Approfondimenti

Balzani: “Majorino sarà il mio vicesindaco”

“Se sarò sindaco, Pierfrancesco Majorino sarà vice. Tanti ci chiedono un vero gioco di squadra, ieri ce lo ha chiesto anche Giuliano Pisapia. Sarei onorata di averlo in squadra”. Francesca Balzani lancia il ticket durante il confronto all’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare.

Così la vicesindaco di Milano risponde alla domanda su chi vorrebbe nella sua squadra tra i concorrenti alle primarie. Mai durante questa campagna elettorale l’annuncio era stato così chiaro, per quanto atteso da parete degli elettori. Pierfrancesco Majorino risponde marcando ancora le differenze con Balzani, sulla necessità di mettere più risorse nel welfare e sul prgetto della gratuità dei mezzi pubblici di superficie. “Se cambierai idea, ti vorrò in squadra con me”, dice. E lancia invece Ada Lucia De Cesaris, numero due di Pisapia prima di Balzani ed ex assessore all’Urbanistica, nella sua squadra.

Otto domande in tutto, più un appello. Due minuti per rispondere e due diritti di replica utilizzati su tre. In un’ora e mezza i quattro candidati si sono messi a confronto sia sul futuro della città sia sul profilo personale.

Le priorità

Quali saranno i primi provvedimenti da sindaco? Comincia Francesca Balzani: “Riorganizzazione della macchina comunale”, da tradursi con un’unica agenzia per la gestione delle case popolari (“no a cittadini di serie A e di serie B”). Quale punto del programma degli avversari è destinato a restare una vuota promessa elettorale? “Il reddito minimo garantito”, tra i punti centrali del programma elettorale di Majorino.

Giuseppe Sala punta invece a una serie di “macroazioni, più che a provvedimenti specifici. “Dobbiamo rimediare a quello che è successo sugli scali ferroviari”, dice l’ad di Expo. La partita è ferma, al momento. La parola chiave è “rigenerazione”: miglioramento dei servizi, spostamento di San Vittore dal centro città (“una ferita da sanare”, definisce Sala la condizione del carcere) e la chaimata a raccolta dei privati per recuperare risorse.

“Una cosa che si può fare nei primi dieci minuti: far scrivere fuori da Palazzo Marino ‘Milano città antifascista’”. Così Pierfrancesco Majorino sottolinea la propria identità. E dice: “I 30 milioni destinati agli interventi per la Galleria spostiamoli alle periferie”. Altra priorità: le 9.400 case vuote che restano. Invece sul progetto dei biglietti gratis per l’Atm è demagogico, per Majorino.

Antonio Iannetta: “Dobbiamo fare un’agenzia di 134 Comuni per migliorare gli spostamenti a Milano, a nche di chi viene in città solo per lavorare”. Al contrario, l’outsider boccia in pieno la proposta di Majorino di vendere San Siro per fare cassa sulle politiche sociali. A differenza dell’incontro al Dal Verme, Iannetta all’auditorium di radio popolare è stato brillante e combattivo.

Il Partito della Nazione e l’eredità di Pisapia

Il dibattito si scalda ancora sul tema Expo: Balzani e Majorino chiedono a Giuseppe Sala di presentare il bilancio di Expo. “L’avrei depositato prima di presentarmi”, commenta Balzani. “Sala, caccia il bilancio”,  lo incalza invece Majorino. “Prendentevela con me, ma tenete Expo fuori dal dibattito politico”, è la replica dell’interessato. “Ho capito che non c’è riconoscenza in politica, ma questa vostra insistenza non è uno schiaffo solo a me, ma ad un magistrato della Corte dei Conti e un collegio di sindaci”, aggiunge. La polemica sul bilancio “è surreale”: “In natura il bilancio si consegna ad aprile. Chi ne capisce di bilancio sa che ci sono dei tempi”. Nell’ultimo passaggio, Sala ha sottolineato l’impatto positivo di Expo anche nell’immagine della città di Milano e di impatto suin posti di lavoro in più in città.

L’endorsement di Pisapia, per quanto non un segreto, non è piaciuto ai candidati. Balzani esclusa, ovviamente. La vicesindaco in carica sottolinea: “Sono orgogliosa del voto di Pisapia. C’è invece chi ha quello di Denis Verdini”. Una frecciata diretta a Beppe Sala che ha incassato il sostegno del parlamentare di Ala, che si è schiarato per il manager. E Sala si difende ancora: “Non ho mai sentito Verdini in vita mia. Cerchiamo di mantenere un profilo di correttezza tra di noi”. Majorino sottolinea ancora la distanza dall’idea del Partito della nazione, cercando di proporsi in chaive anti-Sala e riprendendo un tema caro a Giuliano Pisapia: “Almeno a Milano, teniamolo lontano. E convinciamo gli amici romani a fare lo steso: il pericolo è la piazza del Family Day che abbiamo visto ieri”.  L’amministratore di Expo, però, ha dicharato che vorrebbe Majorino nella sua squadra, vista la competenza in temi – come il sociale – nei quali Sala è debole. L’ad di Expo ha poi affermato che a lui interessano solo i temi di Milano e che i giochi politici nazionali non lo riguardano.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta