliorare l’accessibilità a queste località.

In Lombardia non c’è un solo tentativo di adattarsi all’innalzamento delle temperature e di ipotizzare riconversioni per le stazioni al di sotto dei 2000 metri. Neanche esperienze come il Monte Tamaro in Canton Ticino, a pochi chilometri dal Lago Maggiore nell’alto varesotto, sono prese in considerazione. Eppure sono 54 le ex stazioni sciistiche abbandonate sulle montagne lombarde. Tra queste il Monte San Primo a Bellagio, che ha appunto ricevuto 5 milioni di euro da Palazzo Lombardia per riaprire dopo decenni.

La lobby degli impianti sciistici è riuscita ad avere anche un capitolo nella legge di stabilità del governo.

È stato istituito un fondo ammodernamento, sicurezza e dismissione impianti di risalita e di innevamento con 30 milioni per il 2023, 50 per il 2024, 70 nel 2025 e 50 nel 2026.

A Roma è stato anche previsto un fondo da un milione di euro sempre fino al ’26 per i depositi estivi di neve artificiale. Da una decina d’anni si sta infatti sviluppando lo snow farming per consentire di aprire le piste da sci, anche di fondo, fuori stagione, ma soprattutto in assenza delle nevicate per il cambiamento climatico. In Lombardia a Livigno da alcuni anni è attivo uno dei primi casi italiani.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta