Approfondimenti

La verità, senza paura

Un’inchiesta che ricevette il Pulitzer, nello stesso anno in cui furono abbattute le Torri gemelle a New York; George Bush era presidente degli Stati Uniti e iniziava l’invasione delle truppe americane in Afghanistan. A Boston nel 2001 l’attenzione era rivolta anche altrove e il buon giornalismo riusciva a portare fino in fondo, senza distrazioni e depistaggi, un caso legato alla pedofilia in parrocchia. Tutto vero.

Una squadra di giornalisti del Boston Globe, guidata da un nuovo direttore esterno arrivato da Miami, è al centro del film Il caso Spotlight di Thomas McCarthy: sei candidature all’Oscar, tra cui miglior film, regia, sceneggiatura originale, montaggio e due degli attori (non) protagonisti Mark Ruffalo e Rachel McAdams. È giusto però citare tutta la squadra di interpreti, che regala al film l’intensità e la suspence che merita: Michael Keaton, Liev Schrieiber, Stanley Tucci.

“Spotlight” è il nome del team di giornalisti che segue questo caso insidioso, legato all’abuso di un cospicuo numero di ragazzini da parte di sacerdoti della parrocchia della città. Violenze portate avanti per anni, coperte dalle alte cariche della Chiesa cattolica e con molte vittime messe a tacere per paura, con processi ancora aperti, prove insabbiate e documenti spariti.

Sulla scia di quel giornalismo, già ammirato in Tutti gli uomini del Presidente (1976) di Alan J. Pakula in cui Robert Redford e Dustin Hoffman ricostruivano con precisione ben documentata il lavoro investigativo dei due cronisti del Washington Post Bob Woodward e Carl Bernstein, sullo Scandalo Watergate che portò alle dimissioni del presidente Richard Nixon, smascherato nella sua campagna elettorale corrotta e che coinvolgeva Cia e Fbi, ai danni del Partito democratico.

image

Una ricerca non facile, quella di Spotlight, che lo stesso giornale locale aveva trascurato per anni, per troppe amicizie vicine e importanti, troppo timore di dare fastidio a qualcuno o di ricevere minacce e ripercussioni. Per quel quieto vivere con il potere che spesso silenzia il giornalismo serio e che la squadra in questione decide di intraprendere. Quindi, al via le ricerche dei testimoni, bussando casa per casa, incontrando preti che hanno perso la memoria o che hanno bisogno di raccontare e coinvolgendo l’unico avvocato non corrotto (Stanley Tucci) che, nonostante i depistaggi, porta avanti da anni processi senza sentenze.

Il caso Spotlight è anche un film di genere, che mette insieme momenti thriller e di denuncia, alla maniera di Erin Brockovich di Steven Soderbergh che per fare giustizia si mette in viaggio con lo scopo di portare alla sbarra i responsabili dell’ingiustizia subita da molte persone. O di Insider – Dietro la verità (1999) di Michael Mann con un testimone e un giornalista contro le multinazionali del tabacco. In questo caso sul banco degli imputati c’è la Chiesa di Boston, che spesso al cinema non è ben vista come già ebbe modo di raccontare Clint Eastwood nel 2003 in Mystic River, ambientato però negli anni Sessanta. 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 10/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 10-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 10/09/2025

    L'Europa e i dazi di TrumpVera Spyrakou, scienziata politica, ricercatrice ospite alla London School of Economics e post-doc all’Università di Atene.

    Pubblica - 10-09-2025

  • PlayStop

    Israele vuole cancellare definitivamente il legame tra un popolo e la sua terra

    Israele ha trattato per decenni con Hamas e l'attacco in Qatar, oltre ad essere un atto terroristico, segnala la totale impunità con cui Israele intende agire su Gaza e in Medio Oriente, contro i palestinesi, l'Iran o chiunque, come segnalano gli attacchi contro la Sumud Flotilla. "Israele sembra voler accelerare come mai perché la pressione delle opinioni pubbliche comincia a farsi sentire", spiega Paola Caridi, scrittrice e giornalista che da decenni si occupa di paesi e cultura araba. Intanto la distruzione di Gaza, una delle città più antiche del Mediterraneo, ci dice che oltre all'uccisione di un popolo c'è la distruzione della sua storia e la cancellazione della sua terra, Paola Caridi ci chiede come si chiama questo crimine che va oltre il genocidio. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Paola Caridi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 10/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-09-2025

  • PlayStop

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA

    LUCA CROVI - ANDREA CAMILLERI. UNA STORIA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 10/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 10/09/2025

    Espulsione dei palestinesi da Gaza City, attacco israeliano a Doha e droni sulla Sumud Flotilla a Tunisi il governo israeliano senza limiti e senza regole? La risposta di Sara Leykin ricercatrice delI'Ispi, La cancellazione della terra e della storia oltre al genocidio raccontata da Paola Caridi giornalista e scrittrice (ieri è uscito il suo ultimo saggio per Feltrinelli "Sudari"). A Chicago ricominciano i radi e le deportazioni dell'ufficio immigrazione federale, mentre la Corte Suprema valida la pratica della profilazione razziale: se sei latino, parli spagnolo e fai un lavoro umile se probabilmente un illegale, il commento da New York di Arianna Farinelli, scrittrice ed esperta di politica americana (intervistata da Luisa Nannipieri). Basta morti in strada, oggi un presidio a Milano promosso da varie realtà ce lo racconta Stefania Leone di Città delle Persone.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 10/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 10/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-09-2025

Adesso in diretta