Approfondimenti

Orrore a Nizza: l’attentato del 14 luglio

Otto mesi dopo la strage del Bataclan, un anno e mezzo dopo Charlie Hebdo, la Francia è di nuovo sconvolta per un altro attentato. I morti, questo il bilancio parziale, sono 84 (54 i bambini in ospedale, di cui due morti questi mattina). Non c’è una rivendicazione, ma sui siti pro Isis ci son diversi messaggi che inneggiano alla strage. [In fondo all’articolo, la testimonianza di Antonio]

Tutto è cominciato verso le 22.45. Sulla Promenade des Anglais, in pieno centro a Nizza. La festa del 14 luglio, giornata di celebrazioni nazionali, volge al termine: famiglie e turisti stanno rientrando a casa. A quel punto un camion bianco, d’improvviso, ha fatto irruzione sulla strada. Proveniva dall’aeroporto, da ovest. Le scene che si vedono su Youtube nelle prime ore dopo l’attentato sono impressionanti: corpi dilaniati, urla strazianti, il cemento macchiato di sangue. Condurre le operazioni di salvataggio è complesso: l’impressione è che Nizza non fosse attrezzata.

1856304_Nizza_attentato_mappa_-_1

Il camion che si è scagliato contro la folla, viaggiando a zig zag per colpire il maggior numero possibile di persone, era guidato da un franco-tunisino di Nizza di 31 anni. Si chiamava Mohamed Lahouaiej Bouhlel, francese di passaporto, originario di Sousse in Tunisia. Fin dagli anni Sessanta membri della sua famiglia si sono trasferiti in Francia.

In questo momento sono in corso delle perquisizioni nel quartiere dove abitava: il suo documento d’identità è stato ritrovato sul luogo dell’attentato. Le armi di cui il camion era pieno alla fine sono risultate finte.

https://twitter.com/Terror_Monitor/status/753868275038113792

Non sembra che l’uomo fosse noto alle forze antiterrorismo, per quanto avesse piccoli precedenti penali. Indaga Parigi, con la Procura antiterrorismo. La domanda chiave e se l’uomo fosse “un lupo solitario” oppure facesse parte di una cellula. Si parla immediatamente di complici ricercati, ma le notizie non sono confermate. La tesi finora più accreditata dalle autorità inquirenti è di un uomo solo in azione.

Francois Hollande e Manuel Valls, presidente e primo ministro, dalle 2 sono riuniti insieme all’unità di crisi. Alle 03.45 decidono di estendere, fino al 26 luglio, lo stato di emergenza. Era stato sospeso dopo la fine degli Europei, chiusisi senza episodi terroristici. L’allerta comunque era alta: le autorità francesi più volte avevano denunciato il rischio.

soccorsi

L’attentato di Nizza è “un attacco il cui carattere terroristico non può essere negato”, ha dichiarato il capo dello Stato. “E’ tutta la Francia minacciata dai terroristi islamisti”. Hollande ha poi detto di voler aumentare la presenza militare in Siria e Iraq, dove la Francia sta già combattendo.

All’interno dei confini nazionali, Hollande manterrà ad un alto livello l’Operazione Sentinelle, con la quale sono stati mobilitati 10 mila militari, gendarmi e poliziotti. Prevede il dispiegamento costante di 7mila militari armati nel Paese ed è stata lanciata nel gennaio 2015, dopo l’attentato a Charlie Hebdo. Hollande e Valls intorno alle 12.30 sono arrivati a Nizza. Le autorità francesi hanno dichiarato il lutto nazionale per tre giorni.

attentati

Antonio si trovava sulla Promenade des Anglais nel momento pochi secondi prima dell’attentato. Il forte vento lo aveva convinto a rientrare un po’ prima. Il camion gli è passato accanto a pochi metri.

Ascolta la testimonianza

Antonio, la testimonianza da Nizza

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/07 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 31/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 31/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 31-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 30/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 30-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 30/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 30-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 30/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 30-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 30/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-07-2025

  • PlayStop

    Gaza. “In due mesi ho perso 20 chili perché non c'è cibo”, racconta il direttore sanitario della ONG Glia

    “Ogni paziente è malnutrito, ognuno di loro sta morendo di fame” dice Tarek Lubani, direttore sanitario della Organizzazione Non Governativa medica Glia, che si trova all’ospedale Nasser di Gaza. Ecco la sua testimonianza.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Parco dell’Adamello, il sì alla riduzione è un via libera ai costruttori

    Regione Lombardia e la Comunità montana della Valle Camonica hanno votato per ridurre la superficie del Parco regionale dell’Adamello. L’iniziativa della Lega, in particolare del consigliere regionale Davide Caparini, ha incontrato il favore dei sindaci del territorio. È un primo passo per dimezzare l’area protetta: i centri abitati di 19 Comuni del bresciano saranno esclusi dalle procedure per la tutela del paesaggio. Il Comitato di difesa del Parco e le associazioni per l’ambiente temono che l’obiettivo sia dare il via libera allo sfruttamento del territorio. Barbara Meggetto è la presidente di Legambiente Lombardia.

    Clip - 30-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 30/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-07-2025

  • PlayStop

    Sì Meazza: “I ricavi dei concerti basterebbero a coprire i costi per la gestione dello stadio”

    Se Inter e Milan lasciassero lo stadio non è vero che il Comune di Milano si troverebbe ad affrontare dei costi insostenibili. Lo ha spiegato il comitato Sì Meazza, una delle realtà che si oppongono alla vendita e al conseguente abbattimento dello stadio, in un incontro a palazzo Marino. Dagli ultimi bilanci di M-I Stadio srl, la società che gestisce il “Meazza” per Inter e Milan, si evince che la maggior parte dei ricavi negli ultimi due anni viene dai concerti, dalle visite all’impianto, dal museo e da attività non strettamente correlate ai club. Ricavi che potrebbero coprire senza problemi le spese annuali di gestione. Il comitato cerca così di smentire uno degli argomenti adottati più spesso da chi sostiene la necessità della vendita dello stadio alle società di calcio. Sentiamo Luigi Corbani del comitato Sì Meazza.

    Clip - 30-07-2025

Adesso in diretta