Approfondimenti

Italia, 10 milioni per fermare i migranti

L’Italia investirà 10 milioni nell’EU Emergency Trust Fund (“Fondo fiduciario di emergenza per la stabilità e per affrontare le cause profonde della migrazione illegale in Africa”), costruito dalla Commissione europea per aiutare una ventina circa di Paesi africani a mantenere la stabilità interna e a controllare i flussi migratori dai loro Paesi.

Lo afferma il Ministero degli Esteri nella risposta scritta all’interrogazione depositata il 3 novembre da Lia Quartapelle, parlamentare Pd, ed altri colleghi, che chiedeva spiegazioni in merito alla presenza del nostro Paese al Summit europeo di La Valletta previsto l’11 e 12 novembre. I meccanismi del fondo, che in totale vale 1,8 miliardi, saranno discussi durante l’evento. Il Ministero ha chiarito quale sarà l’atteggiamento dell’Italia nel summit, come racconta Lia Quartapelle ai microfoni di Radio Popolare.

Lia Quartapelle commenta la risposta del Mae alla sua interrogazione

A pochi giorni dall’inizio del summit, il sito afronline ha pubblicato le prime versioni delle bozze di accordo finale. Le diplomazie coinvolte, infatti, stanno lavorando da mesi per raggiungere una quadra. L’accordo sulla carta c’è, ma nei fatti emergono diverse fratture.

La prima è interna all’Europa: i Paesi dell’est continuano ad essere contrari al coinvolgimento dei Paesi africani nella gestione profughi. E sono soprattutto contrari a rafforzare la cooperazione internazionale con fondi appositi.

A loro volta, i Paesi africani sono infuriati con le diplomazie europee che hanno sostanzialmente consegnato loro un progetto già pronto, solo da sottoscrivere. Senza alcuna possibilità di costruire un dialogo. Se questa distanza emersa a seguito della pubblicazione dei documenti si confermasse, si farebbe sempre più reale il rischio che il summit non porti a nessun cambiamento concreto nella gestione dei migranti.

Ad enfatizzare il divario tra Europa ed Africa ci pensa anche il Commissario Jean Claude Juncker, che ha convocato proprio al La Valletta, in coda al meeting, un incontro straordinario della Commissione europea.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 10/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 10/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 10/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 10/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 09/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 09-11-2025

Adesso in diretta