Approfondimenti

Erdogan adesso sceglie persino i rettori

E’ dal 7 novembre che gli studenti della Boğaziçi University sono in mobilitazione. Ovvero da quando è stato confermato in via ufficiale che il sistema di elezione dei rettori universitari sarebbe cambiato drasticamente: per effetto di un controverso decreto emesso nell’ambito dello stato di emergenza a fine ottobre, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sarà in grado di nominare direttamente i rettori delle università pubbliche senza considerare le preferenze degli accademici.

Il regolamento mette fine alla pratica introdotta in Turchia dal 1992 che nomina i candidati a rettori delle università turche con una votazione del corpo accademico, seguita dalla mera approvazione presidenziale.

Nel caso della Boğaziçi Üniversity il decreto è diventato effettivo. Ieri gli studenti protestavano contro l’avvenuta nomina del nuovo rettore, il professor Mehmed Ozkan, indicato direttamente dal presidente Erdogan. Secondo il quotidiano di opposizione Birgun, Ozkan è fratello di una deputata dell’Akp, il partito di Erdogan.

Il rettore uscente, la professoressa Gulay Barbarosoglu, aveva ottenuto l’86 per cento dei voti nelle elezioni interne di luglio, poi sconfessate dalla nomina di Erdogan. Dopo la decisione in favore di Ozkan, ha annunciato il suo ritiro dalla vita accademica.

La nomina diretta da parte del presidente era già stata contestata nei giorni scorsi da circa 350 accademici dell’Università del Bosforo, sottolineando tra l’altro che la norma, poi approvata per decreto, era stata ritirata dal dibattito parlamentare ad agosto dopo forti polemiche.

La Boğaziçi , fondata nel 1863, è una delle università più grandi e prestigiose di tutta la Turchia. Il premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk è stato uno dei suoi studenti. Tre professori della Boğaziçi vennero arrestati a gennaio per aver firmato un appello che chiedeva la fine delle operazioni militari nel Sud est del Paese. L’appello venne  sottoscritto da più di seimila accademici e intellettuali  fra cui anche lo statunitense Noam Chomski, e portò al fermo e alla sospesione dall’incarico di decine di docenti e ricercatori.

Gli studenti nella loro protesta hanno segnalato che il nuovo rettore non era nemmeno uno dei  candidati alla nomina e hanno esposto tutta la loro preoccupazione sul pericolo di distruzione dell’indipendenza delle università. Nel momento in cui hanno cercato di raggiungere in corteo la sede del rettorato sono stati attaccati e dispersi con lacrimogeni e idranti. Diversi studenti sono  stati messi in stato di fermo.

Allo stesso modo, con lacrimogeni, cannoni ad acqua e arresti, furono attaccati a settembre gli  studenti che nel Sud est a maggioranza curda protestavano per la decisione del governo di sospendere più di 11mila insegnanti sospettati di avere legami con il Pkk, come conseguenza  delle purghe post golpe.

Il primo giorno di scuola in Turchia mancavano, secondo quanto denunciato dal presidente dell’unione degli insegnanti di Istanbul,  fra i 40-50mila docenti, che Erdogan annunciò avrebbe sostituito. Per altri 137 accademici sono scattati mandati di arresto solo una settimana fa. In totale al momento sono quasi 30mila i dipendenti del ministero dell’Istruzione – per lo più insegnanti di scuole elementari e medie, ma anche molti professori universitari – tra i lavoratori statali licenziati nella ondata di maxi purghe decisa in Turchia dal governo contro presunti appartenenti alla rete golpista guidata da Fetullah Gülen, ma che di fatto si sta riversando su tutta l’opposizione. Con cifre che da più parti riportano la memoria al vero colpo di stato militare che avvenne nel 1980.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta