Approfondimenti

Il cinema salvato dai ragazzini

Verso la fine di Cannes 70 è possibile fare un bilancio dei film visti. Se vogliamo cercare un filo conduttore di questa settantesima edizione, si può dire che le ragazze e i ragazzi costituiscono una mappa della cinematografia attuale. La loro tenacia, il loro dolore, l’arguzia, la freschezza, la lotta, l’amore e i conflitti adolescenziali, sono al centro della maggior parte dei film in programma, nelle differenti sezioni e dai diversi paesi di provenienza. Anche suddividendoli, cercando di includere i film più convincenti, questo aspetto salterà all’occhio.

CONCORSO

Nelyubov (Loveless) di Andrey Zvyagintsev

Colpisce per la durezza e l’assenza di speranza, che probabilmente nelle intenzioni del regista rappresentano una metafora della Russia di oggi. Il film Senza amore, questo sarebbe il titolo in italiano, gira intorno alla scomparsa di un ragazzino. Un’indagine quasi noir, anche interiore tra una coppia prossima al divorzio e che nel tentativo di rifarsi una vita ha trascurato il figlio dodicenne. Estetica gelida, come il regista ha già mostrato in film come Il ritorno (Leone d’Oro) e Leviathan.

Wonderstruck di Todd Haynes

Dopo il recente successo di Carol, Todd Haynes torna con un film omaggio al cinema. Tratto da un romanzo di Brian Selznick, l’autore di Hugo Cabret e che già conteneva una passione scritta per il cinema di Méliès, portata sul grande schermo da Martin Scorsese con la stessa dedizione, il film segue Rose e Ben due coetanei scappati da soli a New York in due epoche diverse. La prima storia è ambientata nel 1927, epoca dell’avvento del sonoro al cinema, girata in bianco e nero e senza parole; l’altra è nel 1977 a colori, con molti riferimenti al cinema di quell’anno e il dodicenne protagonista va alla ricerca del padre. Entrambi i ragazzini sono sordi e questo aspetto dà al regista la possibilità di sbizzarrirsi con le immagini e prima di sapere se ci sarà un legame tra le due narrazioni si ammira la ricostruzione delle due epoche, la precisione dei dettagli e l’immersione nei silenzi.

Okja di Bong Joon Ho

È il film coreano prodotto da Netflix che, insieme alla programmazione di alcuni episodi dell’ultimissima serie di Twin Peaks by David Lynch, ha creato l’inutile dibattito sui film prodotti dalle tv e conseguente distribuzione al cinema. Dico ‘inutile’ perché montato dalla stampa, senza considerare che se il problema è la distribuzione basterebbe non prenderli in concorso (come in effetti succederà dal prossimo anno), mentre nel caso di Twin Peaks si tratta di un evento extra, dedicato a un grande regista, che a Cannes ha vinto anche una Palma d’Oro. Per quanto riguarda il film, anche e soprattutto dedicato ai ragazzi, è la storia di uno strano animale tipo ippopotamo gigante, adottato da una bambina in un villaggio e che scoperto da una tv americana viene trasportato a New York. La bambina parte dalla Corea del Sud e va cercarlo in America. Un altro viaggio da sola, per salvare il suo cucciolo dai predatori americani di una multinazionale che ne vorrebbero fare polpette. Una favola ambientalista che ha nel cast Jake Gyllenhaal, Tilda Swinton, Lily Collins e Paul Dano.

The Meyerowitz stories di Noah Baumbach.

Baumbach è decisamente un regista di culto, lo ha dimostrato con il successo di Frances Ha e Giovani si diventa, ma anche Lo stravagante mondo di Greenberg, con Ben Stiller presente anche in questo ultimo film in gara per la Palma d’Oro. Anche The Meyerowitz stories lo vedremo presto su Netflix, con i ritratti dei componenti di questa famiglia ebrea capitanata da Dustin Hoffman, artista stanco e deluso per il successo mai arrivato e con due figli maschi da mogli diverse, in conflitto con lui e tra loro e una figlia che non esce di casa. Una nipote orfana di madre e poco seguita dal padre. Una commedia con un umorismo alla Woody Allen e una scrittura alla Safran Foer. Nel cast anche Adam Sandler, Emma Thompson, Candice Bergen, Elizabeth Marvel.

Le redoutable di Michel Hazanavicius

Un film dedicato alla figura di Jean-Luc Godard da parte del regista Premio Oscar per The Artist. Chissà cosa ha spinto Michael Hazanavicius a raccontare un periodo della vita artistica e politica di uno dei padri della Nouvelle Vague. Personaggio scomodo, per le sue posizioni radicali e per un cinema che con il 1968 cambia direzione, Jean-Luc Godard è interpretato da Louis Garrel, tra i più quotati attori francesi e figlio di Philip Garrel, uno che la Nouvelle Vague la pratica ancora oggi. Nonostante le critiche accese al film, il risultato è un rispettoso omaggio, pieno del cinema di Godard, della sua estetica, dei suoi colori, delle sue scelte di inquadrature. Il film si sofferma su un momento storico e biografico particolare: quando il regista gira La cinese con la giovanissima attrice Anne Wiazemsky (Stacy Martin) di cui si innamora perdutamente e sposerà. Ma quelli sono anche gli anni della crisi esistenziale e artistica del regista, che lo trasforma da cineasta riconosciuto e amato dal pubblico a livello popolare a filmmaker maoista, fuori dal sistema e, a quel punto, incompreso. Il film alterna momenti estratti dalla biografia di Anne Wiazemsky con la ricostruzione del Godard pensiero, tratto da scritti e lettere, interviste e articoli di giornale. Le redoutable restituisce, anche con ironia e tenerezza, un ritratto dell’epoca attraverso l’interpretazione lucida e ironica di Louis Garrel, che quel pezzo di storia sembra averlo impresso nel DNA.

The killing of a sacred deer di Yorgos Lanthimos

Una tragedia greca, con attori hollywoodiani. Anche in questo film Lanthimos porta con sé elementi tipici del suo cinema. Il cinismo algido, il vuoto di senso nei dialoghi, lo spirito di vendetta, i toni thriller mescolati di umorismo nero. Al suo secondo film prodotto fuori dalla Grecia, dopo The Lobster, riprende Colin Farrell come protagonista, qui un chirurgo sposato con Nicole Kidman, padre di due figli e perseguitato da un ragazzo che ha perso il padre durante un’operazione chirurgica. Essendo un thriller con un crescendo importante la trama non va svelata, ma si possono descrivere le atmosfere che si rifanno apertamente a maestri come Kubrick e Hitchcock. Lanthimos affina il suo stile film dopo film, a partire dai suoi primi film greci, inquietanti ma ancora poco risolti, Alpes e Dogtooth.

Happy End di Michael Haneke

La famiglia di Haneke è borghese e piena di scheletri nell’armadio. Come per Baumbach anche qui c’è una sorta di confusione intorno al nonno (Jean-Louis Trintignant) e ai figli (Isabelle Huppert e Mathieu Kassovitz). Se da un lato potrebbe essere letto come il seguito di Amour, che vinse la Palma d’Oro a Cannes, dall’altro si intravedono i tanti temi che Haneke mette in campo. Il rapporto tra generazioni, il nonno e la nipote che gli viene messa in casa durante la malattia della madre, il suicidio come scelta di porre fine alle sofferenze, i migranti in un’unica scena ma molto esplicita, il cinismo della borghesia, la comunicazione mediata dalla tecnologia. Troppi temi, ma le intenzioni del regista arrivano tutte.

GLI ITALIANI

Sicilian Ghost Story di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia

È la storia di Giuseppe, un ragazzino sequestrato dalla mafia perché figlio di un pentito (la storia è liberamente ispirata alla vicenda di Giuseppe Di Matteo, sciolto nell’acido per vendetta mafiosa negli anni ’90) e di Luna, la compagna di classe e amica decisa a rompere l’omertà cercandolo senza tregua. Il film è raccontato come una favola horror, immerso in una zona in cui la natura è selvaggia e severa, con la fotografia di Luca Bigazzi che aggiunge suspence al film.

L’intrusa di Leonardo Di Costanzo

Si svolge in un centro d’accoglienza per bambini nella periferia di Napoli, gestito da Giovanna (Raffaella Giordano) per togliere i giovani dal controllo della camorra. Quando arriva la moglie di un criminale per chiedere protezione per i suoi figli piccoli le viene dato un nascondiglio. Ma le cose andranno diversamente da come sperato. Girato con taglio documentaristico, il film riesce a spiegare le difficoltà di un luogo che vive ogni giorno sulle barricate.

Cuori puri di Roberto De Paolis

Ambientato sullo sfondo di un campo rom della periferia di Roma il film racconta la storia d’amore tra una ragazza cattolica e vincolata dalle regole poste dalla madre e dalla Parrocchia e un ragazzo disoccupato e vicino ai piccoli criminali del quartiere.

Dopo la guerra di Annarita Zambrano

Questo film riflette sul tema del terrorismo più recente. Il protagonista, interpretato da Giuseppe Battiston, da vent’anni rifugiato in Francia, è sospettato dell’omicidio di un giudice e quando viene estradato in Italia per la legge che non permette più ai terroristi di chiedere asilo politico in Francia, scappa con la figlia.

A ciambra di Jonas Carpignano

Questo film è ambientato all’interno di una comunità rom in Calabria, a Gioia Tauro e ritrae la numerosa famiglia Amato. In particolare l’attenzione è rivolta verso Pio, il figlio minorenne che improvvisamente dovrà occuparsi del resto della famiglia dopo l’arresto del fratello Cosimo e del padre Rocco. Una storia italiana, come ce ne sono in molte periferie delle grandi metropoli.

CARNE Y ARENA

Carne y arena è la toccante installazione firmata dal regista messicano di film come Revenant, Babel, Birdman,Biutiful,Amores Perros e vincitore di quattro Premi Oscar Alejandro Gonzalez Inarritu. Sette minuti di realtà virtuale per avvicinarsi e vivere da vicino quello che accade ai messicani che tentano di varcare il confine tra Messico e Stati Uniti. L’installazione si trova in un hangar a pochi chilometri da Cannes, in cui è stato ricostruito un pezzo del muro che spezza il confine e che accompagna lo spettatore fino all’interno di una specie di tendone da circo pieno di sabbia al suolo. Si entra uno alla volta, dopo aver passato un gabbiotto e illuminati da una luce rossa viene fatto indossare un casco, uno zaino e la maschera per la VR.

È un’esperienza molto forte, durante la cattura di un gruppo di messicani che varcano la frontiera tra Messico e Stati Uniti. Siamo lì con loro, uno alla volta sulle dune tra i cactus, dal tramonto all’alba e si assiste all’arrivo degli elicotteri, alle minacce della Polizia, all’avvicinarsi dei cani. Si sente il freddo del vento, il profumo della poca vegetazione e poi i rumori fortissimi, le urla della gente che cerca di scappare. C’era anche un bambino piccolo nella realtà virtuale. Interessante l’intento di Inarritu di rispondere ai muri di Trump con le immagini reali e trascinanti, un tema quello dei migranti, che il regista ha sempre tenuto a diffondere, ora più che mai. Le emozioni che passano in quei sette minuti sono tante e potenti: dai rumori alle sensazioni fisiche e visive. Si esce frastornati e la fotografia di Emmanuel Lubezki aumenta l’intensità cinematografica e realistica dell’opera.

A giugno l’installazione arriverà a Milano alla Fondazione Prada, oltre al progetto di portare in città il relitto del barcone naufragato nel 2015 al largo della Libia portando con sé centinaia di migranti, poi recuperato dalla Marina Militare italiana.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR martedì 19/03 7:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 19-03-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 18/03/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-03-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 19/03/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-03-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 19/03/2024

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-03-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di martedì 19/03/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 19-03-2024

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 18/03/2024

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate del 1999 con il consolidamento del palinsesto e della redazione ha iniziato a trasmettere regolarmente un’ora di rock progressivo alla settimana. La redazione è composta da Renato Scuffietti, collaboratore di lunga data di Radio Popolare con un grande passione per il prog canonico dei megagruppi dei seventies e dalla ondata albionica di newprog (Marillion, Pendragon, Twelfth Night) e da Matthias Scheller, fan del prog sinfonico, della scena italiana e attento osservatore della cosiddetta borderline progressiva (psichedelia, space, gotico). Nata quasi come divertissement la trasmissione in brevissimo tempo è diventato un preciso punto di riferimento, presentando novità, i grandi classici, fanzine, oscuri inediti, intervistando band, case discografiche, recensendo concerti e dedicando piccole ma preziose monografie ai sottogeneri.

    From Genesis To Revelation - 18-03-2024

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 18/03/2024

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, dedicando la propria attenzione a tutte le epoche di questa musica, dal New Orleans al bebop, fino alle espressioni più audaci degli ultimi decenni. Il programma si articola soprattutto in serie di trasmissioni a carattere monografico, con l’intenzione – in un contesto mediatico che al jazz dà pochissimo spazio e in modo molto dispersivo – di dare così un contributo alla diffusione di una effettiva cultura del jazz. La sigla di Jazz Anthology è Straight Life (Art Pepper), da Art Pepper meets The Rhythm Section (1957, Contemporary/Original Jazz Classics)

    Jazz Anthology - 18-03-2024

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 18/03/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-03-2024

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 18/03/2024

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 18-03-2024

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 18/03/2024

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la sera! Ora, infatti, si chiama Il Suggeritore Night Live e va in onda in diretta ogni lunedì, dalle 21.00 alle 22.00, dall’Auditorium “Demetrio Stratos” di Radio Popolare: un night talk-show con ospiti da vari ambiti dello spettacolo dal vivo, che si raccontano ai nostri microfoni e propongono estratti dai loro lavori, nella serata in cui tradizionalmente il teatro osserva il riposo. Finalmente possiamo accogliere i nostri ascoltatori in auditorim: quindi vi aspettiamo dalle 20.00 in veste di pubblico privilegiato di Il Suggeritore Night Live.

    Il Suggeritore Night Live - 18-03-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di lunedì 18/03/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 18-03-2024

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 18/03/2024

    1 ) A Gaza l’ospedale Al Shifa è ancora sotto assedio. L’esercito israeliano ha fatto irruzione nella notte costringendo migliaia di persone ad evacuare. Nella striscia, però, non c’è un posto dove andare. Ripartono intanto i colloqui per una tregua. Ma oltre alle distanze tra Hamas e Israele, emergono fratture anche all’interno delle diverse fazioni palestinesi. (Emanuele Valenti) 2) Elezioni in Russia. Un vittoria già scritta per Putin tra brogli, propaganda e una flebile opposizione. (Aleksej Tilman - Meridiano 13, Gabriele Battaglia) 3) Stati Uniti. Davanti alla corte suprema di Washington, un’udienza fondamentale per il futuro della libertà di espressione e informazione. (Roberto Festa) 4) Francia. La cantante Aya Nakamura bersagliata dai razzisti, che non le perdonano il ruolo che ha avuto nel cambiamento della lingua francese. (Francesco Giorgini) 5) Serie Tv. Dopo sette anni torna Feud con una seconda stagione dedicata a Truman Capote. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 18-03-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 18/03/2024

    (119 - 501) Dove tocca parlare, per l'ultima volta, di rugby che grazie a Muoviti Muoviti continua a vincere. Poi ricordiamo la 500a puntata speciale di venerdì. Nella seconda parte siamo con Alessandro Braga in via Mancinelli per l'anniversario dell'uccisione di Fausto e Iaio il 18 marzo 1978. Chiudiamo con Antonio La Torre, direttore tecnico della nazionale italiana di atletica leggera, con cui parliamo delle prospettive in vista di Parigi 2024.

    Muoviti muoviti - 18-03-2024

  • PlayStop

    Playground di lunedì 18/03/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 18-03-2024

  • PlayStop

    Jack Meets: Bugo

    Le interviste del magazine musicale di Radio Popolare. Matteo Villaci intervista Bugo.

    Jack meets - 18-03-2024

Adesso in diretta