Approfondimenti

“Irhal, irhal”, vattene Al Sisi

“L’Egitto non è in svendita!”. Questo lo slogan più scandito nelle manifestazioni del “Venerdì della Terra”. Al Cairo, ad Alessandria e in tutte le province egiziane, migliaia di manifestanti sono scesi in piazza per protestare contro la cessione all’Arabia Saudita dei due isolotti di Tiran e Sanafir. Una mobilitazione che è stata indetta da alcuni mediattivisti sui social network, ma che ha avuto l’adesione di molte forze politche di opposizione, compresa la Fratellanza Musulmana, dichiarata fuori legge dal regime nel 2013 in seguito alla destituzione di Morsi.

Imponenti manifestazioni hanno caratterizzato le mobilitazioni al Cairo, malgrado le autorità abbiano chiuso tutti gli accessi a Piazza Tahrir e fermato la metropolitana. Giovedì il Ministero degli interni ha raccomandato in un comunicato ufficiale, pubblicato da stampa radio e tv, di non scendere in piazza in occasione del “Venerdì della Terra”, proclamato dalle forze di opposizione sia laiche che islamiste. Lo stesso presidente Al Sisi, nel suo discorso in diretta, aveva parlato contro le manifestazioni, chiedendo che non si parli più della questione dei due isolotti.

Sanfir_radiopopolare
Isola di Sanfir

Ma il malcontento che serpeggia nella società egiziana è prevalso e migliaia di persone sono scesi in piazza subito dopo la preghiera del Venerdì, per riversarsi in diversi punti della capitale. Scontri e arresti davanti alla sede del sindacato dei giornalisti dove i manifestanti hanno tentato di sfondare il cordone di polizia per raggiungere la piazza simbolo delle manifestazioni del 25 gennaio di cinque anni fa. La stampa egiziana parla di manifestazioni imponenti in diverse altre province, con scontri e arresti. In alcuni casi, le manifestazioni hanno preso la forma di lunghi serpentoni di migliaia di uomini in fila indiana, che si ingrossavano da una moschea all’altra. Gli slogan gridati dai dimostranti vanno dalla rivendicazione dell‘integrità territoriale (appunto, “L’Egitto non è in svendita” oppure “La terra è l’onore”), alla fine del regime (“Il popolo vuole la caduta del regime”, come contro Mubarak e “Irhal, Irhal!- vattene, vattene” rivolto questa volta ad Al Sisi). La parola più scandita è “libertà”. Cartelli scritti a mano e foto degli scomparsi nelle prigioni dei servizi segreti, senza processi, senza accuse e dei quali i parenti non sanno nulla. Non è mancata la presenza di una foto di Giulio Regeni, con la scritta: “Regeni è un a vittima della repressione contro l’opposizione”.

Il malcontento della politica repressiva del regime serpeggiava da tempo nella società egiaziana, malconteto che il regime ha soffocato con il pretesto del terrorismo di Daesh nel Sinai, dell’organizzazione Beit Al-Maqdis. Oltre alla repressione dura contro ogni forma di dissenso, il regime ha fallito nella sua politica economica e gli scandali hanno costretto Al Sisi ha cambiare governo e imporre rimpasti ministeriali.

La società civile egiziana, che non si è mai tirata indietro nella rivendicazione delle libertà democratiche, ha avuto una spinta con il caso dell’assassinio del ricercatore italiano Giulio Regeni. La gestione maldestra del regime di questo drammatico caso e l’insistenza a difendere l’indiffendibile per salvare i torturatori di Regeni, ha isolato il regime e lo ha indebolito.

Secondo osservatori egiziani, l’inadeguatezza di Al Sisi si è palesata e la crisi del regime potrebbe inasprirsi. Anche sulla stampa governativa si leggono critiche all’operato del governo in diverse materie, da quelle economiche a quelle dei servizi al cittadino. E’ vero, sono critiche che non toccano il capo dello Stato e la struttura delle forze armate, ma hanno determinato un clima di sfiducia nelle capacità di un uomo solo al comando a risolvere i problemi enormi del Paese. Non sono servite le campagne nazionalistiche-patriottiche per nascondere il fallimento sia nelle materie della sicurezza, come l’abbattimento dell’aereo russo nel Sinai, sia il dirottamento del volo Alessandra-Il Cairo su Cipro, per non parlare dei continui attentati sia in Sinai che nel resto del paese, contro poliziotti e soldati.

proteste2_radiopopolare

A tutto questo clima di insicurezza, si aggiunge una crisi economica che si auto alimenta dalla stessa politica repressiva del regime. Il ciclo repressione-crisi economica-scandali-spese militari-repressione è diventato senza fine. L’indebitamento dello Stato, anche a causa della perdita di introiti del gas in Sinai e della caduta verticale del tursimo, come effetto diretto del terrorismo jihadista aggaravato dall’isolamento internazionale per il caso Regeni, ha costretto il governo a rivolgersi alle petrolmonarchie del Golfo ed in particolare all’Arabia Saudita, per pompare nelle casse dello Stato egiziano decine di miliardi di dollari, a copertura del deficit accumulato. L’indebolimento politico dell’Egitto nella regione è sotto gli occhi di tutti. Oltre alle controversie con Qatar e Turchia, Il Cairo conta sempre meno nelle crisi che attanagliano il Medio Oriente.

Per superare questa crisi economica, l’establishment militare ha pensato bene di risolvere una vecchia controversia tra l’Egitto e l’Arabia Saudita sulla proprietà di due isolotti nel Mar Rosso. Sono due isole contese, ma non c’è mai stato un arbitrato internazionale. La questione era stata risolta ai tempi di Nasser con l’occupazione manu militari e un memorandum all’ONU. All’inizio di aprile, durante la visita del monarca saudita al Cairo è stato firmato il trattato che riconosceva la cessione della proprietà delle due isole all’Arabia Saudita, in cambio di una cifra di due miliardi di dollari all’anno, per 75 anni. Una firma annunciata a sorpresa che non ha incontrato il gradimento dell’opinione pubblica egiziana malgrado l’arruolamento di centinaia di ricercatori e storici che hanno scovato documenti e dichiarazioni, memorie e discorsi di ex presidente egiziani, da Nasser a Sadat. Ma non è servito a nulla. Pochi parlamentari e qualche ex diplomatico, come per esempio Amr Mussa, hanno criticato la mancata comunicazione e l’impreparazione dell’opinione pubblica ad un evento simile, che tocca il sentimento nazionale, alimentato a dismisura dalla stessa propaganda del regime nella lotta contro l’opposizione, dipinta come finanziata e condizionata da potenze straniere.

Il presidente Al Sisi ha tentato nel discorso televisivo di qualche giorno fa a mettere la parola fine alla discussione, ma non è stato per nulla convincente. Il suo attacco alla stampa è stato patetico, perché tutta la stampa ufficiale è governativa o filo governativa e le poche testate web, che presentano un minimo di libertà di opinione sono soggette alla repressione che chiusure, arresti di giornalisti e processi. L’unico spazio di mobilitazione per l’opposizione rimane quello dei social network, che riescono però a raggiungere una parte minoritaria della popolazione, ma che quando è stata toccata la questione della sovranità nazionale e quella che viene presentata come la genuflessione del presidente Al Sisi di fronte alle volontà del monarca saudita Salman, diventato uno spazio vitale per riaccendere la miccia delle grandi manifestazioni.

Da questi eventi si evidenza l’inadeguatezza di Al Sisi a dirigere un paese come l’Egitto, inadeguatezza che è stata sottolineata dalla stessa sua esternazione, nel discorso in diretta Tv, quando ha detto, “pazientate per questi altri due anni e poi vi libererete di me!”. Gli scenari per l’Egitto non sono rosei e molti analisti arabi sostengono che l’establishment militare potrebbe sacrificare Al Sisi sull’altare della salvezza dell’egemonia delle Forze armate sul sistema politico. Una prospettiva di un golpe bianco non è il massimo per le sorti del Paese.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 02-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

Adesso in diretta