Approfondimenti

Orrore a Nizza: l’attentato del 14 luglio

Otto mesi dopo la strage del Bataclan, un anno e mezzo dopo Charlie Hebdo, la Francia è di nuovo sconvolta per un altro attentato. I morti, questo il bilancio parziale, sono 84 (54 i bambini in ospedale, di cui due morti questi mattina). Non c’è una rivendicazione, ma sui siti pro Isis ci son diversi messaggi che inneggiano alla strage. [In fondo all’articolo, la testimonianza di Antonio]

Tutto è cominciato verso le 22.45. Sulla Promenade des Anglais, in pieno centro a Nizza. La festa del 14 luglio, giornata di celebrazioni nazionali, volge al termine: famiglie e turisti stanno rientrando a casa. A quel punto un camion bianco, d’improvviso, ha fatto irruzione sulla strada. Proveniva dall’aeroporto, da ovest. Le scene che si vedono su Youtube nelle prime ore dopo l’attentato sono impressionanti: corpi dilaniati, urla strazianti, il cemento macchiato di sangue. Condurre le operazioni di salvataggio è complesso: l’impressione è che Nizza non fosse attrezzata.

1856304_Nizza_attentato_mappa_-_1

Il camion che si è scagliato contro la folla, viaggiando a zig zag per colpire il maggior numero possibile di persone, era guidato da un franco-tunisino di Nizza di 31 anni. Si chiamava Mohamed Lahouaiej Bouhlel, francese di passaporto, originario di Sousse in Tunisia. Fin dagli anni Sessanta membri della sua famiglia si sono trasferiti in Francia.

In questo momento sono in corso delle perquisizioni nel quartiere dove abitava: il suo documento d’identità è stato ritrovato sul luogo dell’attentato. Le armi di cui il camion era pieno alla fine sono risultate finte.

https://twitter.com/Terror_Monitor/status/753868275038113792

Non sembra che l’uomo fosse noto alle forze antiterrorismo, per quanto avesse piccoli precedenti penali. Indaga Parigi, con la Procura antiterrorismo. La domanda chiave e se l’uomo fosse “un lupo solitario” oppure facesse parte di una cellula. Si parla immediatamente di complici ricercati, ma le notizie non sono confermate. La tesi finora più accreditata dalle autorità inquirenti è di un uomo solo in azione.

Francois Hollande e Manuel Valls, presidente e primo ministro, dalle 2 sono riuniti insieme all’unità di crisi. Alle 03.45 decidono di estendere, fino al 26 luglio, lo stato di emergenza. Era stato sospeso dopo la fine degli Europei, chiusisi senza episodi terroristici. L’allerta comunque era alta: le autorità francesi più volte avevano denunciato il rischio.

soccorsi

L’attentato di Nizza è “un attacco il cui carattere terroristico non può essere negato”, ha dichiarato il capo dello Stato. “E’ tutta la Francia minacciata dai terroristi islamisti”. Hollande ha poi detto di voler aumentare la presenza militare in Siria e Iraq, dove la Francia sta già combattendo.

All’interno dei confini nazionali, Hollande manterrà ad un alto livello l’Operazione Sentinelle, con la quale sono stati mobilitati 10 mila militari, gendarmi e poliziotti. Prevede il dispiegamento costante di 7mila militari armati nel Paese ed è stata lanciata nel gennaio 2015, dopo l’attentato a Charlie Hebdo. Hollande e Valls intorno alle 12.30 sono arrivati a Nizza. Le autorità francesi hanno dichiarato il lutto nazionale per tre giorni.

attentati

Antonio si trovava sulla Promenade des Anglais nel momento pochi secondi prima dell’attentato. Il forte vento lo aveva convinto a rientrare un po’ prima. Il camion gli è passato accanto a pochi metri.

Ascolta la testimonianza

Antonio, la testimonianza da Nizza

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    Regia: Clarice Trombella. Conduzione: Gaia Grassi. L’inviato speciale Gianpiero Kesten si collega dell’Edoné di Bergamo per il concerto dei Los Picios. Il nostro editore Riccardo Burgazzi racconta della sua gita alla Sacra di San Michele e della ricerca di Brunello ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco. Per #gaiasulpezzo intervista al garden designer Giorgio Galante (lifeforinteriors@gmail.com) che dà consigli su come creare e curare il proprio angolo di verde in città. Astrid Serughetti dialoga con Davide Berruti di Linea Cinetica, che il 4 maggio festeggia lo Star Wars Day, mentre lo Scienziatissimo Andrea Bellati per l’occasione ci delizia con l’imitazione perfetta di Darth Vader.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

Adesso in diretta