Iniziative

 

 

25 aprile: iniziative e trasmissioni speciali su Radio Popolare

arrivederci ragazzi 25 aprile 2025

“Arrivederci Ragazzi. Ottant’anni di Liberazione” è il palinsesto speciale di trasmissioni e iniziative che durerà un mese, che Radio Popolare dedica al 25 aprile: dirette, trasmissioni, incontri, concerti, teatro e musica.

Dal 31 marzo, in onda dal lunedì al giovedì, alle ore 10.35 la trasmissione speciale A come Aprile: grazie ai materiali dell’archivio di Radio Popolare, andranno in onda le testimonianze dei partigiani e delle partigiane, e poi ci saranno diversi ospiti con cui si discuterà di attualità e antifascismo, Costituzione, democrazia, diritti, lavoro e molto altro.

Durante la trasmissione Vieni con me, dal lunedì al venerdì, alle ore 16.30, si andrà alla scoperta della toponomastica della Resistenza, le vie e le piazze dedicate a partigiani e partigiane, mentre in Poveri ma Belli, dal lunedì al venerdì, alle 18, si parlerà delle strade e dei monumenti, che, in tutta Italia, ancora oggi sono dedicati a fascisti.
In M7, il programma settimanale dedicato alle notizie locali, ogni sabato mattina, alle ore 10.35, ci saranno servizi di approfondimento sulle storie della lotta di Liberazione nel territorio lombardo.

Giovedì 24 aprile, alle ore 21.30, ci sarà una serata di musica techno resistente con concerto dal vivo dei Mefisto Brass. Presentano Giulia Strippoli e Claudio Agostoni [SOLD OUT]

La giornata del 25 aprile sarà dedicata esclusivamente alle diverse iniziative che si svolgono per l’anniversario della Liberazione, tra le principali: la posa delle corone per i partigiani durante la mattinata, la manifestazione nazionale di Milano nel pomeriggio, e in serata prima il concerto straordinario al Teatro alla Scala, in media partnership con ANPI Milano, e poi l’evento Partigiani in Ogni Quartiere. Nella mattinata del 25 aprile andrà in onda anche una trasmissione dedicata alle nuove generazioni con uno speciale sulle Aquile Randagie, gli scout che si opposero al fascismo e contribuirono alla Resistenza.


Le iniziative passate:

Mercoledì 23 aprile, una serata con l’attore Renato Sarti e le attrici Marta Marangoni e Alice Pavan, durante la quale sono stati letti brani tratti dallo spettacolo Nome di battaglia Lia, dedicato alla partigiana Gina Galeotti Bianchi, uccisa alla vigilia della Liberazione, nel quartiere Niguarda di Milano. Presenta Ira Rubini.

Martedì 22 aprile, un incontro dedicato alla Costituzione Italiana, durante il quale è stata presentata “La Costituzione e i suoi principi”, il quaderno di Radio Popolare che raccoglie i commenti al testo della Carta, redatti nel 2015 da grandi studiosi/e come Stefano Rodotà, Lorenza Carlassare, Valerio Onida, Carlo Smuraglia e altri. Interventi della costituzionalista Marilisa D’Amico e di altri ospiti. Ha coordinato Lele Liguori

Mercoledì 9 aprile, si è svolto l’incontro Nella provincia selvaggia, storie di falsi miti sul triangolo rosso e di nuovi cammini partigiani nel Piacentino. Ospite la storica Iara Meloni del Museo della Storia della Resistenza nel Piacentino. A cura di Claudio Jampaglia.

Sabato 29 marzo, Radio Popolare in diretta per l’iniziativa organizzata da ANPI Milano Un Tram chiamato Liberazione, un viaggio attraverso i luoghi della Resistenza.

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 14/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 14-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 14/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in onda dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano: Elena Puccinelli, co-curatrice di Bookcity 2025; Martina Stefanoni (con Chawki Senouci) sul suo primo libro "Unspeakable" (Prospero); la pluripremiata scrittrice tedesca Martina Hefter, per il suo romanzo "Buongiorno, come stai?" (Feltrinelli Gramma); la rubrica di fumetti di Antonio Serra con tutti gli appuntamenti del settore a Bookcity 2025...

    Cult - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

Adesso in diretta