Approfondimenti

1960, l’anno delle indipendenze africane: Congo

Les Bantous Congo

Brazzaville e Kinshasa, l’ex Leopoldville, sono le due capitali più vicine del mondo, separate solo dal fiume Congo: Brazzaville capitale della Repubblica del Congo, Kinshasa capitale della Repubblica Democratica del Congo. Ma il loro peso nelle vicende della musica africana è stato ben diverso: da Leopoldville/Kinshasa nella seconda metà del Novecento si è irradiato il filone di musica africana moderna – la rumba congolese – in assoluto più influente, ascoltato, ballato del Continente. Decisamente più modesto, il ruolo di Brazzaville non è stato però privo di gloria.

A Brazzaville – allora Congo francese – delle formazioni di musica moderna esistono già negli anni quaranta; nel ’54 nasce poi una formazione che si chiama Négro Jazz: ma dall’altra parte del fiume, a Leopoldville – Congo belga – la situazione in termini di studi di registrazione e di etichette discografiche è già negli anni cinquanta molto migliore. Così i giovani di Négro Jazz vanno a cercare fortuna sull’altra sponda del fiume Congo: una volta a Leopoldville, Négro Jazz si disperde. Uno dei musicisti della formazione, il cantante Edo Nganga, si ritrova nel ’56 a partecipare alle origini di Ok Jazz, l’epocale formazione con cui Franco dominerà la scena congolese e giganteggerà per tre decenni nel continente.

Ma alla fine degli anni cinquanta nel Congo Belga la spinta verso l’indipendenza cresce e a Leopoldville la situazione si agita. Così nel ’59 Edo Nganga e altri musicisti originari del Congo francese rientrano a Brazzaville: in mente hanno anche di dare vita nella loro città ad una nuova formazione.

Come nome scelgono Les Bantous de la Capitale, ed esordiscono in un bar alla moda di Brazzaville il 15 agosto del ’59: esattamente un anno dopo, a ruota del Congo Belga che diventa indipendente il 30 giugno del ’60, il Congo francese il giorno di ferragosto diventa la Repubblica del Congo.

Sono Les Bantous de la Capitale a dare al Congo Brazzaville degli anni dopo l’indipendenza la sua tonalità musicale. Les Bantous saranno inviati a rappresentare il loro paese in alcune delle occasioni emblematiche dell’Africa dell’era delle indipendenze: il Festival Mondiale delle Arti Negre di Dakar nel ’66, il Festival Panafricano di Algeri nel ’69, il Festac di Lagos nel ’77. Ma saranno largamente apprezzati anche fuori dal loro paese non solo per questa funzione di ambasciatori ma per la qualità della loro musica, influenzata, come la rumba di Kinshasa, dalla musica afrocubana.

Raccontando la realtà e la quotidianità, attraversando i problemi e i drammi del loro paese, Les Bantous sono arrivati fino ai giorni nostri: Edo Nganga, ultimo sopravvissuto della formazione originaria, che si è esibito con Les Bantous ancora nell’ultimo decennio, ha fatto in tempo nel 2019 a festeggiare i sessant’anni del complesso che aveva fondato, prima di mancare nel giugno dell’anno scorso, a Brazzaville, a 86 anni. Due mesi prima di morire aveva cantante per una canzone destinata a sensibilizzare alle precauzioni contro il Covid.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 04/09/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta