Approfondimenti

Balzani: “Majorino sarà il mio vicesindaco”

“Se sarò sindaco, Pierfrancesco Majorino sarà vice. Tanti ci chiedono un vero gioco di squadra, ieri ce lo ha chiesto anche Giuliano Pisapia. Sarei onorata di averlo in squadra”. Francesca Balzani lancia il ticket durante il confronto all’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare.

Così la vicesindaco di Milano risponde alla domanda su chi vorrebbe nella sua squadra tra i concorrenti alle primarie. Mai durante questa campagna elettorale l’annuncio era stato così chiaro, per quanto atteso da parete degli elettori. Pierfrancesco Majorino risponde marcando ancora le differenze con Balzani, sulla necessità di mettere più risorse nel welfare e sul prgetto della gratuità dei mezzi pubblici di superficie. “Se cambierai idea, ti vorrò in squadra con me”, dice. E lancia invece Ada Lucia De Cesaris, numero due di Pisapia prima di Balzani ed ex assessore all’Urbanistica, nella sua squadra.

Otto domande in tutto, più un appello. Due minuti per rispondere e due diritti di replica utilizzati su tre. In un’ora e mezza i quattro candidati si sono messi a confronto sia sul futuro della città sia sul profilo personale.

Le priorità

Quali saranno i primi provvedimenti da sindaco? Comincia Francesca Balzani: “Riorganizzazione della macchina comunale”, da tradursi con un’unica agenzia per la gestione delle case popolari (“no a cittadini di serie A e di serie B”). Quale punto del programma degli avversari è destinato a restare una vuota promessa elettorale? “Il reddito minimo garantito”, tra i punti centrali del programma elettorale di Majorino.

Giuseppe Sala punta invece a una serie di “macroazioni, più che a provvedimenti specifici. “Dobbiamo rimediare a quello che è successo sugli scali ferroviari”, dice l’ad di Expo. La partita è ferma, al momento. La parola chiave è “rigenerazione”: miglioramento dei servizi, spostamento di San Vittore dal centro città (“una ferita da sanare”, definisce Sala la condizione del carcere) e la chaimata a raccolta dei privati per recuperare risorse.

“Una cosa che si può fare nei primi dieci minuti: far scrivere fuori da Palazzo Marino ‘Milano città antifascista’”. Così Pierfrancesco Majorino sottolinea la propria identità. E dice: “I 30 milioni destinati agli interventi per la Galleria spostiamoli alle periferie”. Altra priorità: le 9.400 case vuote che restano. Invece sul progetto dei biglietti gratis per l’Atm è demagogico, per Majorino.

Antonio Iannetta: “Dobbiamo fare un’agenzia di 134 Comuni per migliorare gli spostamenti a Milano, a nche di chi viene in città solo per lavorare”. Al contrario, l’outsider boccia in pieno la proposta di Majorino di vendere San Siro per fare cassa sulle politiche sociali. A differenza dell’incontro al Dal Verme, Iannetta all’auditorium di radio popolare è stato brillante e combattivo.

Il Partito della Nazione e l’eredità di Pisapia

Il dibattito si scalda ancora sul tema Expo: Balzani e Majorino chiedono a Giuseppe Sala di presentare il bilancio di Expo. “L’avrei depositato prima di presentarmi”, commenta Balzani. “Sala, caccia il bilancio”,  lo incalza invece Majorino. “Prendentevela con me, ma tenete Expo fuori dal dibattito politico”, è la replica dell’interessato. “Ho capito che non c’è riconoscenza in politica, ma questa vostra insistenza non è uno schiaffo solo a me, ma ad un magistrato della Corte dei Conti e un collegio di sindaci”, aggiunge. La polemica sul bilancio “è surreale”: “In natura il bilancio si consegna ad aprile. Chi ne capisce di bilancio sa che ci sono dei tempi”. Nell’ultimo passaggio, Sala ha sottolineato l’impatto positivo di Expo anche nell’immagine della città di Milano e di impatto suin posti di lavoro in più in città.

L’endorsement di Pisapia, per quanto non un segreto, non è piaciuto ai candidati. Balzani esclusa, ovviamente. La vicesindaco in carica sottolinea: “Sono orgogliosa del voto di Pisapia. C’è invece chi ha quello di Denis Verdini”. Una frecciata diretta a Beppe Sala che ha incassato il sostegno del parlamentare di Ala, che si è schiarato per il manager. E Sala si difende ancora: “Non ho mai sentito Verdini in vita mia. Cerchiamo di mantenere un profilo di correttezza tra di noi”. Majorino sottolinea ancora la distanza dall’idea del Partito della nazione, cercando di proporsi in chaive anti-Sala e riprendendo un tema caro a Giuliano Pisapia: “Almeno a Milano, teniamolo lontano. E convinciamo gli amici romani a fare lo steso: il pericolo è la piazza del Family Day che abbiamo visto ieri”.  L’amministratore di Expo, però, ha dicharato che vorrebbe Majorino nella sua squadra, vista la competenza in temi – come il sociale – nei quali Sala è debole. L’ad di Expo ha poi affermato che a lui interessano solo i temi di Milano e che i giochi politici nazionali non lo riguardano.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l’impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un’elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E’ morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall’arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l’assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 04-11-2025

  • PlayStop

    I Marlene Kuntz riportano "Il Vile" in concerto, 30 anni dopo: l'intervista

    Abbiamo invitato Cristiano Godano e Riccardo Tesio, ospiti ai microfoni di Radio Popolare e di Volume, a salire su un'ideale macchina del tempo, per tornare insieme a noi a 30 anni fa: quando stava per uscire il loro secondo album "Il Vile". A marzo 2026 riporteranno in tour questo disco, così come era successo per il loro esordio "Catartica": oggi ci raccontano com'erano i Marlene Kuntz tra 1995 e 1996, mentre scrivevano e registravano uno dei dischi più importanti della loro carriera, ma anche della storia del rock italiano. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 04/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 04-11-2025

  • PlayStop

    “Cinque secondi”: la rinascita con la cura delle relazioni e dell’ambiente

    “La riflessione su cosa sia un padre, su cosa sia il dolore tormentato per una persona che sembra abbia rinunciato a vivere e l’apertura verso gli altri. Il confronto tra un borghese di Roma Nord con una relata giovanile che vorrebbe cambiare il mondo”. Riassume così il regista Paolo Virzì gli elementi centrali del film “Cinque secondi”. Adriano Sereni, il protagonista del film interpretato da Valerio Mastandrea, si isola dal mondo per elaborare un trauma pesantissimo. “Il personaggio fa un percorso che ho sentito che mi avrebbe complicato le cose – spiega Mastandrea - perché mi avrebbe fatto rinunciare ad alcune abitudini che in genere metto in campo quando lavoro”. Nella sua analisi quasi psicologica Paolo Virzì racconta: “Mi ha sorpreso quanto assomigliamo alla natura, al paesaggio, alla terra e come i nostri stati d’animo si adeguino a questi”. Ascolta le interviste di Barbara Sorrentini a Paolo Virzì e Valerio Mastandrea.

    Clip - 04-11-2025

Adesso in diretta