Approfondimenti

Pressioni internazionali

Euro

Una pressione internazionale cui è difficile resistere, dal mondo politico e da quello finanziario.

Il rischio, esplicito, che il quadro economico-finanziaria possa precipitare se la crisi non si risolvesse nei tempi e nei termini auspicati.

Se alla fine Matteo Salvini cambierà idea, mollando il candidato ministro all’economia Paolo Savona, sarà soprattutto per questo.

Ieri sera a un certo punto Salvini si è sfogato: “Non è che se uno si alza male a Berlino o a Parigi la mattina salta un ministro del governo italiano“.

Salvini attaccava polemicamente le cancellerie di Francia e Germania ma aveva appena finito di dire che stava valutando di rivedere la posizione del ministro dell’economia in pectore.

Salvini era in Liguria, per la campagna elettorale. A Roma, negli stessi minuti, Di Maio era in riunione con dirigenti della Lega. Tema: come trovare una soluzione la più possibile indolore, per i due partiti e in particolare per la Lega.

Nelle ore precedenti, contatti più diretti ci sarebbero stati con gli emissari del mondo finanziario. In particolare, ci sarebbe stata una telefonata dei massimi vertici della Bce, la Banca Centrale Europea, a uno degli uomini più fidati di Salvini. Tema: la tenuta del sistema finanziario italiano e dell’area Euro se la crisi non terminasse in fretta e si concludesse con la formazione di un governo che non mettesse in discussione né l’Euro né l’architettura delle istituzioni europee.

E anche in ambiti istituzionali italiani, ieri pomeriggio, si cominciava a temere un ulteriore, catastrofico scenario. Lo scenario di quella che viene definita la ‘tempesta perfetta’: un declassamento, da parte delle agenzie di rating, dei titoli italiani, cui seguirebbe un peggioramento complessivo degli indicatori finanziari tale da innescare una spirale che potrebbe portare a un ulteriore declassamento e, alla fine, alla sospensione dell’acquisto dei titoli di Stato italiani da parte della Banca Centrale Europea.

Sono questi gli argomenti che potrebbero alla fine far cambiare idea a Salvini, se la cambierà, e non le insistenze di Di Maio il quale, pure, ieri pomeriggio prima di rendere pubblica la sua nuova proposta era salito al Quirinale per un colloquio definito ‘informale’ con il Presidente della Repubblica.

Di Maio nei giorni scorsi aveva chiesto la messa in stato di accusa per Sergio Mattarella poi, all’improvviso, ha cambiato idea.

Ma anche la Lega è arrabbiata con il Quirinale, Salvini lo aveva detto domenica sera dopo il No di Mattarella a un governo con Paolo Savona all’economia. L’accusa al Quirinale è quella di ‘subire’ troppo l’influenza di Mario Draghi, il governatore della Banca Centrale Europea.

Secondo i leghisti, Draghi avrebbe troppa voce anche nella Banca d’Italia, dalle cui fila arrivano tra l’altro due tra i consiglieri più importanti di Mattarella al Quirinale: il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Ugo Zampetti e la consigliera economica del Capo dello Stato, Magda Bianco, già ‘allieva’ di Cottarellli in Bankitalia.

La scorsa settimana, prima di andare a illustrare a Sergio Mattarella le ipotesi di assegnazione dei ministeri, il presidente del Consiglio incaricato, Conte, era stato in via Nazionale a colloquio con il governatore della Banca d’Italia, Visco.

Euro

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 19/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 19-09-2025

  • PlayStop

    Niente visti per chi fugge da Gaza in Italia

    Nonostante due sentenze del Tribunale di Roma che riconoscono il diritto ad ottenere un visto umanitario per i cittadini di Gaza, citando anche la convenzione internazionale sulla prevenzione del genocidio, in Italia per motivi umanitari o per ricongiungimenti familiari, “il governo è rimasto completamente inerte”. Come denuncia Gianfranco Schiavone presidente Consorzio italiano solidarietà e membro di Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione): “L’arrivo di alcuni minori con le famiglie di qualche settimana fa era un’azione propagandistica perché quando viene posto davanti alle sue precise responsabilità giuridiche di fatto il governo italiano non agisce”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Gianfranco Schiavone.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 19/09/2025

    Continuiamo a parlare del San Raffaele; divise per personale Ats; gli inceneritori e le loro conseguenze sulla salute; Angelo Stefanini, medico, sulla sanità a Gaza.

    37 e 2 - 19-09-2025

  • PlayStop

    FLAVIO PARISI - TOKYO E' UNA GRANDE CUCINA

    FLAVIO PARISI - TOKYO E' UNA GRANDE CUCINA - presentato da Niccolò Vecchia

    Note dell’autore - 19-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 19/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 19/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 19-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

Adesso in diretta