Approfondimenti

25 Aprile, il “patto di cittadinanza” incompiuto

25 aprile

Ogni anno assistiamo a polemiche a fini elettorali e di basso profilo: perché la Liberazione è ancora usata come palcoscenico? Lo Storico dell’Università di Torino Giovanni De Luna, sul significato del 25 aprile, terreno di scontro della politica ogni anno, “autobiografia della nazione”, propone prima di tutto “un patto di cittadinanza”: questo è il suo valore e la sua attualità incompiuta.

L’intervista è tratta da Memos di Lele Liguori del 18 aprile.

25 Aprile: una data in cui riconoscersi

Il 25 Aprile oggi è quello che è sempre stato: una sorta di sismografo che ci segnala le inquietudini del sistema politico italiano. Il 25 aprile non è mai stata una data pacificata, una data da normalizzare. Il 25 Aprile è il segnale che nelle viscere di questo Paese si nascondono ancora i germi di un fascismo che da questo punto di vista può veramente considerarsi l’autobiografia della nazione. Le cose che succedono non stupiscono, pensi che nel 1955 l’arcivescovo di Milano Monsignor Montini, che poi diventerà Papa Paolo VI, in piazza del Duomo nel suo discorso celebrò questa omelia all’interno della quale i morti erano tutti uguali: fascisti, antifascisti, partigiani e repubblichini venivano tutti messi sullo stesso piano. Sono le convulsioni del sistema politico che si ritrovano nel 25 Aprile. Io credo che il 25 aprile non possa prescindere dal 2 Giugno: sono due date strettamente e geneticamente legate. Il presupposto del 2 Giugno e della Costituzione è il 25 Aprile. Per me è una data in cui riconoscersi compiutamente, è una data che propone dei valori intorno a cui ispirarsi per costruire un patto di cittadinanza.

La destra che abbiamo in Italia non riconosce il 25 aprile e sembra anche non riconoscere il valore repubblicano di quel 2 Giugno perché ha una sorta di allergia con la democrazia. Siamo ancora un’eccezione oppure anche le altre destre in giro per l’Europa si stanno un po’ uniformando a questo carattere italiano?

No direi che è un tratto Europeo. Che ha delle specificità nazionali rispetto ai singoli paesi ma che comunque si ripropone ovunque. Il passato novecentesco è un passato che non passa, è un passato che alimenta ancora oggi ferite, rancori e recriminazioni dappertutto. Perché c’è una sorta di tempesta emotiva che in Francia o in Germania, nei paesi dell’Est o in Italia investe la costruzione di un patto di cittadinanza fondato sui valori del passato. Oggi il passato viene usato strumentalmente contro un avversario politico, è un passato senza spessore, appiattito sul presente e sulle esigenze del presente, che sono esigenze puramente elettorali. Quello che colpisce è l’immediatezza di questi questi bastoni che vengono agitati contro il nemico. Non c’è il tentativo di costruire una nuova religione civile alternativa, un nuovo patto di cittadinanza alternativo, ma c’è soltanto da spendersi sul piano dell’immediatezza emotiva questo tipo di argomentazioni in funzione elettorale. Anche lo spostamento dei 5 Stelle verso l’antifascismo è evidente che viene proposto in chiave elettorale per potersi distanziare dalla Lega a cui sono stati gregari e subalterni in tutti questi mesi di governo. Si rimane perplessi, non c’è più il tentativo di una nuova narrazione che riproponga il passato come elemento fondamentale della nostra religione civile.

Il portale per conoscere i Partigiani

A Torino è stato presentato il portale Partigiani d’Italia che ha lo scopo di rendere accessibili le 650.000 schede relative alle richieste di riconoscimento della qualifica di Combattente nelle file della Resistenza. Quanti furono i partigiani italiani?  Il commento e l’analisi di Giovanni De Luna.

Le schede sono conservate nell’archivio centrale dello Stato. Che cosa raccontano quelle schede? Intanto c’è una questione che riguarda i numeri, quanti sono i Partigiani in Italia che sono censiti, quantitativamente? 

Sì, i numeri che questa ricerca ha proposto sono molto significativi. Sono cifre e numeri che scaturiscono dal lavoro fatto dalle commissioni per il riconoscimento della qualifica di partigiano che lavorarono sostanzialmente dal 45 al 48. Su 640.000 richieste in realtà 123.000 furono quelli riconosciuti come partigiani effettivi, più altri riconosciuti sotto vario titolo e si arriva più o meno una cifra di 250.000 totali.

Sono tanti o sono pochi, professore?

Sono pochi rispetto ai milioni di Italiani che erano iscritti al Partito Nazionale Fascista e affollavano nelle piazze oceaniche di Mussolini, ma sono tantissimi se si confrontano con il momento storico. La scelta di diventare partigiano fu fatta in un momento in cui si poteva scegliere: o stare tutti a casa e rifugiarsi nell’intimità domestica della propria famiglia aspettando che passasse la nottata, come diceva Eduardo De Filippo, oppure schierarsi con la Repubblica di Salò e godere del l’ombrello protettivo della Wehrmacht che era il più forte esercito mai schierato in Italia. Questi per fortuna fecero un’altra scelta, scelsero di disobbedire e rischiare, questo fa delle loro esperienze un lascito da cui non si può prescindere. Certo furono una minoranza, ma una minoranza che fu chiamata a riscattare l’ignavia della maggioranza! È sempre stato così in questo Paese, sono sempre state le minoranze a produrre delle svolte. Il Risorgimento fu una minoranza non certo la maggioranza. Quindi da questo punto di vista queste cifre sono la dimensione quantitativa della Resistenza ma sono anche una dimensione qualitativa della Resistenza. Nei mesi immediatamente successivi al 25 aprile ci fu il tentativo di salire sul carro dei vincitori. Ecco queste commissioni vagliarono con grande rigore e accuratezza le richieste di diventare partigiano riconoscendo soltanto le qualifiche che effettivamente si potevano riconoscere. Dal 48 in poi questo cambia perché l’ansia di diventare partigiano per lavarsi la coscienza di essere stati fascisti finisce, anzi essere stati partigiani diventa un disvalore, non diventa più valore perché l’Italia degli anni 50 è un’Italia che rimuove la Resistenza dal nostro tessuto civile.

Questo portale è consultabile già adesso o dobbiamo ancora aspettare?

È consultabile già adesso ed è molto interessante perché permette di ricostruire storie familiari, permette di ricostruire tessuti sociali, un contesto complessivo all’interno del quale ambientare queste storie di uomini e di donne che dal punto di vista individuale furono quelli che riscattarono l’Italia, indipendentemente dalla loro sede politica, dal loro essere schierati in un partito o meno. Io credo che questo portale ci avvicini direttamente agli individui che fecero la Resistenza.

Qui trovi il link alla puntata di Memos del 18 Aprile.

Giovanni de Luna

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

Adesso in diretta